Tag: Ricette Pasqua

» Risotto zucca e gorgonzola

Misya.info

Mondate la zucca, lavatela e tagliatela a cubotti.

Preparate gli altri ingredienti chiave, in modo da tenerli pronti all’uso: pulite lo scalogno e tritatelo, spezzettate il gorgonzola in una ciotola e scaldate il brodo.

Fate soffriggere lo scalogno in una pentola con un po’ d’olio.
Quando diventerà trasparente, aggiungete la zucca e fatela insaporire per qualche minuto, poi sfumate con il vino. Salate.
Una volta evaporato il vino, unite anche il riso e fatelo tostare nel condimento, mescolando di continuo.

Iniziate ad aggiungere il brodo, poco per volta, aggiungendone ancora man mano che viene assorbito.
A fine cottura, a fuco spento, mantecate con gorgonzola e parmigiano.

Il vostro risotto zucca e gorgonzola è pronto: impiattate e servitelo subito.

» Risotto birra e mortadella

Misya.info

Innanzitutto preparate il brodo vegetale che vi servirà caldo. Potete usare il dado granulare , come ho fatto io, o preparare del brodo fresco.
Tagliate la mortadella.

Tritate lo scalogno è fatelo rosolare in una padella antiaderente con i 20 g di burro e un goccino d’olio.
Aggiungete il riso e fatelo tostare per un minuto, quindi sfumate con la birra.

Una volta evaporata la birra, iniziate ad aggiungere il brodo caldo per cuocere il riso, aggiungendone ancora man mano che viene assorbito.
A metà cottura aggiungete anche la mortadella.
A fine cottura, mantecare con la scorza di limone grattugiata, il parmigiano e una noce di burro.

Impiattate il vostro risotto birra e mortadella e servitelo subito.

Ricetta Risotto alle erbe con crema di cime di rapa

Ricetta Risotto alle erbe con crema di cime di rapa
  • 300 g riso Vialone nano
  • 100 g cime di rapa
  • 12 pomodorini gialli
  • timo
  • maggiorana
  • Parmigiano Reggiano Dop
  • burro
  • vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per la ricetta del risotto alle erbe con crema di cime di rapa, Mondate le cime di rapa, cuocetele
in acqua bollente salata per 3-4 minuti, scolatele, strizzatele bene e frullatele con un filo di olio e 3-4 cucchiai della loro acqua di cottura, ottenendo una crema liscia.
Saltate in padella i pomodorini, in un velo di olio ben caldo, per 1-2 minuti, infine insaporiteli con poco sale.
Per il risotto: tostate il riso a secco in una casseruola per un paio di minuti, unite un pizzico di sale e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco; lasciatelo evaporare, quindi coprite
il riso con acqua calda e proseguite la cottura per altri 13-14 minuti, mescolando di tanto in tanto, bagnandolo ancora, se serve.
Tritate qualche rametto di timo e di maggiorana, per ricavare 2-3 cucchiai di trito. Mantecate il risotto un filo di olio, una cucchiaiata di burro e un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato. Completate con le erbe tritate, e una macinata di pepe. Servitelo con la crema di cime di rapa e i pomodorini gialli.

Proudly powered by WordPress