Tag: melanzane ricette

Anna in Casa: ricette e non solo: Torta margherite Annincasa

Anna in Casa: ricette e non solo: Torta margherite Annincasa

Non avrei mai immaginato che la mia pagina Instagram raggiungesse un così alto numero di followers. Sono davvero felice e ancora non ci posso credere, siete in diecimila.
La pagina IG, come il blog, è nata per caso, da un’idea di mio figlio e di mio marito che mi hanno convinto a condividere la mia passione.
Sarà scontato, ma sono diecimila i grazie che rivolgo ad ognuno di voi, per la presenza e il vostro supporto, senza il quale non avrei potuto raggiungere questo traguardo.
Diecimila grazie soprattutto alla mia famiglia che ha creduto in me anche quando neanche io ci credevo.
E’ con la Torta Margherite, il mio primo post Instagram, che voglio dirvi grazie.

Trovate la ricetta Q U I

Dal semifreddo ai brownies: come riciclare il torrone

Dal semifreddo ai brownies: come riciclare il torrone

Dopo le feste avete ancora la casa piena di torrone? Dal semifreddo alle praline, dalla mousse ai brownies, ecco i dolci che potete preparare utilizzando quello che vi è avanzato

Dopo le feste le case sono invase di dolci e dolcetti che non siamo riusciti a smaltire tra i vari pasti pantagruelici a cui ci siamo sottoposti. Il torrone: se siete stufi di mangiarlo al naturale, potete sempre riciclarlo e utilizzarlo per preparare un dolce. Ecco qualche idea per voi.

Semifreddo e gelato al torrone

Gli amanti dei dolci più freschi troveranno queste ricette davvero ricche e golose. Sono perfette in tutte le stagioni ma permettono di consumare il torrone anche quando fa più caldo. Attenzione alla preparazione, perché sia il semifreddo al torrone che il gelato al torrone richiedono tempo di riposo e anticipo rispetto al momento in cui i dessert vengono serviti. Come prepararli? Scoprite qui la ricetta del semifreddo al torrone. Per il gelato, invece, tritate il torrone (220 gr), sbattete le uova (3) con lo zucchero (140 gr), versate la panna fresca (380 ml) e il latte (280 ml) in una pentola e portateli a bollore. Unite poi tutti gli ingredienti, rimettete sul fuoco e mescolate fino a far rapprendere la crema. Mettete in freezer per un paio d’ore. Poi fate mantecare per 20 minuti nella gelatiera e servite.

torrone

Le praline di torrone

Un dolcetto veloce da mangiare con le mani da offrire con il caffè: provate la ricetta delle praline di torrone! Si preparano con pochissimi ingredienti: oltre al torrone avanzato infatti vi serviranno cioccolato fondente, panna e caffè solubile.

Mousse al torrone

Chi ama i dolci al cucchiaio non può perdersi la ricetta della mousse al torroncino e biscotti che potrete preparare in bicchierini monoporzione d’effetto per gli ospiti.

Brownies al torrone

Per una versione un po’ diversa dal solito brownies, provate questa ricetta con il torrone. Oltre a 70 grammi di torrone vi serviranno: 90 grammi di farina 00, 60 grammi di burro, 2 uova, 180 grammi di cioccolato fondente, 90 grammi di zucchero di canna e un pizzico di sale. Spezzettate il cioccolato e mettetelo in un pentolino con il burro a bagnomaria. A parte sbattete le uova con sale e zucchero. Poi aggiungete a filo il mix di cioccolato e burro e amalgamate. Incorporate la farina poca alla volta e il torrone tagliato a mano. Versate l’impasto in una teglia imburrata e infornate a 180°C per 30 minuti.

Scoprite anche come riciclare panettone e pandoro!

 

aiutano davvero a depurarsi dopo le feste?

aiutano davvero a depurarsi dopo le feste?

Secondo l’esperta sì. Abbiamo chiesto a una dietista i consigli per affrontare una dieta detox depurante, ma anche ricca di gusto

Pranzi, cene, cenoni, brindisi, aperitivi: tutti i giorni di festa sono stati la scusa per eccedere e lasciarsi andare alle abbuffate, ma con l’inizio del nuovo anno i buoni propositi fanno capolino ed è tutto un programmare regimi e diete detox, che prevedono di assumere tanta acqua, centrifughe e zuppe, per aiutare l’organismo a smaltire le tossine accumulate. Si tratta di un luogo comune o davvero questi alimenti sono fondamentali per depurare l’organismo dopo tanti eccessi? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Manuela Pastore, dietista all’ospedale Humanitas di Milano.

depurarsi-dopo-le-feste

Centrifughe a colazione

«Si deve cominciare bene sin dal mattino», afferma la dottoressa, «e al posto dei soliti biscotti nella tazza di latte e caffè preparatevi una centrifuga a base di frutta fresca, finocchi e carote, alimenti ricchi di fibre che aiutano l’intestino a ripulirsi, oltre a idratare bene tutto l’organismo. E poi tanta acqua perché, come ribadisce il Ministero della Salute, è indispensabile per tutti i processi fisiologici e per le reazioni biochimiche del nostro corpo».

Due litri di acqua durante il giorno

Se normalmente siete abituati a bere 1 litro e mezzo di acqua al giorno, nel periodo di dieta detox arrivate sino a due litri o più, iniziando di prima mattina. «L’acqua vi aiuterà anche a perdere peso», precisa la dottoressa, «perché dà una mano al corpo a metabolizzare il grasso accumulato: se non si introduce sufficiente acqua nel corpo, i reni funzionano male e il fegato, che ha il compito di bruciare i grassi in eccesso trasformandoli in energia, sopperisce al lavoro di questi ultimi, tralasciando le sue specifiche funzioni. In questo modo il grasso non bruciato si accumula, impedendo la perdita di peso».

A cena una zuppa, per un pieno di vitamine

In inverno sono tantissimi i vegetali tra cui scegliere per prepararsi zuppe o minestre. «Tra i vegetali», afferma la dottoressa, «non fatevi mancare quelli a foglia verde come cavoli, spinaci e broccoli, ricchi di enzimi che aiutano a smaltire le tossine e a depurarsi. E poi carciofi e finocchi, che hanno azione diuretica e detox, oltre che drenante». Per una dieta detox, potete preparare un mix di queste verdure, mettendole in una pentola con acqua e poi, una volta cotte, frullandole e condendole con poco olio extravergine di oliva e una spolverata di parmigiano. Cavolo nero e zucca, porri e spinaci, cavolfiore e finocchi sono soltanto alcuni abbinamenti per una dieta detox efficace e allo stesso tempo gratificante nei sapori. «Non dimenticatevi poi», conclude la dottoressa, «di consumare alcuni di questi ortaggi anche crudi, come snack di metà mattina: in questo modo otterrete di assimilare tutte le proprietà di ogni singola verdura, di sentire un senso di sazietà che vi impedirà di mangiare alimenti spazzatura e di depurare tutto il vostro organismo. Senza sforzi e grandi rinunce».

Nel tutorial qualche consiglio per preparare zuppe e centrifughe buonissime

Proudly powered by WordPress