Tag: pasta sfoglia ricette

» Cialdine di parmigiano – Ricetta Cialdine di parmigiano di Misya

Cialdine di parmigiano

Disponete 8 cerchietti di parmigiano, distanti tra loro, su una leccarda rivestita di carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato a 220 °C per 3-4 minuti.
Sollevate le cialdine, delicatamente, con una spatola e mettetele subito su un mattarello.
Lasciatele raffreddare in questo modo per ottenere la forma giusta.
1 cuocere parmigiano

Intanto unite in una ciotola radicchio, panna acida, sale e pepe.
Utilizzate un frullatore ad immersione per ottenere una crema.
2 preparare crema radicchio

Le vostre cialdine di parmigiano sono pronte, servitele insieme alla crema.
3 cialdine di parmigiano

TAGS: Ricetta Cialdine di parmigiano | Come preparare Cialdine di parmigiano | Cialdine di parmigiano ricetta 

Mug cake: cos’è e come prepararla

Mug cake: cos'è e come prepararla

Per preparare una deliziosa torta mono porzione pronta da gustare ogni volta che vorrete bastano una tazza, un forno o un microonde, pochi minuti e la nostra ricetta (per quella al cioccolato)

Per i più golosi, una bella fetta di torta appena sfornata è sempre apprezzata: che sia a colazione o a merenda o dopo cena. Pensate sia impossibile avere in pochi minuti una porzione di torta appena fatta ogni volta che desiderate? Allora non avete mai sentito parlare della mug cake: la torta che si cuoce in una tazza, al forno o al microonde.

Cos’è la mug cake

Ogni tanto anche gli americani la sanno lunga per quanto riguarda il cibo, come per la mug cake, una semplicissima torta monoporzione che si cuoce in pochi minuti al microonde o al forno. La particolarità è che non si usano né gli stampini classici, né la solita tortiera, ma impasto e cottura avvengono in un mug, la classica tazzona del caffè americano.

Come preparare la mug cake

Di ricette per mug cake ne è pieno il web, provare per credere. Quella al cioccolato, però, resta un grande classico apprezzato sempre da tutti. Mettete nella vostra mug preferita – attenzione, se usate il forno verificate che resista alle alte temperature – 60 g di farina e 25 g di zucchero, un cucchiaio di cacao, un pizzico di lievito, uno di bicarbonato e uno di sale e le vostre spezie preferite (perché non osare con zenzero o peperoncino?). Mescolate con una forchetta e a questo punto aggiungete un uovo, 50 g di latte – anche quello vegetale va benissimo – e un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva dal gusto delicato. Mescolate per bene l’impasto e infornate la vostra torta in tazza per 1, massimo 2 minuti alla massima potenza.
Perversioni golose? Sono le benvenute: gocce di cioccolato, frutta secca, crema di nocciole, marmellata, crema, biscotti sbriciolati, un goccino di rum o di espresso, scaglie di cioccolato bianco, frutta fresca sono solo alcune delle infinite variazioni possibili.

Il mondo dei mug cake

I mug cake, oltre a prestarsi ad infinite varianti di gusto, sono state ormai reinterpretate e adeguate alle più diverse esigenze alimentari. Per delle torte in tazza senza uova basterà ometterle, magari sostituendolo con della banana schiacciata o dei semini di lino fatti rinvenire nell’acqua. Se si vuole ottenere un dolce senza latticini o vegan vengono in aiuto le bevande vegetali che ormai si trovano facilmente in commercio. Fitness addicted? Preparate una mug cake proteica: usate farine di frutta secca, yogurt greco e burro d’arachidi per fare il pieno di energie e allenare la golosità.

Ricetta Riso integrale con pomodori secchi e alici marinate

  • 350 g riso integrale
  • 250 g alici spinate
  • 40 g pomodori secchi sott’olio
  • 20 g zenzero fresco grattugiato
  • 2 pomodori San Marzano
  • 1 peperone giallo
  • lemon grass
  • cerfoglio
  • limone
  • basilico
  • maggiorana
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

In questa ricetta abbiamo utilizzato Pomodori secchi sott’olio IGP linea iTesori e Riso integrale di Pam & Panorama.
Scopri gli altri prodotti del marchio Pam&Panorama

Per la ricetta del riso integrale con pomodori secchi e alici marinate, mettete a marinare le alici con il succo di mezzo limone, 2 cucchiai di olio, metà dello zenzero, mezzo lemon grass a fettine e alcuni rametti di cerfoglio; copritele e tenetele in frigo per almeno un’ora. Infornate il peperone a 200 °C e, quando sarà cotto, pelatelo e tagliatelo a rombetti.

Mettetelo in una ciotola con poco olio, maggiorana e sale. Lessate il riso in acqua bollente salata per 40-45′, scolatelo e saltatelo velocemente in padella con lo zenzero e il lemon grass rimasti, 20 g di olio, i pomodori secchi tritati e 10 foglie di basilico spezzettate.

Frullate i San Marzano con 10 g di olio e sale. Servite il riso freddo con il frullato, le alici scolate e i peperoni.

Proudly powered by WordPress