Tag: ricetta focaccia

le frittelle di zucca in due versioni. Quale preferite?

le frittelle di zucca in due versioni. Quale preferite?

Morbida e dolce, la zucca è l’ingrediente perfetto per preparare frittelle per la merenda o per l’antipasto finger food

La zucca è la regina dell’autunno ed è l’ingrediente perfetto per preparare tantissimi piatti, persino le frittelle, sia nella versione dolce, sia in quella salata. Volete provare? E da quale gusto vi farete sedurre? Mettete le mani in pasta e preparate le vostre frittelle di zucca!

La zucca giusta non è una sola

Non tutte le zucche sono uguali! Per queste preparazioni serve che la polpa della zucca sia ben soda e compatta, come quella delle zucche della varietà Delica, dalla buccia verde scuro e dalla polpa giallo intenso. La Delica ha un sapore molto dolce e la compattezza della sua polpa la rende perfetta per la preparazione delle frittelle. Un’altra zucca adatta per al cottura in forno è la Violina, dalla buccia rugosa e dalla polpa di un arancio intenso, con un retrogusto di nocciola.

Come pulire la zucca

Sfoglia la gallery

La ricetta delle frittelle dolci di zucca

Procuratevi 400 g di zucca già pulita e tagliata a pezzetti, 160 g di zucchero di canna, 280 g di farina di farro, la scorza grattugiata di un limone, un pizzico di cannella e di sale, 3 uova, 1 bustina di lievito per torte, olio per friggere. Per prima cosa stendete la zucca su una placca foderata di carta e infornatela a 180° per 30 minuti, sino a che non sarà morbida. Frullatela e poi unite la farina setacciata con il lievito. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e poi unitelo alla zucca. Aggiungete la scorza grattugiata di un limone, il sale, la cannella e mescolate bene. In una padella fate scaldare l’olio e poi, aiutandovi con un cucchiaio, fate scivolare una pallina di impasto e friggetela da entrambi le parti. Quando sarà dorata, scolatela con una schiumarola su un piatto con della carta assorbente, per togliere l’olio in eccesso. Servitele calde con una spolverata di zucchero a velo.

La ricetta delle frittelle salate di zucca

Preparate 250 g di zucca decorticata e tagliata a pezzetti, 2 uova, un cucchiaino di sale, 50 ml di latte, 2 cucchiai di pecorino o di Parmigiano Reggiano stagionato, 1/2 bustina di lievito istantaneo per torte salate, 200 g farina 00, 100 g di pinoli, olio per friggere. Per prima cosa cuocete in forno a 180° per 25 minuti la zucca stesa su una placca da forno foderata. Quando sarà cotta tritatela con un mixer. Unite alla zucca le uova, il latte e il sale. Mescolate bene e poi aggiungete il formaggio, il lievito e la farina setacciata. In una padella antiaderente fate tostare qualche minuto i pinoli e poi uniteli all’impasto di zucca. Versate l’olio in una padella e fatelo scaldare. Quando sarà pronto versate un cucchiaio di impasto e lasciate che si dori da entrambi i lati. Finite il composto, friggendo poche frittelle per volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi troppo. Scolatele, fatele asciugare su un piatto ricoperto da carta assorbente e poi servitele caldissime.

Nel tutorial qualche consiglio per delle frittelle di zucca perfette

Pasta con crema di avocado e pancetta

Pasta con crema di avocado e pancetta

Sono super di corsa ma una ricettina sciuè sciuè ve la voglio lasciare.

Che ne dite di provare a condire la pasta con questa cremina veloce e gustosa?

Scappo, trascorrete una serena giornata 😊.

Ingredienti

100 g di pancetta affumicata a cubetti

1 avocado maturo

1 cucchiaio di panna da cucina o latte

1 cucchiaino di olio d’oliva

Procedimento

Lessare in abbondante acqua salata la pasta.

Intanto in una padella rosolare qualche cubetto di pancetta in pochissimo olio d’oliva.

A parte frullare la polpa di 1 avocado con 1 cucchiaio di panna o latte.

Scolare la pasta, versarla nella padella con la pancetta e 

a freddo condire con la cremina preparata.

A piacere insaporire con un po’ di pepe nero.

Ricerche frequenti:

Ricetta Gnocchi di pane in brodo di prosciutto

Ricetta Gnocchi di pane in brodo di prosciutto
  • 200 g ritagli di prosciutto
  • 1 cipolla arrostita
  • sale
  • 200 g pane secco senza crosta
  • 80 g ricotta
  • 70 g prosciutto crudo a cubetti
  • 50 g Parmigiano Reggiano Dop
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • farina
  • prezzemolo
  • menta
  • aglio
  • latte
  • sale
  • pepe

PER IL BRODO DI PROSCIUTTO
Sobbollite per 2 ore i ritagli di prosciutto in 1 litro e 200 g di acqua insieme con la cipolla arrostita. Al termine della cottura filtrate il brodo e aggiustate di sale.

PER GLI GNOCCHI DI PANE
Tagliate a cubetti il pane e mettetelo a bagno in acqua (150 g) e latte (150 g) freddi finché non si sarò ammorbidito. Strizzatelo e aggiungetevi la ricotta, il prosciutto, il parmigiano grattugiato, l’uovo e il tuorlo, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato e 1 cucchiaio di menta tritata. Unite anche un po’ di farina, circa 60 g, per aiutarvi a impastare, sale e pepe.
Formate gli gnocchi con l’aiuto di due cucchiai, immergeteli subito in acqua a bollore non troppo vivace e cuoceteli finché non vengono a galla.
Scolateli e disponeteli in una placca foderata con carta da forno. Conditeli
con un filo di olio e sale e terminate la cottura in forno a 180 °C per 5 minuti.
Serviteli con il brodo di prosciutto caldo, guarnendo con foglie di erbe aromatiche intere.

Proudly powered by WordPress