Tag: torte semplici

» Fagottini di patate e tonno

Misya.info

Innanzitutto lavate le patate, fatele cuocere per circa 35-40 minuti (dipende dalle dimensioni delle patate), quindi pelatele, schiacciatele con una forchetta e conditele con sale, pepe e prezzemolo tritato.

Tagliate la pasta sfoglia in 6 spicchi uguali, disponete un po’ di composto di patate sulla parte larga, quindi aggiungete tonno e olive.

Arrotolate la sfoglia sul ripieno (quasi a voler formare dei cornettini), lasciando aperte le 2 estremità, con il ripieno a vista.
Disponete i fagottini su di una teglia rivestita di carta forno, spennellate con latte, decorate con semi di sesamo e infine cuocete per circa 20 minuti (o fino a doratura) a 180°C, in forno ventilato già caldo.

I fagottini di patate e tonno sono pronti: serviteli caldi o tiepidi.

La moneta Nutella coniata dalla Zecca italiana

La moneta Nutella coniata dalla Zecca italiana

In argento, ha un valore nominale di 5 euro e rappresenta un vasetto di Nutella: è un omaggio a una delle eccellenze imprenditoriali italiane

Oggi, 5 febbraio, è la Giornata mondiale della Nutella. In occasione di questo evento, nell’anno del 75° anniversario dalla fondazione dell’azienda Ferrero, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso una moneta d’argento coniata dalla Zecca e dedicata alla celebre crema al cacao e nocciole, con un valore nominale di 5 euro.

Monete che celebrano le eccellenze italiane

La storia e la tradizione del tessuto imprenditoriale italiano hanno ispirato alcune delle più belle monete delle recenti Collezioni Numismatiche coniate dalla Zecca italiana. Attraverso l’arte dell’incisione, si è voluto rendere omaggio alle icone dell’industria italiana, divenute nel tempo vero e proprio patrimonio culturale, spesso celebrate anche nella fotografia, nel cinema e nella musica. Ed è proprio all’interno della Serie “Eccellenze italiane” che si inserisce la moneta dedicata alla Nutella, frutto della intuizione dell’imprenditore Michele Ferrero, che il 20 aprile 1964 fece uscire il primo vasetto della mitica crema dalla fabbrica di Alba, nelle Langhe piemontesi.

Com’è fatta la moneta Nutella

Sul dritto della moneta, depositata in una teca al Museo della Zecca, è rappresentato al centro un tradizionale vasetto di Nutella, nel giro la scritta “Repubblica Italiana”. Sul rovescio al centro, è incisa la riproduzione dello stabilimento Ferrero di Alba, in provincia di Cuneo, dove l’azienda fu fondata negli anni Quaranta. A sinistra, il nome dell’autore, “A. MASINI”, ovvero Annalisa Masini; a destra, l’anno di emissione “2021”; in esergo, il valore “5 euro” e “R”, identificativo della Zecca di Roma. La moneta in argento, in finitura fior di conio, è stata realizzata in tre versioni, bianca, rossa e verde, inserti colorati che esaltano la raffinatezza e l’originalità del disegno.

Anna in Casa: ricette e non solo: Simil Ricotta

Anna in Casa: ricette e non solo: Simil Ricotta

 

Come preferite la ricotta? Vi piace accompagnarla con lo zucchero, con il cacao o con qualcosa di salato?
Qualsiasi sia il vostro gusto la mia ricotta l’ho provata sia con il dolce che con il salato, l’ho utilizzata anche per preparare i gnocchi, e posso dire di essere soddisfatta.

Ingredienti

1 litro di latte intero fresco
succo di 1/2 limone

Preparazione

Versare in una pentola il latte e scaldarlo fino a raggiungere la temperatura di 45° C.
Nel frattempo spremere il limone, filtrando il succo attraverso un colino a maglia strette.
Quando il latte raggiungere la temperatura, togliere la pentola dal fuoco e unire il succo di limone. Mescolare giusto qualche secondo, giusto per distribuire bene il succo nel latte. Coprire la pentola con un coperchio e attendere 10 minuti, poi, con una frusta, rompere la cagliata che si è formata.
Attendere ancora 5 minuti prima e poi con un mestolo (io ne ho utilizzato uno a fori molto piccoli ma va bene anche quello da minestra), raccogliere la cagliata e versarla in un colino posto sopra una ciotola. Lasciare colare un attimo e

trasferire la cagliata in un cestino porta ricotta o, come ho fatto io in stampini da muffin bucherellati a mano 😀…
Adagiare i “cestini” in un contenitore più grande (io un vassoio di polistirolo appoggiati su una gratella) e metterli in frigorifero, coperti con un tovagliolo di cotone per 4 ore circa:

la simil ricotta sarà pronta quando comincerà ad assumere l’aspetto di quella acquistata..

Proudly powered by WordPress