Tag: Ricetta Pizza

Antipasti di Natale: il nostro super speciale che aspettavate

La Cucina Italiana

Telefonate di auguri. Conversazioni emozionanti. Incontri importanti. Acquisti. Piccole creazioni artigianali. Dettagli scintillanti. C’è posto per gli antipasti di Natale tra tutti questi preparativi? Noi diciamo di sì. Anzi, diciamo di più. Ovvero che la definizione stessa di antipasto (qualcosa che anticipa il pasto) in questa festa non è corretta. Gli antipasti per Natale sono una parte fondamentale del menù e vanno scelti con molta attenzione.

Antipasti di Natale.

NelliSyr

Il primo piatto che accoglierà gli ospiti a tavola, infatti, non avrà la funzione di riempire un buco allo stomaco, ma di anticipare la festa. Dovrà mettere tutti i commensali a proprio agio, essere la cornice ideale per intavolare una conversazione allegra e annunciare con discrezione le portate che seguiranno.

Come servire un antipasto di Natale

Un tempo, durante i pranzi di festa, si usava apparecchiare la tavola predisponendo già l’antipasto per ogni posto. Oggi però tra decorazioni abbondanti, tavole ricche di dettagli e la presenza quasi scontata di frutta disposta sulla tavola per colorarla e renderla più allegra, non abbiamo bisogno di utilizzare il cibo come riempitivo e possiamo portarlo in un secondo momento, quando tutti saranno già seduti. Questo favorirà un notevole effetto sorpresa oltre a permetterci di servire gli antipasti caldi all’ultimo senza temere che si freddino. Appoggeremo il piatto sul set di sottopiatti e piatti piani che avremo predisposto, sostituendo i segnaposto con cui avremo personalizzato i tovaglioli in tessuto.

Il richiamo sulla tavola

Un dettaglio raffinato che potrebbe accompagnare la scelta degli antipasti per Natale è il richiamo di uno o più ingredienti sulle decorazioni della tavola. Se nella ricetta è previsto l’uso dei chicchi di melagrana, ad esempio, ne distribuiremo un paio tagliate a metà sulla tavola. Lo stesso discorso vale per frutta secca, agrumi e tutte le pietanze che possono essere considerate decorative. Abbinarle a piccoli rametti di abete o rosmarino è l’idea giusta per dare un twist rustico ed elegante al tempo stesso alla vostra tavola di Natale.

Ecco le nostre ricette per gli antipasti di Natale

 antipasti per Natale Flan di erbette con cialda croccante e salsa all’uovo

Ricetta Ghirlanda natalizia al cacao

Ricetta Ghirlanda natalizia al cacao

Step 1

Preparate la biga: mescolate 70 g di latte a 35 °C con 10 g zucchero; unite quindi 20 g di farina e il lievito di birra: impastate in una planetaria per circa 18-20 minuti. Quando inizierà a formare delle bolle, sarà pronta.

Step 2

Aggiungete alla biga la restante farina setacciata con cacao e 80 g di zucchero, 80 g di latte, il burro morbido, non fuso, e 100 g di uova, già mescolate a parte con 8 g di sale.

Step 3

Lavorate l’impasto a velocità 1 della planetaria per 2 minuti, poi altri 15 minuti a velocità 3 con il gancio a foglia: sarà pronto quando sarà molto lucido ed elastico. Toglietelo dalla ciotola dell’impastatrice e lavoratelo su un piano infarinato fino a formare una palla.

Step 4

Lasciate lievitare l’impasto per circa 3 ore a temperatura ambiente, coperto con un foglio di cellophane per alimenti: il suo volume deve triplicare.

Step 5

Stendete poi l’impasto a mano e ripiegatelo su se stesso fino a formare una palla; lasciatelo riposare per altri 30 minuti, sempre coperto con il cellophane.

Step 6

Dividete l’impasto in palline da 50 g ciascuna. Per formare la ghirlanda, disponetene 7 su una teglia foderata di carta forno, all’interno di un anello metallico (ø 38-40 cm). Copritele tutte con il cellophane e lasciatele lievitare per altre 2 ore.

Step 7

Spennellate infine le palline con le 2 uova sbattute.

Step 8

Cuocete la ghirlanda e le altre palline nel forno statico a 165 °C per 12 minuti circa. Sfornate ghirlanda e paninetti e fate raffreddare su una gratella. 

Step 9

Montate 1 litro di panna con 40 g di zucchero finché non sarà ben soda.

Step 10

Tagliate in due la ghirlanda e farcitela con la panna montata usando una tasca da pasticciere con il foro a stella.

Step 11

Decorate a piacere con ribes, piccoli cioccolatini. Noi abbiamo aggiunto al centro una meringa morbida e leggermente flambé.

IL SEGRETO DELLA LIEVITAZIONE 
Verificate che il lievito di birra sia freschissimo: è la condizione indispensabile per la perfetta riuscita del dolce. Inoltre, durante la lievitazione, coprite l’impasto con il cellophane, e non con la pellicola alimentare, che si attacca all’impasto ed è poi difficile da rimuovere.

PIÙ FACILE
Anziché farcire la ghirlanda intera, potete tagliare e farcire 7 paninetti singoli e poi assemblarli in un piatto di portata componendo la ghirlanda: l’operazione sarà più semplice e l’effetto ugualmente scenografico.

Ricetta: Iginio Massari, Foto: Guido Barbagelata, Styling: Beatrice Prada

Guido Barbagelata

SCIM 2023: Federcuochi sigla nuova convenzione con MAECI

La Cucina Italiana

Venerdì 10 novembre 2023 è una data da ricordare per la Federcuochi, che porta a casa due risultati molto importanti. Da una parte, la vittoria della Nazionale Italiana Cuochi all’International Culinary Championship di Shanghai, dall’altra la nuova convenzione con il Ministero degli Esteri firmata in occasione del lancio dell’ottava edizione della SCIM – Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Sotto gli occhi testimoni del nostro Direttore, Maddalena Fossati Dondero, presente in Farnesina per presentare il progetto “I Racconti delle Radici”, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri e la cooperazione internazionale, Antonio Tajani, ha rinnovato la collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi firmando un protocollo «per rafforzare ulteriormente il sostegno alla filiera enogastronomica,» con la quale, spiega, «andremo a realizzare iniziative sempre più mirate per la promozione di prodotti e ricette. Questo accordo rappresenta per noi un elemento che punta sulle professioni e sul lavoro di qualità,» ha aggiunto, e serve a promuovere «il nostro modello non solo alimentare ma anche culturale. Noi difendiamo la dieta mediterranea perché è parte della nostra identità. La dieta mediterranea significa salute». 

Dando la parola al Presidente FIC Rocco Pozzulo, il Ministro ha voluto congratularsi per il trionfo riportato a Shanghai dai giovani del Team azzurro (accompagnato dal General Manager Gianluca Tomasi e composto dai giovani chef Francesco Locorotondo, Luigi D’Antonio e Luca Bnà) nell’International Culinary Championship, tra le più importanti manifestazioni del settore. 

«Oggi siamo qui alla Farnesina – ha dichiarato Rocco Pozzulo – per dar vita ad un accordo che valorizzi al meglio le nostre tipicità, attraverso gli chef della Federazione sparsi in tutto il mondo. La nostra Nazionale Italiana Cuochi è presente in tutte le principali competizioni mondiali dove, sempre più spesso, conquista i primi posti del podio davanti a nazioni che brillano per l’altissima preparazione tecnica. Questo è reso possibile non solo grazie a mesi di duro allenamento ma anche da una varietà di eccellenze agroalimentari che rende il nostro territorio e i nostri piatti assolutamente unici».

Alla presentazione è intervenuto anche il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida. «Vogliamo aprire il nostro mercato e con la nostra offerta di qualità aprire a nuove occasioni per le nostre imprese di fare business – ha spiegato – l’Italia ha una storia millenaria e in un piccolo territorio ha avuto la capacità di fare sintesi tra diverse esperienze culturali, religiose, che vedono oggi la nostra cucina essere forse il miglior biglietto da visita per presentare l’insieme dell’offerta che l’Italia può produrre. Per noi la cucina italiana non è solo il prodotto e la trasformazione, dentro c’è la nostra storia, il nostro ambiente e la nostra biodiversità».

Proudly powered by WordPress