Tag: Salame

Torta rustica con basilico, pomodorini e Salame Felino IGP

Torta rustica con basilico, pomodorini e Salame Felino IGP

Una torta salata dal gusto estivo, insaporita dalla presenza del Salame Felino IGP, eccellenza del territorio emiliano!

Felino è una località in provincia di Parma, che ha dato i natali a uno dei salumi più pregiati della tradizione culinaria italiana: il Salame Felino IGP. Sebbene i primi rinvenimenti di questo salume risalgano già al I secolo d.C, si deve aspettare il 1905 per vedere comparire per la prima volta nel dizionario italiano la definizione di “Salume Felino” e il 1927 per “Salame Felino”, per identificare proprio un salame prodotto nella provincia di Parma, terra che ha saputo mantenere intatta e poi tramandare la tradizione di produzione di questo insaccato.

Questo salume di forma cilindrica utilizza solo tagli di carne provenienti da suini altamente selezionati, poi macinati con il tritacarne e impastati con sale, pepe in grani e/o a pezzi, aglio pestato, vino e zucchero. Dal sapore dolce e delicato, è consigliabile conservarlo in luoghi freschi e asciutti, oppure nei ripiani inferiori del frigorifero, e consumarlo in breve tempo, per gustarlo al meglio.

Può essere servito a fette, tagliate a “becco di flauto”, oblique rispetto all’asse del salume e spesse circa mezzo cm, per degustarlo in purezza con un buon calice di vino rosso, oppure utilizzato come ingrediente principale di una torta salata come questa, in cui il gusto dolce e delicato del Salame Felino IGP ben si sposa con la versatilità del tofu e il sapore delle verdure.

Ingredienti

350 g sfoglia
1 cipolla rossa di Tropea Calabria
1 zucchina
1 melanzana
10 pomodorini di varie forme e colori
6/8 fettine di Salame Felino IGP
1 mazzetto di basilico fresco
100 gr tofu

Procedimento

Cucinare per qualche minuto la cipolla rossa di Tropea Calabria tagliata a fette in una casseruola con un goccio d’olio.
Ripetere l’operazione per le zucchine e le melanzane tagliate abbastanza fini.
Stendere la sfoglia su un piano leggermente infarinato e modellarla a forma tonda. Cospargere con le verdure saltate e aggiungere i pomodorini di vari colori tagliati a metà lasciando attaccato il picciolo.
Aggiungere le fette di Salame Felino IGP, un goccio d’olio e informare a 180° per 20/30 minuti.
Poco prima di togliere la torta dal fuoco cucinare velocemente il basilico in una pentola con poco olio fino a renderlo croccante.
Sfornare la torta finendola con le foglie di basilico, un goccio d’olio e del sale marino.

Ricetta Salame di patate – La Cucina Italiana

Ricetta Salame di patate - La Cucina Italiana
  • 450 g patate
  • 150 g castagne lesse, pelate
  • 150 g carote
  • 150 g rapa
  • 120 g barbabietola lessa
  • 70 g prosciutto crudo a fettine
  • 70 g una fetta di prosciutto cotto
  • 6 larghe foglie di verza
  • aglio
  • burro
  • parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • noce moscata
  • prezzemolo
  • odori (sedano, carota, cipolla)
  • sale
  • pepe

Per preparare il salame di patate fate lessare le patate con la buccia; intanto, riducete in dadolata la barbabietola, le carote, la rapa e il prosciutto cotto; sminuzzate le castagne. Sbollentate prima le foglie di verza, private della costola centrale, quindi la dadolata di carote e di rapa. Successivamente, fate insaporire in una noce di burro, soffritto con uno spicchio d’aglio, i dadini di carote, rapa, barbabietola e le castagne. Unite il prosciutto cotto, salate e pepate il tutto. Sbucciate le patate lesse, schiacciatele e amalgamatele subito con le uova, g 40 di parmigiano, la dadolata di verdure e prosciutto, noce moscata grattugiata, prezzemolo tritato fine, sale e pepe. Tagliate a metà le foglie di verza poi allargatele su un canovaccio, disponendole leggermente accavallate in modo da formare un rettangolo; appiattitele quindi con il batticarne. Coprite le foglie con le fettine di prosciutto crudo, stendete su queste il composto di patate e spolverizzate il tutto con un cucchiaio di parmigiano. Aiutandovi con il canovaccio, arrotolate, chiudete il rotolo in un foglio di pellicola e sistematelo in una pesciera con acqua bollente salata, aromatizzata con gli odori. Dopo 15′ di bollore, scolate il salame e lasciatelo intiepidire, prima di affettarlo e servirlo nel piatto da portata con una guarnizione a piacere.

TORTILLA al SALAME e CRESCENZA

Ingredienti: 4 tortilla di mais bianco (le mie, leggi qui), 200g crescenza, 120g salame affettato,100g carote grattugiate, 4 grandi foglie di insalata gentile, 4 cucchiai di maionese, pepe

Spalmare sulla tortilla la crescenza, distribuirvi sopra le carote, insaporire con una generosa macinata di pepe e colarvi a filo la maionese; scaldare le tortilla su una piastra rovente per 1 minuto. Adagiarvi sopra le foglie di insalata e il salame; piegare a mezzaluna e poi ancora a metà; servire subito le tortilla calde e filanti in tavola.

Proudly powered by WordPress