Tag: primi piatti di pesce veloci

come usare questo formaggio dalle tartine al risotto

come usare questo formaggio dalle tartine al risotto

Il gorgonzola è un formaggio che non tutti apprezzato, eppure è molto versatile e può rendere i piatti di tutti i giorni davvero golosi: scopriamo come

Si produce con il latte intero di vacca ed è un erborinato: parliamo del gorgonzola, un formaggio tipico del Nord Italia, la cui produzione si concentra nelle province di Milano, Pavia, Como e Novara. Si racconta che a Gorgonzola, cittadina da cui deriva appunto il nome di questa delizia, arrivò un mandriano che in un recipiente lasciò del latte cagliato. Una volta tornato, non aveva con sé gli attrezzi giusti per lavorare il latte e così aggiunse alla prima cagliata una seconda. Dopo qualche giorno si rese conto di aver ottenuto così un formaggio con venature verdi, dovuto al mix di cagliata fredda e tiepida. Una storia curiosa e, anche se oggi la produzione di gorgonzola è molto diversa, resta la passione di tanti italiani. Si è infatti diffuso in quasi tutta la Penisola. Ma come utilizzarlo? Se siete ancora titubanti sul suo gusto saporito, sappiate che accompagnato ad ortaggi e a diversi ingredienti è davvero goloso. Non ci credete? Vi mettiamo alla prova con qualche proposta!

Gli antipasti con il gorgonzola

Le tartine con il gorgonzola sono un grande classico, scegliete un pane come la baguette francese o un impasto integrale ai semi, tostatelo e poi spalmate il gorgonzola che, con il calore del pane, si scioglierà. Potete fare lo stesso con la polenta, se vi è avanzata, tagliandola a cubetti. E in occasione delle Feste sbizzarritevi con i datteri: scegliete quelli più grandi, eliminate il seme e, a parte mescolate mascarpone e gorgonzola, poi farciteli.

I primi piatti con il gorgonzola

Gli gnocchi fatti in casa, abbinati ad una salsa di gorgonzola fatto scaldare in un pentolino, con latte fresco e parmigiano, conquisteranno gli amanti del formaggio! Ma anche il risotto si abbina bene al gorgonzola, che si tratti di un semplice risotto ai quattro formaggi, oppure un risotto alla zucca al quale aggiungere un tocco in più con dei cubetti di gorgonzola messi a decorare il piatto prima di servirlo. Sciogliendosi, il gorgonzola, contrasterà con la dolcezza della zucca per un tripudio di sapori. Se invece amate la pasta non perdetevi il pasticcio di pasta ai quattro formaggi.

Carne e piatti unici con il gorgonzola

Avete mai provato a sostituire al solito cheddar degli hamburger il gorgonzola? Ammorbidisce la carne e la rende saporita. Ma il gorgonzola è perfetto anche nelle insalate: tagliate sottile un cespo di indivia fresca, aggiungete poi il gorgonzola a cubetti, dei gherigli di noce e condite con olio, sale e aceto balsamico. E nella pizza? Il gorgonzola si abbina bene allo speck! Se avete voglia di provare un piatto unico che scalda le sere invernali la ricetta per voi è quella delle baked potatoes, ovvero patate con la buccia cotte in forno per circa un’ora a 200° in carta d’alluminio e poi incise e farcite con il gorgonzola.

Sfogliate la gallery per scoprire tante idee golose con il gorgonzola!

 

Anna in Casa: ricette e non solo: Croccante di mandorle Annaincasa

Anna in Casa: ricette e non solo: Croccante di mandorle Annaincasa

Leggo ovunque dello stress di questi giorni per la preparazione della cena della vigilia e del pranzo di Natale. E’ una corsa contro il tempo per proporre vecchie e nuove ricette, per fare bella figura e magari stupire.
Come tutti anche io subisco l’influenza del periodo e passo ore in cucina a preparare in anticipo tutto ciò che è possibile. Di pandori e panettoni ne ho fatti abbastanza, mi mancano solo quelli gastronomici a cui mi dedicherò domenica, quindi mi sto portando avanti con la piccola pasticceria.
Ieri mattina è toccato al croccante e alle mandorle pralinate, visto che i miei ospiti si aspettano sempre di trovarne una buona quantità a fine pasto.
Questa ricetta è davvero semplicissima, la preparo dal primo Natale da sposina, da ormai quasi 30 anni.

Ingredienti

500 g di mandorle intere con o senza buccia a piacere
500 g di zucchero semolato
20 ml di succo di limone (facoltativo)

Preparazione

Prima di iniziare, preparare due fogli di carta forno unti con olio di semi o di riso (giusto un leggero strato); il compito sarà più facile se verserete l’olio su un foglio, coprirete con l’altro foglio e con le mani farete in modo che l’olio si attacchi ad entrambi i fogli.

Accendere il forno a 180°C e foderare una teglia con carta forno. Stendere le mandorle in un solo strato e quando il forno ha raggiunto la temperatura, infornare per 5 minuti.
Intanto una padella antiaderente abbastanza capiente iniziare a sciogliere a fiamma bassa lo zucchero con il limone, avendo cura di non far bruciare lo zucchero in modo che non diventi amaro.
Appena lo zucchero è completamente sciolto e ha raggiunto un colore ambrato, aggiungere in un colpo solo le mandorle ancora calde. Mescolare bene in modo che lo zucchero abbracci bene la frutta secca. Fate attenzione alla temperatura eventualmente abbassate la fiamma.

Una volte che le mandorle sono ben ricoperte, versare sulla carta forno, coprire con l’altro foglio di carta forno unto e uniformare in uno strato unico ed omogeneo.
Una volta che lo zucchero si è cristallizzato, con un coltello a lama liscia, tagliate il croccante a strisce larghe circa tre dita e poi a quadretti o a triangoli.
Potete conservare il croccante freddo in una scatola di latta alternando i pezzi con carta forno.

Gamberi: 30 ricette di Natale

Gamberi: 30 ricette di Natale

Semplici da pulire, facili da reperire e più economici rispetto ad altri crostacei: i gamberi sono tra gli ingredienti base dei piatti di Natale!
Dai classici in salsa cocktail, ai più esotici da accompagnare con dressing al cocco, per non dimenticare ricette audaci che li vogliono piccantissimi, si prestano a infinite preparazioni. Ma prima di pensare a come cucinarli, alcune semplici regole per sceglierli al banco del pesce. Per prima cosa annusateli: non devono emanare odori sgradevoli. I gamberi freschi al tatto poi, risultano piuttosto sodi e consistenti quindi è meglio non acquistarli se si presentano mollicci. Infine è meglio diffidare da quelli con la testa troppo scura che potrebbe rivelare una massiccia dose di solfiti (nel link tutte le informazioni).

Una volta selezionato il prodotto, è arrivato il momento di sbizzarrirsi con le ricette! Per il menu di Natale si può pensare di proporli come ricco antipasto, come cuore di un primo prezioso o per caratterizzare un secondo raffinato.

Non resta che scegliere tra: sformatini di sogliola e gamberi marinati, ravioli con emulsione di barbabietola, cannelloni con arance, patè di salmone e gamberi, sautè, sformatini con cavolo cinese, verdure e gamberi, con mousse di maionese al curry, fritto doppio con chips di topinambur, zucca e gamberoni in tempura, toast croccante con gamberi e lardo, risotto al dragoncello con carciofi, arrosto di salmone e baccalà ripieno di gamberi rossi, chips di zucca con mandorle, involtini di pesce spada con verdure, gamberi all’armoricana, cannelloni con gamberi e lenticchie, canocchie e “triplo” porcino, fregula al brodo di gamberi, patate farcite in brodo di crostacei, conchiglioni con salmone, zucchine e salsa, charlotte di gamberi, fagioli neri e code di gambero, gamberoni alla crema di cannellini, tortelli di pesce e tofu in brodo, mini cotolette, girelle di sogliole e gamberi, vellutata di cannellini e pasta, insalata russa alla messicana, risotto, verdure e frutti di mare e guazzetto con riso Venere e cipolla.

Sautè di gamberi, indivie e arancia
Sautè di gamberi, indivie e arancia.

Le nostre 30 ricette di Natale con i gamberi

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Sformatini di sogliola e gamberi marinati

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Ravioli ai gamberi con emulsione di barbabietola

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Cannelloni con gamberi e arance

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Patè di salmone e gamberi

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Sautè di gamberi, indivie e arancia

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Sformatini con gamberi e cavolo cinese

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Verdure e gamberi, con mousse di maionese al curry

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Fritto doppio di gamberi e chips di topinambur

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Zucca e gamberoni in tempura

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Risotto al dragoncello con gamberi e carciofi

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Arrosto di salmone e baccalà ripieno di gamberi rossi

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Gamberi e chips di zucca con mandorle

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Gamberi all’armoricana

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Cannelloni con gamberi e lenticchie

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Gamberi, canocchie e “triplo” porcino

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Conchiglioni con salmone, zucchine e salsa di gamberi

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Charlotte di gamberi

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Fagioli neri e code di gambero

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Mini cotolette di gamberi e porcini

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Girelle di sogliole e gamberi

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Insalata russa alla messicana

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Risotto, verdure e frutti di mare

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Guazzetto di gamberi con riso Venere e cipolla

Proudly powered by WordPress