Tag: prova del cuoco ricette

» Castagne al forno – Ricetta Castagne al forno di Misya

Misya.info

Innanzitutto lavate le castagne, incidetele praticando con un coltellino dalla lama affilata una croce sulla parte più panciuta del frutto (intaccando in parte anche la polpa) e lasciatele in ammollo in acqua, in cui avrete precedentemente sciolto il sale, per circa 1 ora.
(Ci dovrà essere abbastanza acqua da coprire del tutto le castagne.)

Scolate le castagne, disponetele sulla teglia rivestita di carta forno, con il taglio verso l’alto, e cuocete per circa 30-35 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

Infilate subito le vostre castagne in un sacchetto di tela bagnato, chiudetelo bene e lasciatele riposare per almeno 10 minuti (in questo modo risulteranno più facili da pelare).

Le castagne al forno sono pronte.

Ricerche frequenti:

Ricetta Sardine alla diavola – La Cucina Italiana

Ricetta Sardine alla diavola - La Cucina Italiana
  • 800 g sardine
  • 125 g yogurt naturale
  • 100 g burro
  • 100 g insalata misticanza mista
  • 80 g crescione mondato
  • finocchietto fresco
  • zenzero in polvere
  • peperoncino in polvere
  • paprica dolce
  • paprica affumicata
  • senape
  • limone
  • aceto di vino rosso
  • zucchero
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

Per la ricetta delle sardine alla diavola, scaldate in una casseruola il burro con un cucchiaio di zenzero, un cucchiaio di paprica dolce, mezzo cucchiaino di peperoncino, un cucchiaio di paprica affumicata, un cucchiaio di senape, un cucchiaio di aceto, un cucchiaio di zucchero, il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescolate vigorosamente, finché il burro non sarà completamente sciolto, ottenendo una salsa piccante. Mescolate lo yogurt con un grosso ciuffo di finocchietto tritato finemente, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Per le sardine: pulite le sardine, eviscerandole ma lasciandole intere, con la testa. Adagiatele in una teglia, irroratele con la salsa piccante e cuocetele in forno a 220°C con la modalità
grill per 6-7 minuti. Servitele con l’insalata di crescione e misticanza, condita con un filo di olio, e con la salsa allo yogurt.

Ricetta Sfoglie di pane croccante con composta di lamponi

Ricetta Sfoglie di pane croccante con composta di lamponi

Composta di lamponi con cipollotto e aceto: deliziosa su sfoglie di pane croccante oppure con le carni arrostite

  • 500 g lamponi
  • 100 g pane carasau
  • 100 g panna fresca
  • 50 g pistacchi sgusciati
  • 30 g zucchero di canna
  • 15 g zenzero fresco
  • 1 cipollotto (parte verde)
  • aceto rosso
  • sale
  • pepe

Per la ricetta delle sfoglie di pane croccante con composta di lamponi, iniziate tagliando a metà i lamponi.
Raccoglieteli in una casseruola con il cipollotto mondato e affettato molto sottilmente, lo zenzero sbucciato e tritato, lo zucchero, 2-3 cucchiai di aceto, sale e pepe.
Fate sobbollire per 10 minuti. Bilanciate il gusto della composta con altro aceto e/o sale. Spegnete e lasciate raffreddare.
Per l’aperitivo servite con pane croccante, panna montata e i pistacchi tritati.

Ricetta: Joëlle Néderlants, Testi: Laura Forti; Foto: Riccardo Lettieri, Styling: Beatrice Prada

Proudly powered by WordPress