Tag: Ricette Peperoni

» Calzoncelli di castagne – Ricetta Calzoncelli di castagne di Misya

Calzoncelli di castagne

Fate bollire le castagnee le pere fino a quando si saranno ammorbidite, poi tritarle. Tritare le nocciole tostate. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria.
In una ciotola unire tutti i composti ottenuti ed aggiungete lo zucchero, il cacao, il liquore ed il caffè. Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.


Preparare la sfoglia per i calzoncelli. Mettete in una ciotola la farina, fate un buco al centro ed inserite le uova, lo zucchero, lo strutto ed il vino bianco. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Stendete ora la pasta su un piano infarinato ottenendo una sfoglia con uno strato di circa 2 mm.
Ricavate dei dischi di pasta. Potete sulla metà dei dischetti, al centro, un cucchiaio di ripieno; poi coprire con i restanti cerchietti e chiudete bene i bordi.

Sigillate poi i bordi con i rebbi di una forchetta. Friggete i calzoncelli in una padella con abbondante olio bollente. Rigirateli un paio di volte fino a che saranno ben dorati.


Sollevateli con una schiumarola e poggiateli su un piatto ricoperto da carta assorbente. Una volta raffreddati cospargeteli con lo zucchero a velo e servite.


TAGS: Ricetta Calzoncelli di castagne | Come preparare Calzoncelli di castagne | Calzoncelli di castagne ricetta 

Ricerche frequenti:

pesce arrosto come vuole la tradizione!

pesce arrosto come vuole la tradizione!

Il pesce non può mancare sulla tavola del 24 dicembre: ecco i consigli per cuocerlo arrosto senza sbagliare (e qualche ricetta per prendere ispirazione)

Vigilia di Natale: pesce! In Italia è un’usanza ben radicata quella di mangiare un menu di magro la sera prima di Natale, una tradizione che affonda le sue radici nella religione cristiana. Che voi osserviate questo rito per motivi religiosi o semplicemente culturali, questa Vigilia perché non proporre del pesce arrosto? Alici, trota, salmone, spada, merluzzo ma anche tonno, spigola o anguilla, pressoché quasi tutti i tipi di pesce si prestano a questa cottura.
Ecco i consigli giusti per arrostire il pesce e non sbagliare cottura e qualche goloso spunto per cucinarlo.

Menù della Vigilia: 50 ricette e più

Sfoglia la gallery

Arrostire il pesce al forno

Ponete il pesce intero in una teglia, dopo averlo lavato, pulito e insaporito con aromi. Ungete leggermente la teglia con un filo d’olio e poi mettetelo in forno, già preriscaldato, a 200°, dai 10 ai 20 minuti, a seconda della grandezza del pesce. Ricordatevi di spennellare il pesce con dell’olio e di proteggere la coda con dell’alluminio. Se il pesce è intero, incidetelo sui fianchi; se invece è un trancio, tenetelo in forma con dello spago bianco da cucina.

pesce-arrosto-vigilia-natale

Qualche idea per il pesce arrosto

Potete provare con l’arrosto di merluzzo, il merluzzo gratinato al forno, l’arrosto di salmone (anche nella versione più originale farcito con la sogliola) o, ancora, il cefalo con le patate, da cuocere al forno per 15 minuti, una ricetta classica, ma sempre apprezzata sulle tavole italiane.

Sfogliate ora il tutorial con i nostri suggerimenti per arrostire il pesce!

un comfort food un po’ dolce e un po’ salato

Chissà cosa direbbe il famoso contadino di queste pere al forno ripiene di formaggio, da servire con granella di nocciole e miele di castagno?

Questa è una ricetta molto semplice, ma di grande effetto. Portate a tavola le pere al forno come antipasto, come secondo o anche a fine pasto e lascerete tutti senza parole perchè è un piatto bello da servire e buonissimo da gustare.
Il contrasto tra la dolcezza e croccantezza delle pere e la cremosità dal gusto intenso ed erborinato del gorgonzola rende straordinario un piatto di per sé povero e non troppo elaborato.
È scontato dirlo, ma ovviamente la qualità delle materie prime fa la differenza quando gli ingredienti sono pochi.
Il nostro consiglio, quindi, per preparare questo piatto è partire da una spesa accurata.

Ricetta delle pere al forno ripiene di formaggio

Tagliate le pere a metà nel senso della lunghezza senza sbucciarle e con un coltellino scavate la parte centrale che contiene torsolo e semini.
Condite con miele e pepe e infornate per circa 15 minuti a 180°.
Estraete le pere dal forno e mettete in ognuna un cucchiaino di gorgonzola.
Infornate per pochi minuti ancora e poi servite con miele di castagno e granella di nocciole.

pere-con-il-formaggio

Quale pera scegliere

Le pere williams e le kaiser sono le migliori per preparare questo piatto perchè mantengono bene la cottura senza perdere consistenza. Non sceglietele troppo mature o ammaccate altrimenti rischiate di disfarle o annerirle durante la cottura.
La buccia che è la parte fibrosa del frutto resta e va mangiata insieme a tutto il resto.

10 ricette dolci con le pere

Sfoglia la gallery

Quale formaggio scegliere

Vi abbiamo suggerito di utilizzare un gorgonzola dolce, ma se amate i sapori decisi potete optare anche per un roquefort, un formaggio di pecora francese particolarmente erborinato e dal gusto intenso.
Per dare più cremosità al ripieno potete aggiungere una parte di mascarpone.
Se volete renderlo leggero e delicato utilizzate al posto del gorgonzola la ricotta e il parmigiano.
Se volete una maggiore “scioglievolezza”, invece, tritate al coltello taleggio e fontina.
In pratica, potete farcire la pera con i formaggi che preferite, anche se il gorgonzola e tutti i formaggi erborinati sono l’abbinamento ideale.

Primi piatti con il gorgonzola

Sfoglia la gallery

L’importanza del miele

Oltre alla dolcezza delle pere è necessario aggiungere un po’ di miele a contrastare il gusto del formaggio.
Il miele caramella leggermente le pere penetrando nella polpa e rendendole più saporite.
Mettetene un po’ sulle pere crude prima della cottura e altro prima di servire.
Noi vi abbiamo proposto un miele di castagno perchè ha un retrogusto particolarmente aromatico e deciso che sta bene con i formaggi, ma se utilizzate un ripieno delicato optate per un miele di acacia.

Un po’ di croccantezza

L’effetto crunchy non dovrebbe mai mancare quando un piatto è troppo morbido o cremoso come questo.
Le nocciole stanno bene con le pere e il formaggio, ma anche le noci e le mandorle.
Potete utilizzare un mix di frutta secca e vi consigliamo di tostarla prima di tritarla grossolanamente e cospargerla sulle pere, in questo modo rilascerà tutto il suo profumo.

Proudly powered by WordPress