Tag: melanzane ricette veloci

Caramelle gelée alla fragola – Ricetta di Misya

Caramelle gelée alla fragola - Ricetta di Misya

Innanzitutto mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda (dovrà starci per almeno 10 minuti).
Nel frattempo lavate le fragole, asciugatele, eliminate i piccioli e tagliatele a dadini.

Frullate le fragole con un minipimer e filtratele con un colino a maglie fini, in modo da ottenere una purea molto liscia: ve ne serviranno 100 ml (potete sfruttare la purea restante per altre ricette).

Mettete in un pentolino zucchero, succo di limone e purea di fragole, portate a bollore mescolando costantemente e fate bollire per 5-6 minuti, quindi togliete dal fuoco e aggiungete la colla di pesce dopo averla scolata e strizzata delicatamente, mescolando finché non è completamente sciolta.

Rivestite uno stampo rettangolare di pellicola per alimenti e versateci dentro il composto, cercando di ottenere uno strato da non più di 1 dito (il mio stampo era da 10×18 cm).
Lasciate solidificare a temperatura ambiente (NON in frigo) per almeno 3-4 ore, quindi sformate e tagliate a cubetti.

Separate i cubetti tra loro e lasciateli riposare a temperatura ambiente per almeno 3-4 ore (o anche tutta la notte), quindi passateli nello zucchero.

Le caramelle gelée alla fragola sono pronte: se necessario, passatele nuovamente nello zucchero prima di servirle.

Milano Restaurant Week 2022: dove e come prenotare

La Cucina Italiana

Torna la Milano Restaurant Week! Oltre 160 ristoranti di ogni angolo della città meneghina offrono la possibilità di degustare dei menù speciali a prezzi specialissimi. Finalmente quella pizzeria di cui ti hanno tanto parlato o quello chef che hai sentito in tv, ecco in quella settimana c’è la possibilità di poter accedervi con più facilità. 

Per prenotare, basta ricorrere alla pratica piattaforma Milano Restaurant Week e scegliere in base al quartiere e alla tipologia di cucina per trovare un’esperienza culinaria unica a un prezzo speciale con menù degustazione proposti a prezzo fisso €20 – €40 – €60 – €80+.

Milano Restaurant Week 2022

Grazie alla scoperta delle specificità culinarie proposte, a partire dalla cucina tradizionale regionale, fino all’eccellenza meneghina, alla cucina fusion asiatica, a quella sudafricana e caraibica, l’esperienza del cibo diventa il veicolo attraverso cui scorprire il cuore dei quartieri più distintivi di Milano.

L’itinerario della Milano Restaurant Week si snoda capillarmente coinvolgendo tutte le zone della città: a partire dal centro, a pochi passi dal Duomo,  arrivando fino a all’elegante distretto di Brera e a Porta Venezia, meta imperdibile della comunità LGBTQIA+. Sarà possibile scoprire l’offerta gastronomica di zone come Ticinese e i Navigli, famose per la vivace vita notturna; e ancora via Tortona, cuore della Design Week, e via Savona, la Milano industriale degli inizi del Novecento. A questi si aggiungono i quartieri dell’innovazione Porta Nuova e le effervescenti Isola e Porta Romana. Per arrivare fino a Paolo Sarpi, la Chinatown milanese. La manifestazione comprende anche aree meno centrali come Chiesa Rossa e Gratosoglio.

È la prima volta che partecipiamo alla Milano Restaurant Week, mi sembra un’iniziativa molto interessante” afferma Aster Sagai, Responsabile del ristorante WarsàÈ un’occasione per far conoscere la cultura eritrea ed etiope attraverso la tradizione culinaria del nostro paese, raccontando anche come la nostra offerta gastronomica possa essere salutare con opzioni vegetariane e vegane”.

È possibile prenotare attraverso la piattaforma YesMilano: restaurants.yesmilano.it

Menù rispettosi

Quest’anno la Milano Restaurant Week intende sottolineare una visione equa e rispettosa dell’ambiente affinché sia possibile una corretta evoluzione del rapporto tra il cibo e la città. Tra gli obiettivi del progetto, infatti, c’è la volontà di accendere l’attenzione sulla rilevanza della Food Policy, la politica alimentare portata avanti dal Comune di Milano e orientata a rendere più sostenibile il sistema. Tra le buone pratiche promosse rientrano l’uso di prodotti a km 0 provenienti dalla filiera corta dell’area metropolitana, l’incentivo alla doggy bag e la proposta di menù vegeterariani e vegani.

Ricerche frequenti:

Picnic: ricette facili e sfiziose

Picnic: ricette facili e sfiziose

Quando le temperature diventano più miti è tempo di organizzare i primi picnic della stagione, a partire da quello di Pasquetta
Zaino in spalla e borsa termica per il pranzo al sacco, e si parte per andare a scoprire la campagna, il mare, la montagna o anche un parco cittadino.
Ecco le idee più golose e facili da trasportare e portare con voi.

Tagliere di affettati e formaggi

Anche noto come antipasto all’italiana, questo tripudio di prosciutto, salami vari, mortadella, parmigiano, fontina e tanto altro ancora è quello che non può mancare in un picnic che si rispetti.
Facile da trasportare, pratico da servire. Basta solo accompagnare tutto con della focaccia o delle fette di pane e ognuno potrà scegliere come comporre il proprio antipasto.
Sistematelo in contenitori con coperchio e una volta arrivati sul posto trasferite tutto su un tagliere o dei piattini.
Potete aggiungere delle composte da accompagnare al formaggio oppure del miele, della frutta fresca di stagione o anche della frutta secca da sgranocchiare.

Pane e uova

Il panino con la frittata è un classico delle gite fuori porta, ma noi oggi vogliamo proporvi un’idea che ha gli stessi ingredienti, ma una presentazione molto originale e carina.
Si tratta delle barchette di pancarrè ripiene di uova.
Stendete con il matterello delle fette di pancarrè e poi disponetele in uno stampo da muffin. In ognuna mettete un uovo aperto, non sbattuto, e condite con sale e pepe.
Infornate a 180° giusto il tempo di far rassodare l’uovo e se volete alla fine aggiungete una sottiletta sopra che si scioglierà con il calore.

Panini in mille modi

Non dimenticate di mettere nel cesto da picnic dei panini per tutti i gusti.
Se volete panini vegetariani farciteli con verdure grigliate e formaggio caprino.
Se preferite panini vegani optate per hummus di ceci, valeriana e pomodori secchi.
Per gli amanti del pesce salmone affumicato, avocado e rucola.
Per i bambini i classici pomodoro e mozzarella o prosciutto e fontina.
Utilizzate la focaccia, oppure il pane che preferite purché sia compatto. Evitate i sandwich e i panini al latte che diventano subito umidi e si rovinano. 

Insalate di riso e pasta 

Se non volete fare a meno della pasta, evitate la pasta al forno o qualunque tipo di primo che deve essere riscaldato, ma pensate ad una soluzione fredda.
Una classica insalata di riso può diventare originale se sostituite il riso con altri cereali, come farro o orzo, o se utilizzate il cous cous o la quinoa.
Potete condirla con delle verdure saltate in padella, per esempio asparagi, zucchine e piselli che in questa stagione sono un mix delizioso.
Oppure potete cuocere della pasta corta come pennette, orecchiette, trofie e farfalle, scolarla al dente e condirla con pesto di basilico, ceci, pomodori secchi e rucola.
Le soluzioni per preparare l’insalata di pasta, colorata e gustosa sono davvero tante!

Dolci per picnic

Se la giornata è particolarmente calda vi suggeriamo di portare con voi dolci secchi, facili da conservare.
Potete preparare dei biscotti frollini molto semplici, oppure una crostata con la marmellata.
E se è avanzato il cioccolato delle uova di Pasqua, evitate di portarlo con voi così com’è, ma utilizzatelo per preparare magari un ciambellone o una torta al cioccolato da colazione, senza creme ovviamente.
Altra idea per il picnic è la frutta fresca da servire già pulita e tagliata e magari sotto forma di spiedini, che sono anche facili da trasportare.

Proudly powered by WordPress