Tag: Cheesecake

Cheesecake alle pesche – Ricetta di Misya

Cheesecake alle pesche - Ricetta di Misya

Innanzitutto frllate finemente i biscotti e sciogliete il burro in microonde o a bagnomaria.

Unite il burro ai biscotti e mescolate, quindi versate il composto nello stampo (coprite il fondo con carta forno), qindi compattate bene con le mani o con il dorso di un cucchiaio, quindi riponete in frigorifero.

Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti, quindi strizzatela delicatamente e scioglietela in un pentolino con 2 cucchiai di latte.
Passate alla farcitura: montate parzialmente la panna ben fredda di frigo con le fruste, senza montarla completamente, deve essere ancora leggermente fluida.
Unite 1/2 pesca tagliata a pezzetti e poi anche lo yogurt, mescolando piano con una spatola. Aggiungete la colla di pesce ben sciolta alla farcia e mescolate bene.

 

Riprendete la base, versateci sopra la farcia, livellate bene e riponete subito in frigorifero.

Preparate la coulis di pesche: sbucciatele (le 3 intere e anche la mezza rimasta dalla farcia) e tagliatele a pezzetti, quindi mettetele in un pentolino con zucchero e succo di limone e cuocete per qualche minuto, finché non si saranno ammorbidite.

Nel frattempo mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda per 10 minuti.
Una volta cotte, frullate le pesche con un mixer (con tutto il loro fondo di cottura), poi unite la colla di pesce dopo averla strizzata e sciolta con 2 cucchiai di acqua calda.

Riprendete la cheesecake, versateci sopra la coulis di pesche cercando di distribuirla in modo uniforme e riponete in frigo per altre 10 ore.
Al momento di servirla togliete delicatamente il cerchio dello stampo, spostate il dolce su un piatto da portata e decorate con pesca a fettine e foglioline di menta (io ho aggiunto anche dele mini meringhette).

La cheesecake alle pesche è pronta, non vi resta che servirla.

Cheesecake alle fragole con mascarpone: la ricetta più facile

Cheesecake alle fragole con mascarpone: la ricetta più facile

La cheesecake alle fragole con mascarpone è il dessert ideale per chi desidera provare una preparazione abbastanza semplice in cucina ma vuole portare a tavola un dolce originale, gustoso, fresco e anche bello da vedere. 

Si tratta di una ricetta perfetta per chi vuole usare la frutta e ottenere un dolce dal gusto originale e delicato

Cheesecake alle fragole con mascarpone

Ingredienti

Per la base 

200 g biscotti secchi tipo digestive
100 g di burro

Per la purea alle fragole

300 g fragole
30 g di zucchero semolato
1 limone

Per la crema con il mascarpone

500 g di mascarpone 
200 g di panna zuccherata da montare 
300 g di fragole
100 g di zucchero a velo 

Procedimento

Iniziate la preparazione della cheesecake alle fragole con mascarpone tritando i biscotti con un mixer da cucina. Mescolateli con il burro fuso e lasciateli poi compattare direttamente nel recipiente che userete per preparare il dolce, compattandoli con l’aiuto di un cucchiaio e livellandone la superficie. Lasciate riposare la base per la cheesecake in freezer e iniziate a preparare la purea alle fragole

Lavate le fragole, eliminate il picciolo e poi tagliatela a pezzi piuttosto piccoli. Mettete le fragole in una padella antiaderente a fuoco basso e, a poco a poco, aggiungete lo zucchero e il succo del limone, mescolando con delicatezza e lasciando cuocere il composto per circa 10 minuti. Passate quindi la salsa alle fragole con il mixer da cucina e lasciatela raffreddare. 

Dedicatevi quindi alla crema con il mascarpone. Lavate con cura le fragole, eliminate sempre il picciolo e poi tagliatele a pezzi e frullatele con il mixer. Aggiungete metà dello zucchero a velo e poi montate la panna. Amalgamatela con il composto con fragole e zucchero e solo a questo punto aggiungete il mascarpone e la parte restante di zucchero a velo, mescolando con l’aiuto delle fruste da cucina. 

Togliete la base della cheesecake dal freezer e ricopritela con il composto con crema di mascarpone e fragole, livellando la superficie con una spatola. Aggiungete anche lo strato di purea alle fragole e poi lasciate riposare il dolce in frigorifero per almeno 5 ore prima di servirlo. Potete decorarlo a piacere con delle fragole tagliate a metà o della granella di nocciole

Scorrete le immagini per altri consigli di dolci con le fragole

Ricerche frequenti:

Dolci facili per la Festa della Mamma

La Cucina Italiana

La Festa della Mamma sta per arrivare, quest’anno si festeggia domenica 8 maggio, e se non avete ancora trovato il regalo che le dica quanto le volete bene, preparatene uno voi con le vostre mani, un dolce buono fatto con il cuore

D’altronde lei dice sempre che basta il pensiero, che non le serve nulla se non stare insieme. Per questo abbiamo preparato una raccolta di ricette deliziose, tanti dolci facili e veloci, da preparare insieme alla vostra mamma o da portarle in dono per sorprenderla con dolcezza.

Potete scegliere tra torte soffici, crostate, muffin, pavlove, millefoglie, ciambelle, cheesecake, biscottini e dolci al cioccolato. E a decorare panna montata, creme, fragole, lamponi, meringhe e fiori. Fate mente locale, pensate ai gusti e agli ingredienti preferiti di mamma e lasciatevi ispirare dalle nostre ricette.

Ecco tanti dolci facili per la Festa della Mamma

Dolci facili per la Festa della Mamma

Se domenica è una bella giornata approfittatene per un’uscita all’aria aperta, scegliete un bel parco, sfoggiate i vostri cestini strabordanti e date vita a un piacevole picnic con tutta la famiglia.

Panino con farinata di ceci e porri
Un picnic sull’erba per la Festa della Mamma

Torte salate, frittate, miniburger, spiedini per festeggiare tutti insieme con un pranzo all’aria aperta la Festa della Mamma

Proudly powered by WordPress