Tag: ricette con melanzane

» Focaccia alle more – Ricetta Focaccia alle more di Misya

Misya.info

Iniziate preparando l’impasto: mescolate in una ciotola le farine con il lievito e lo zucchero, quindi aggiungete il latte e iniziate a impastare.
Incorporate poi anche burro (i 90 gr), sale e semini di vaniglia e continuate a lavorare per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Coprite la ciotola con pellicola da cucina e lasciate lievitare per circa 2 ore (o fino a che non sarà raddoppiato di volume) in un posto caldo.

Riprendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani e dividetelo a metà.
Stendete entrambe le parti per creare delle sfoglie rotonde, mettete la prima sul fondo dello stampo leggermente infarinato.
Cospargete la sfoglia con 2/3 delle more e poi con la marmellata.

Ricoprite con la seconda sfoglia, unite bene i bordi e lasciate riposare ancora per 1 ora.
Infine decorate con le more restanti, quindi spennellate con il burro fuso (i 30 gr) e spolverizzate con i 2 cucchiai di zucchero, quindi cuocete per circa 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°C.

La focaccia alle more è pronta: lasciatela almeno intiepidire prima di servirla.

la ricetta tradizione del dolci tipico del 2 novembre

la ricetta tradizione del dolci tipico del 2 novembre

Fatto con biscotti, zucchero e spezie, il pan dei morti è un dolce povero e sobrio, adatto alla ricorrenza per cui viene preparato, le festività dell’1 e 2 novembre. Si ritrova sulle tavole di Lombardia e Toscana, dove viene accompagnato con vin santo

È un dolce tipico del nord dell’Italia, che viene preparato in Lombardia, soprattutto a Milano, e in Toscana.  Il pan dei morti si mangia nella notte tra l’1 e il 2 novembre, in occasione della festa dei morti (da qui il suo nome). E’ un dolce povero e sobrio, vista la ricorrenza per cui si prepara, e le sue origini sono antichissime. Si dice che la prima versione fu servita nell’antica Grecia, fatta con acqua, farina e uva passa e che fosse donata in onore della dea Demetra perché assicurasse un buon raccolto. Nella tradizione cattolica, il pan dei morti è accompagnato da altri due dolci, meno elaborati, che sono le ossa e le fave dei morti. L’usanza vuole che tutti e tre i dolci vengano offerti dai vivi ai loro defunti, che, nella notte tra l’1 e il 2 novembre, tornano sulla terra dall’aldilà, affrontando un lungo e faticoso viaggio.

Pan dei morti, una ricetta povera

Tipica del mondo contadino, la ricetta del pan dei morti evocava la necessità di realizzare un dolce ricco e nutriente con gli ingredienti che si trovavano in casa, dai biscotti avanzati alla frutta secca. Con il passare del tempo, le versioni si sono arricchite di altri elementi, come il cacao e il vino, sino a che il pan dei morti è passato dalle cucine casalinghe a quelle delle migliori pasticcerie.

La ricetta del pan dei morti

Ingredienti

250 g di biscotti vari già sbriciolati, 100 g di farina, 130 g di zucchero, 1 cucchiaino di lievito vanigliato, 1 cucchiaio di cacao amaro, 50 g di mandorle pelate e tritate, 50 g di fichi secchi tritati, 100 g di uvetta sultanina ammollata e strizzata, 3 albumi non montati, cannella, vino bianco (dolce o secco) qb.

Procedimento

In una ciotola capiente unite tutti gli ingredienti e iniziate a mescolare, sino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Dividete il composto in piccole parti, modellatelo e dategli una forma ovale e schiacciata. Allineate ogni biscotto su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocete in forno già caldo a 190° per 30 minuti. Quando saranno pronti levateli dal forno a attendete che si raffreddino prima di assaggiarli.

» Crocchette di barbabietole – Ricetta Crocchette di barbabietole di Misya

Misya.info

Innanzitutto mettete a bagno il pane in un po’ di acqua e lasciatelo ammollare.
Lavate e pelate le patate, tagliatele a dadini e cuocetele per 10 minuti in microonde (o fatele bollire per 20 minuti circa), poi fatele intiepidire.
Nel frattempo tagliate a dadini anche le barbabietole, già cotte.

Mettete patate e barbabietole insieme in una ciotola e frullatele con un minipimer (in alternativa, frullatele in un mixer).
Unite quindi il pane strizzato, l’uovo, sale e pepe, timo e grana e amalgamate.

Con le mani inumidite, create delle quenelle di impasto, poi passatele nel pangrattato, quindi procedete con la cottura, in olio di semi ben caldo, girandole per farle dorare in maniera uniforme.

Le crocchette di barbabietole sono pronte, servitele calde o tiepide.

Proudly powered by WordPress