Tag: ricette di melanzane

» Torta pacco regalo – Ricetta Torta pacco regalo di Misya

Torta pacco regalo

In una grande ciotola montate il burro con lo zucchero.
A parte mescolate le uova con il latte ed unitele poi nella grande ciotola.
1 impastare burro e zucchero

Setacciate farina, lievito e cacao e aggiungete anche’essi,
Mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
2 aggiungere cacao

Trasferite il tutto in uno stampo rivestito di carta forno e cuocete a 160 °C per 1 ora.
A fine cottura fate intiepidire e capovolgete la torta.
Quando sarà fredda tagliatela in 3 strati orizzontali.
3 cuocere torta

Preparate la farcia montando la panna.
Successivamente aggiungete il latte condensato e la farina di cocco, quindi mescolate delicatamente.
Farcite il primo strato.
4 preparare farcia

Una volta stesa la farcitura, aggiungete il secondo strato, farcitelo e ricopritelo nuovamente.
Esercitate una leggera pressione e farcite ora tutta la torta con la restante panna.
Riponetela quindi in frigorifero.
5 farcire torta

Quando la torta sarà ben fredda preparate la pasta di zucchero rosso con il colorante alimentare e tenete da parte un po’ della sua base bianca.
Ricoprite quindi la torta con la pasta di zucchero rossa e create delle striscioline spesse con quella bianca per formare il fiocco.

La vostra torta pacco regalo è pronta per essere portata in tavola.

TAGS: Ricetta Torta pacco regalo | Come preparare Torta pacco regalo | Torta pacco regalo ricetta 

» Calzoncelli di castagne – Ricetta Calzoncelli di castagne di Misya

Calzoncelli di castagne

Fate bollire le castagnee le pere fino a quando si saranno ammorbidite, poi tritarle. Tritare le nocciole tostate. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria.
In una ciotola unire tutti i composti ottenuti ed aggiungete lo zucchero, il cacao, il liquore ed il caffè. Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.


Preparare la sfoglia per i calzoncelli. Mettete in una ciotola la farina, fate un buco al centro ed inserite le uova, lo zucchero, lo strutto ed il vino bianco. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Stendete ora la pasta su un piano infarinato ottenendo una sfoglia con uno strato di circa 2 mm.
Ricavate dei dischi di pasta. Potete sulla metà dei dischetti, al centro, un cucchiaio di ripieno; poi coprire con i restanti cerchietti e chiudete bene i bordi.

Sigillate poi i bordi con i rebbi di una forchetta. Friggete i calzoncelli in una padella con abbondante olio bollente. Rigirateli un paio di volte fino a che saranno ben dorati.


Sollevateli con una schiumarola e poggiateli su un piatto ricoperto da carta assorbente. Una volta raffreddati cospargeteli con lo zucchero a velo e servite.


TAGS: Ricetta Calzoncelli di castagne | Come preparare Calzoncelli di castagne | Calzoncelli di castagne ricetta 

Ricerche frequenti:

» Crostata di Natale – Ricetta Crostata di Natale di Misya

Crostata di Natale
Preparate la pasta frolla. Mettete il burro tagliato a tocchetti con lo zucchero, la buccia grattugiata di 1 arancia e ad 1 cucchiaino di vaniglia in una ciotola e lavorate il tutto fino ad ottenere una crema.
Aggiungete le uova e, una volta amalgamate nella crema al burro, unite la farina ed il lievito.

Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido ed omogerneo. Trasferitelo quindi su una spianatoia, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettete in frigorifero a raddodare per 30 minuti.

Nel frattempo preparate ora la crema al cioccolato.Tritate il cioccolato poi mettetelo in un pentolino insieme allo zucchero, alla farina e alla cannella, accendete il fuoco e mescolando fate sciogliere il tutto.
Aggiungete il latte caldo a filo continuando a mescolare a fiamma bassa.
Togliete dal fuoco e aggiungete il burro continuando a mescolate fino a far fondere completamente il burro.
Trasferite la crema al cioccolato in una ciotola di vetro, copritela con la pellicola trasparente e fate raffreddare.
Riprendete la pasta frolla e, su un piano infarinato, con l’aiuto di un mattarello, stendetela con il mattarello ad uno spessore di circa 4 mm. Foderate uno stampo da crostata da 22 cm imburrato e infarinato. Fate aderire bene i bordi allo stampo e tagliate via la pasta in eccesso. Bucherellate il fondo della crostata con la forchetta

Versate la crema al cioccolato fredda nel guscio di pasta frolla quindi infornate la crostata in forno già caldo a 180 °C e cuocete per 30 minuti. Una volta cotta sfornate la crostata al cioccolato e lasciatela raffreddare.

Preparate ora i decori.
Stendete la pasta frolla avanzata in precedenza, quindi ritagliate dei biscotti a forma di albero di Natale
Mettete i biscotti su una teglia coperta di carta forno, quindi inserite uno stuzzicadente in ogni alberello facendolo uscire per circa 2 cm.
Cuocete i biscotti in forno caldo a 180 °C per circa 10 minuti. Quindi sfornateli e lasciateli raffreddare.


Mettete il miele caldo in una ciotolina insieme a una goccia di colorante alimentare verde. Con un pennellino da cucina colorate i biscotti ad alberello, quindi cospargeteli con le stelline di zucchero. Quindi fate asciugare.

Posizionate quindi gli alberelli di pasta frolla infilando gli stecchini all’interno della crema al cioccolatoi.


Decorate la superficie della crostata di Natale con del cocco grattugiato così da simulare la neve. La vostra crostata di Natale è pronta per essere servita.

TAGS: Ricetta Crostata di Natale | Come preparare Crostata di Natale | Crostata di Natale ricetta 

Proudly powered by WordPress