Tag: prova del cuoco ricette

In cucina con Olio Toscano IGP

In cucina con Olio Toscano IGP

Realizza uno sfizioso menù autunnale in compagnia dei nostri chef e impara a riconoscere il vero olio extra vergine di oliva toscano IGP.

QUANDO:

Venerdì 19 Novembre 2021, dalle 18:30 alle 20:00.

DOVE:

In diretta streaming sul sito de La Cucina Italiana in compagnia dello chef Luca Molteni.

PIANO DIDATTICO:

Insalata tiepida di pollo, sedano rapa, mele verdi, soncino e noci
Linguine saltate con zucca, porcini e briciole di quartirolo marinato al pepe nero
Yogurt soffice alle castagne, zuppetta di cachi e crumble all’olio evo

Per riservare il tuo posto, manda subito un’e-mail all’indirizzo eventi@lacucinaitaliana.it e attendi conferma. Affrettati, i posti sono limitati!

Qualche giorno prima dell’evento ti invieremo una mail con tutti i dettagli (lista della spesa e attrezzatura necessaria) per partecipare alla lezione e il link a cui collegarti.

» Buffalo chicken skillet dip

Misya.info

Tagliate il pollo a straccetti e saltatelo in padella con sale e olio.

Preparate quindi la farcitura: unite in una ciotola ampia pollo, cheddar, panna acida, formaggio Philadelphia e salsa Buffalo (potete anche usare ketchup o salsa barbecue) e amalgamate.

Stendete la pasta per le pizze, ritagliatela a forma di disco (poggiateci sopra la teglia che userete e ritagliate lasciando almeno 2 dita in più di impasto tutto intorno) e mettete da parte gli avanzi di impasto.
Ricavate dei tagli di circa 2 dita intorno alla base (ogni 3 dita circa), farcite ogni rettangolino con poco ripieno e chiudete l’impasto sulla farcitura sfruttando i tagli, creando delle palline.
Lasciate lievitare per 1-2 ore o fino al raddoppio.

Dagli avanzi di pasta per le pizze ricavate occhi e bocca per la vostra Jack o’ lantern (o qualsiasi altro decoro vi piaccia di più: foglie di zucca, cappelli da strega, fantasmini…).

Aggiungete la farcia (livellando bene la superficie) e i decori e cuocete per 30 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

La Buffalo chicken skillet dip è pronta: lasciate almeno intiepidire prima di servire.

5 mele mostruose per la notte di Halloween!

5 mele mostruose per la notte di Halloween!

Non solo mele candite. Per la notte più mostruosa dell’anno liberiamo la fantasia e impariamo a trasformare le mele in spaventosi mostriciattoli

Anche la frutta si traveste da Halloween, per la gioia e il divertimento di grandi ma soprattutto dei bambini.

Idee semplici da fare anche con i bambini

Non serve essere esperti cuochi o cake designer provetti per preparare questi dolcetti di Halloween. Il segreto è solo dare spazio alla fantasia e al divertimento! Ottimi aiutanti per queste simpatiche ricette sono i bambini, fatevi dare una mano dai più piccoli per inventare “travestimenti” ancor più mostruosi e dar vita a nuovi spaventosi mostri.

apples, marshmallows and donuts

Quale tipo di mela scegliere?

Verdi, gialle o rosse, vanno bene più o meno tutte le varietà di mela più comuni, facilmente reperibili al mercato o negli ipermercati. Preferiamo frutti non ammaccati e non troppo maturi, in questo caso gli intagli e le decorazioni potrebbero non essere facili da fare.
Perfette sono le mele fuji (dal colore rossastro, dolce e molto succosa), la mela rossa che ricorda la mela avvelenata per eccellenza, quella di Biancaneve (come ad esempio la royal gala che si può gustare sia cruda che cotta e ha un sapore molto dolce) e la mela verde o granny smith, lucente e croccante, perfetta da intagliare.

Ecco 5 mostruose idee per trasformare le mele in piccoli mostri, dolci spuntini perfetti per un party di Halloween e nemmeno tanto calorici! Un’alternativa golosa a caramelle e dolci alla zucca.

Guardate il nostro tutorial per scoprire come fare le mele mostruose

Proudly powered by WordPress