Tag: primi di pesce

» Patate al prezzemolo – Ricetta Patate al prezzemolo di Misya

Misya.info

Innanzitutto lavate bene le patate, mettetele in acqua fredda, portate a bollore e fate cuocere per circa 20 minuti (devono essere ancora un po’ indietro di cottura, in modo che non perdano la forma).

Pelatele e tagliatele a pezzi.

Pulite aglio e 2/3 del prezzemolo, tritateli finemente e fateli insaporire velocemente in padella con dell’olio.

Infine unite i cubetti di patate, condite con il sale e fate rosolare per bene.

Le patate al prezzemolo sono pronte: impiattate, decorate con il prezzemolo rimasto (sempre tritato) e servite.

I nostri migliori dolci con le mele

I nostri migliori dolci con le mele

Crostate, strudel, tarte tatin, crumble e molto altro ancora. I nostri dolci con le mele per lasciarsi sorprendere dal buon profumo della semplicità

La torta di mele è forse la prima che abbiamo cucinato. E ciò perché ci hanno spiegato sin da subito che questo frutto avrebbe avuto la capacità di correggere le piccole imperfezioni delle cotture e delle lievitazioni, regalando alla nostra preparazione una bontà inaspettata. E in effetti è proprio così, i dolci di mele sono sempre buoni e piacciono a tutti.
Ma sarebbe un peccato fermarsi alle ricette base: la consistenza e la delicatezza di questo frutto, ci consentono di giocare in cucina e creare dessert sorprendenti e rassicuranti al tempo stesso.
Variare nelle preparazioni, ci spingerà poi a consumarle più spesso, beneficiando delle numerose proprietà delle mele.

Un pieno di fibre

Mangiare una mela ci consente di assumere 4 grammi di fibre, circa un sesto della dose raccomandata quotidianamente. Ed è proprio grazie a questa buona presenza di fibre che le mele, pur essendo ricche di zuccheri, presentano un basso indice glicemico. Raccomandate in tutte le diete, sono un ottimo spezzafame o spuntino. Quindi mentre preparerete uno dei vostri dolci di mele, mangiatene una che avrete pulito e tagliato a spicchi. Beneficerete anche del suo buon contenuto di vitamine.

Le vitamine nelle mele

Rispondono all’appello delle vitamine presenti nelle mele la A, la B1, B2, B3 e la C. Ma il frutto è ricco anche di sali minerali tra cui principalmente potassio e sodio, ferro, calcio e magnesio in quantità minori.

Un dessert light e naturale

Oltre ai dolci di mele, con questo frutto possiamo preparare un dopocena semplice, salutare e stuzzicante. Provate a prepararlo privando le mele del torsolo con uno scavino, lavandole e infornandole a 200°C per 30 minuti circa. Prima di farlo però, sistematele su una teglia che avrete rivestito di carta da forno e inumiditele con una bagna di acqua, limone e zucchero di canna. I più golosi, una volta sfornata, amano spolverarla di zucchero a velo ma… è buonissima anche così!

Le nostre 30 ricette di dolci con le mele

» Corona di bignè bigusto

Misya.info

Preparate i bignè bianchi: fate sciogliere il burro in un pentolino, aggiungete l’acqua e poi sale e farina tutto in una botta, continuando a mescolare finché il composto non si staccherà dalle pareti.

Trasferite in una ciotola, lasciate intiepidire mescolando, quindi incorporate le uova 1 per volta.

Create i bignè (grandi come una piccola noce) sulla teglia rivestita di carta forno, un po’ distanti tra loro, usando una sac-à-poche dal beccuccio liscio.
Col dito bagnato, appiattite la puntina lasciata in cima dalla sac-à-poche, quindi cuocete per 10 minuti a 190°C, in forno ventilato già caldo, poi abbassate la temperatura a 170°C e cuocete per altri 30 minuti: a fine cottura, aprite un po’ il forno e lasciateli almeno intiepidire così.

Preparate i bignè al cioccolato: fate sciogliere il burro a tocchetti in una casseruola insieme al latte, quindi aggiungete le polveri (farina, cacao e sale) tutte insieme e mescolate finché il composto non diventerà molto sodo e inizierà a staccarsi da fondo e pareti, quindi togliete dal fuoco.

Trasferite in una ciotola e continuate a mescolare finché non sarà solo leggermente tiepido, quindi incorporate le uova 1 per volta, aspettando che il precedente sia stato completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.

Con una sac-à-poche dal beccuccio liscio, create i bignè sulla teglia rivestita di carta forno, un po’ distanti tra loro.
Col dito bagnato, appiattite la puntina lasciata in cima dalla sac-à-poche, quindi cuocete nella stessa modalità: 10 minuti a 190°C, in forno ventilato già caldo, poi altri 30 minuti a 170°C, infine fate intiepidire con il forno aperto prima di sfornare e far raffreddare completamente.

Preparate la crema: montate i tuorli con lo zucchero e il sale, poi incorporate la panna e infine anche il mix di farina e cacao.

Trasferite in una pentolino, portate a ebollizione mescolando costantemente, quindi togliete dal fuoco e unite il cioccolato a pezzetti, mescolando per farlo sciogliere bene.

Dividete la crema a metà, e incorporate il caffè solo in una delle 2., quindi lasciate raffreddare completamente.

Assemblate la corona: con una sac-à poche con beccuccio sottile, farcite i bignè, praticando un foro sul fondo (io ho farcito quelli bianchi con la crema al caffè e quelli al cacao con quella normale, ma potete anche fare l’inverso, se preferite; poi per le decorazioni ho usato tutta quella avanzata, indifferentemente, alternando un po’).
Iniziate a creare la vostra corona: disponete un primo strato di bignè bianchi sul piatto da portata (per non farli scivolare, potete attaccarli al piatto con un pochino di crema), poi create un secondo strato, alternato al primo, con i bignè al cacao, facendoli aderire con un ciuffetto di crema.

Create un terzo strato, quindi aggiungete ciuffetti della crema avanzata, aiutandovi con la sac-à-poche (con beccuccio a stella).

La corona di bignè bigusto è pronta, non vi resta che decorarla con frutti di bosco freschi, meringhette e foglioline di menta e servirla.

Proudly powered by WordPress