Tag: scuola cucina

Taralli attorcigliati con farina di mais

Anna in Casa: ricette e non solo: Taralli attorcigliati con farina di mais

Lievito di birra, lievito madre o licoli?

Tutte le volte che apro il frigorifero mia mamma mi chiede cosa sono quei barattoli di vetro con dentro “quella roba” come dice lei. La risposta è sempre la stessa, lievito di birra, lievito madre solido e licoli. Quando dico lievito madre, parte il racconto, che ascolto sempre con piacere, su mia nonna che lo utilizzava tutti i giorni e che d’inverno lo teneva sul davanzale della cucina (abitava a Pontebba – UD- e la temperatura in inverno era sempre rigida). 

Questa dei taralli è la variante di una ricetta provata e riprovata Carmen, amica e blogger incontrata tanto tempo fa su Instagram.

Ingredienti

dosi per la preparazione con lievito di birra o lievito granulare

12 g di lievito di birra

     o 6 g di lievito granulare

430 g di farina 0

200 g di farina di mais (io farina per polenta taragna)

240 ml circa di acqua tiepida

100 ml di olio di mais

15 g di sale

1/2 cucchiaino di zucchero

dosi per la preparazione con esubero lievito madre

200 g di esubero lievito madre

300 g di farina 0

200 g di farina di mais (io farina per polenta taragna)

170 ml circa di acqua tiepida

100 ml di olio di mais

15 g di sale

1/2 cucchiaino di zucchero

Procedimento

In una ciotola capiente o in quella della planetaria, sciogliere il lievito madre nell’acqua tiepida, aggiungere lo zucchero (se utilizzate il lievito di birra, scioglietelo prima nell’acqua tiepida insieme allo zucchero).

Unire le farine al lievito sciolto (che sia di birra o esubero) e impastare per amalgamarle al composto liquido.

Aggiungere l’olio poco per volta e infine il sale.

Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Coprire il composto con pellicola e metterlo il composto a riposare in luogo tiepido, non serve che lieviti,va solo lasciato stare così.

Riprendere l’impasto e con il matterello formare una sfoglia rettangolare spessa circa 2 mm.

Con un coltello tagliare tante striscioline spesse circa un dito e lunghe una quindicina di cm. 

Arrotolare ogni striscia a spirale e chiudere le estremità ad anello.

Allineare i taralli sulla teglia foderata con carta forno.

Scaldare il forno a 200°C.

Infornare a caldo per 18-20 minuti, sfornandoli appena sono dorati e lasciateli raffreddare prima di servirli.

» Crostata morbida con ovetti

Misya.info

Innanzitutto preparate la base: sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi incorporate olio, vaniglia, latte e infine farina e lievito setacciati.

Versate il composto nello stampo furbo leggermente imburrato e posizionate gli ovetti a intervalli regolari.
Cuocete per circa 20-25 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C.

Mentre la base cuoce, preparate la ganache: scaldate la panna in un pentolino e, non appena inizia a bollire, spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato a pezzetti e mescolate finché non sarà completamente sciolto, quindi lasciate raffreddare completamente.

Quando la base sarà cotta, fatela raffreddare, quindi rovesciatela su un piatto da portata e farcitela con la ganache, poi decorate con gli ovetti di zucchero.

La crostata morbida con ovetti è pronta.

» Feta al miele – Ricetta Feta al miele di Misya

Misya.info

Innanzitutto fate dorare la buccia del limone a fiamma bassa in un padellino con l’olio, quindi unite il miele e fate lo sciogliere.

A fiamma spenta, fate marinare la feta nella salsina per almeno 15 minuti, rigirandola per farla insaporire per bene.
Trasferite la feta (con tutta la marinata) in una pirofila adatta per la cottura in forno, aggiungete anche le olive e un po’ di timo, quindi cuocete per circa 10 minuti o fino a doratura in forno ventilato preriscaldato a 250°C.

La feta al miele è pronta, lasciatela riposare per qualche minuto prima di servire.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress