Tag: ricetta focaccia

Pasta con crema di avocado e pancetta

Pasta con crema di avocado e pancetta

Sono super di corsa ma una ricettina sciuè sciuè ve la voglio lasciare.

Che ne dite di provare a condire la pasta con questa cremina veloce e gustosa?

Scappo, trascorrete una serena giornata 😊.

Ingredienti

100 g di pancetta affumicata a cubetti

1 avocado maturo

1 cucchiaio di panna da cucina o latte

1 cucchiaino di olio d’oliva

Procedimento

Lessare in abbondante acqua salata la pasta.

Intanto in una padella rosolare qualche cubetto di pancetta in pochissimo olio d’oliva.

A parte frullare la polpa di 1 avocado con 1 cucchiaio di panna o latte.

Scolare la pasta, versarla nella padella con la pancetta e 

a freddo condire con la cremina preparata.

A piacere insaporire con un po’ di pepe nero.

Ricerche frequenti:

Ricetta Gnocchi di pane in brodo di prosciutto

Ricetta Gnocchi di pane in brodo di prosciutto
  • 200 g ritagli di prosciutto
  • 1 cipolla arrostita
  • sale
  • 200 g pane secco senza crosta
  • 80 g ricotta
  • 70 g prosciutto crudo a cubetti
  • 50 g Parmigiano Reggiano Dop
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • farina
  • prezzemolo
  • menta
  • aglio
  • latte
  • sale
  • pepe

PER IL BRODO DI PROSCIUTTO
Sobbollite per 2 ore i ritagli di prosciutto in 1 litro e 200 g di acqua insieme con la cipolla arrostita. Al termine della cottura filtrate il brodo e aggiustate di sale.

PER GLI GNOCCHI DI PANE
Tagliate a cubetti il pane e mettetelo a bagno in acqua (150 g) e latte (150 g) freddi finché non si sarò ammorbidito. Strizzatelo e aggiungetevi la ricotta, il prosciutto, il parmigiano grattugiato, l’uovo e il tuorlo, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato e 1 cucchiaio di menta tritata. Unite anche un po’ di farina, circa 60 g, per aiutarvi a impastare, sale e pepe.
Formate gli gnocchi con l’aiuto di due cucchiai, immergeteli subito in acqua a bollore non troppo vivace e cuoceteli finché non vengono a galla.
Scolateli e disponeteli in una placca foderata con carta da forno. Conditeli
con un filo di olio e sale e terminate la cottura in forno a 180 °C per 5 minuti.
Serviteli con il brodo di prosciutto caldo, guarnendo con foglie di erbe aromatiche intere.

Ricetta Zuppa di topinambur, orzo e sclopit

Ricetta Zuppa di topinambur, orzo e sclopit
  • 500 g polpa di zucca (varietà Hokkaido)
  • 400 g topinambur
  • 300 g patate
  • 200 g orzo perlato
  • 40 g sclopit oppure prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla grande
  • 1 gambo di sedano bianco
  • 1 carota
  • limone
  • erbe fresche (rosmarino, timo, menta, coriandolo, prezzemolo, dragoncello)
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Pelate i topinambur, tagliateli a cubi e cuoceteli in forno a 200 °C con un filo di olio e un pizzico di sale, fino a quando non saranno dorati leggermente, per circa 10 minuti. A questo punto aggiungete nella teglia la polpa di zucca, tagliata a cubi delle stesse dimensioni dei topinambur, e arrostite tutto insieme per altri 10-15 minuti.
Mondate la cipolla, tagliatela a fette e stufatela con 1 spicchio di aglio, un filo di olio e 1/2 bicchiere di acqua per circa 15 minuti.
Pelate le patate e tagliatele a cubi delle stesse dimensioni dei topinambur. Unitele alla cipolla stufata, copritele con acqua e fate cuocere per una decina di minuti.
Aggiungete alle patate i topinambur e la zucca arrostiti e altra acqua calda a coprire. Cuocete ancora per 5 minuti.
Mondate e tagliate finemente la carota e il sedano, quindi uniteli alla zuppa, cuocete per altri 5 minuti e unite lo sclopit.
Insaporite con le erbe aromatiche fresche, un filo di olio, scorza grattugiata di limone, sale e pepe.
Lessate l’orzo a parte in acqua bollente salata per circa 40 minuti, scolatelo e servitelo con la zuppa.

Proudly powered by WordPress