Timballi monoporzione di spinaci

La primavera è una bellissima stagione, anche se quest’anno il tempo sembra proprio un po’ pazzerello, dopo uova e colombe è tempo di preparare un piatto stuzzicante e delicato come un timballo di spinaci, ma non per questo meno saporito.

I timballi sono delle preparazioni di facile esecuzione dal gusto molto delicato, la cottura può essere fatta al forno o come in questo caso con la pentola a pressione.

Una cottura particolare che permette di preparare il piatto in pochissimo tempo e con un bel risparmio energetico. 

Se desiderate invece cuocerlo in forno, lo dovete preriscaldare a 210°C ed infornare per circa 20 minuti
Originariamente il timballo veniva cotto nell’omonimo recipiente, ma oggi può essere preparato anche in tortiere o contenitori di dimensione e forma diversa e si presta a moltissime varianti.
Qui ve lo presento rivisitato e presentato in monoporzione, ma solo le dimensioni sono ridotte perchè facilità, rapidità e gusto sono veramente ottimi.
Il piatto può essere un secondo o anche un piatto unico se accompagnato con dei formaggi ed affettati
500 gr spinaci surgelati
3 uova
10 gr panna fresca
10 gr grana
sale e pepe
noce moscata
burro per imburrare
Cuocete gli spinaci e poi passateli un po’ in padella con una noce di burro e fateli asciugare. 
Metteteli nel mixer e frullateli fino quando otterrete una bella purea liscia che verserete in una ciotola. Aggiungete agli spinaci le uova, il grana e la panna, mescolate ed insaporite con noce moscata, regolando di sale e pepe.
Imburrate quattro stampini e versate il composto, chiudete ermeticamente gli stampini con della carta alluminio.
Versate un po’ d’acqua (altezza almeno 2cm) nella pentola a pressione, mettete la griglia o cestello per la cottura a vapore, quindi sistemate gli stampini sulla griglia.
Chiudete la pentola e fare cuocere per 8 minuti, calcolandoli dal momento dell’inizio del fischio della pentola.
A cottura avvenuta spegnete il fuoco e lasciate sfiatare spontaneamente la pentola, quindi togliete gli stampini e sformateli nel piatto.
Decorate a piacere e servite in tavola 
Con questa semplice ricetta vorrei augurarvi un buon weekend 

Ps: scusate ma le foto questa volta sono veramente bruttine 

> Leggi tutto

… TORTA DI MELE ANNURCA …


INGREDIENTI
600 g di MELE
110 g di BURRO
220 g di FARINA 00
100 ml di LATTE
100 ml di PANNA
3 UOVA
1 BUSTA DI LIEVITO
220 g di ZUCCHERO
1/2 BACCA DI VANIGLIA
UN PIZZICO DI SALE
2 CUCCHIAINI DI CANNELLA
1 SCORZA DI LIMONE+SUCCO
ZUCCHERO DI CANNA

Lo so che non e giusto e che un pochino di pioggia ci vuole però accendere perfino i riscaldamenti e il massimo adesso… e si avete capito bene perchè qui sembra di essere tornati indietro .. ce un tempo freddo e umido … arriverà la stagione del caldo.. in tanto godiamoci questa torta di mele abbastanza ricca di mele ..

la torta di mele e un dolce classico che non tramonta mai con meno o con più mele e sempre una vera delizia e io me la sono deliziata riempendola con le me annurca da un sapore intenso …
con questa torta vi auguro di trascorrere un buon fine settimana..
iniziamo:
sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili mettetele in una ciotola e irroratele con il succo di limone dove avete prima grattato la buccia.. e tenete a macerare per 15 minuti ..
in una ciotola sbattere le uova con lo zucchero aggiungere il burro ammorbidito e unite man mano tutti gli altri ingredienti e da ultimo la farina mescolate fino a ottenere un impasto molto liscio..










a questo punto unite le mele sgocciolate dal succo di limone mescolate delicatamente imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 24 versate l’impasto nella teglia e livellate il composto cospargere la superficie con una spolverata di zucchero di canna e una spolverata di cannella in polvere .. e trasferite in forno caldo a 180° per circa 40-50 minuti regolatevi con il proprio forno .. la mia si e colorita un pochino ma non era niente male .. quando e cotta togliere dal forno e lasciate intiepidire o raffreddare …
buonissima dal suo sapore delle mele e ricca di mele …

… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

Proudly powered by WordPress