Tag: soffice

Anna in Casa: ricette e non solo: Torta soffice doppio cioccolato

Anna in Casa: ricette e non solo: Torta soffice doppio cioccolato

Anno bisesto, anno funesto…

Altra prova da superare con mamma dimessa ieri sera dopo tre giorni in pronto soccorso per una brutta caduta e preoccupazione a mille per un problemino ancora da risolvere per lei.

Non so se è abbastanza postare questo dolce e la ricetta per ringraziare tutti voi che continuate a seguirmi nonostante la mia presenza a singhiozzi. Dedicarmi alla famiglia è stata ed è la mia priorità e tutti voi avete dimostrato con i vostri messaggi di capirmi molto bene, perché per voi è lo stesso: famigli e salute prima, il resto poi. Spero a settembre di ricominciare ad essere più presente, di postare di nuovo, di passare dai vostri bellissimi e sempre sorprendenti profili.

Ingredienti per una teglia 22×22 cm

70 g di farina 00

110 g di zucchero

150 g di cioccolato fondente al 70%

20 g di cacao amaro

3 uova

80 g di olio di semi o di riso

2 cucchiai di acqua calda

1 cucchiaio di lievito per dolci

1 pizzico di sale

2 cucchiai di gocce di cioccolato

Procedimento

Scaldare il forno a 180° C e foderare uno stampo con carta forno.

Al microonde o a bagnomaria, sciogliere il cioccolato fondente e lasciarlo intiepidire.

In una ciotola montare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Al cioccolato sciolto aggiungere l’olio e mescolare e poi versare il tutto poco per volta, sulle uova montate, mescolando dal basso verso l’alto per evitare che perdano di spumosità. 

Unire anche l’acqua calda, sempre mescolando delicatamente.

A questo punto unire la farina precedentemente setacciata con il cacao, il lievito per dolci e il sale. 

Si otterrà un composto morbido ed omogeneo, aggiungere le gocce di cioccolato e versare nello stampo precedentemente preparato.

Infornare per una trentina di minuti, vale la prova stecchino ma bisogna tenere conto che la torta internamente rimane un po’ umida.

Il melone in una torta soffice: la ricetta

Il melone in una torta soffice: la ricetta

Siete dei fan del melone e lo vorreste gustare in tutte le portate? Questa ricetta è per voi, perché vi consentirà di apprezzare il vostro frutto preferito non soltanto con il prosciutto, in qualche antipasto, in un primo o in uno spiedino, ma addirittura in un dolce! La torta soffice al melone è perfetta per la colazione e la merenda, con la sua consistenza morbida e con quel gusto così fresco e delicato. Inoltre è facilissima da preparare e piacerà anche ai bambini!

Il melone: quale scegliere?

Di varietà di melone ce ne sono tantissime, le più indicate per la preparazione di questa torta sono il melone bianco, con la polpa chiara e dolce,  calorico, il melone Cantalupo, di forma ovale, con la polpa arancione e molto profumata, o il Retato, dalla scorza verrucosa di colore grigio-verde con scanalature più o meno intense, e dalla polpa soda e arancione. Per la preparazione della torta soffice al melone andrebbero scelti esemplari al giusto gradi di maturazione: acerbi sarebbero insapori e troppo maturi renderebbero l’impasto acquoso.

La ricetta della torta soffice al melone

Ingredienti

300g farina, 250 g melone, 150 g burro, 1 bustina di lievito, 3 uova, 100 g latte

Procedimento

In una ciotola mescolate con le fruste lo zucchero con le uova. Unite il burro a temperatura ambiente e setacciate la farina con il lievito. Unitela al composto di uova e burro e continuate a mescolare. Versate a filo il latte e amalgamatelo al tutto. Nel frattempo pulite il melone e tagliatelo a pezzetti. Imburrate una teglia a cerniera di 24 cm di diametro, infarinatela e versateci l’impasto. Unite i pezzetti di melone al composto, mescolate delicatamente e infornate a 180° per  40 minuti circa. Attendete 20 minuti prima di sformare la torta.

Intolleranti al lattosio? Si può usare l’olio!

Se avete problemi di intolleranze al lattosio, non preoccupatevi, questa torta verrà benissimo anche senza l’uso del burro (e al posto del latte comune metterete quello lattosio free!). Sostituite quindi i 150 g di burro con 150 g di olio di semi, di girasole o vari è uguale. Inseritelo subito dopo aver montato le uova con lo zucchero e mescolate bene. Unite poi la farina setacciata con il lievito, il latte e le fettine di melone. Il risultato sarà altrettanto buono!

Nel tutorial trovate ancora qualche consiglio per una torta ancora più gustosa!

Torta soffice di mele renetta con mandorle e limone

Torta soffice di mele renetta con mandorle e limone

Un dolce morbido e profumato da portare in tavola la mattina a colazione oppure a merenda, per una coccola sana e golosa!

Con la torta di mele non si sbaglia mai. Che sia per una dolcissima colazione in famiglia o per una merenda in compagnia, la torta di mele è il dolce di casa che mette d’accordo tutti. Ma avete pensato a quanto la scelta della mela sia determinante? Tra le tante varietà esistenti, la Renetta Melinda ha dalla sua una consistenza e una dolcezza davvero uniche, soprattutto una volta cotta. Ecco perché la ricetta che vi proponiamo oggi è una sicurezza in quanto a morbidezza e dolcezza!

Con un tocco in più; anzi, due: la farina di mandorle e il limone, che assicureranno un profumo unico al vostro dolce.

Senza dimenticare che la Renetta Melinda è a tutti gli effetti un superfood. Grazie all’alta quantità di polifenoli, infatti, aiuta a contrastare l’invecchiamento delle cellule. Così potrete mettere in tavola la torta di mele renetta con un motivo in più!

Come preparare la torta soffice di mele renetta, mandorle e limone

Ingredienti

150 g di farina 00

50 g di farina di mandorle

140 g di zucchero

125 g di burro

3 uova

3 mele Renetta Melinda

8 g di lievito vanigliato

un limone

un pizzico di cannella

50 g di mandorle a lamelle

zucchero a velo q.b.

un pizzico di sale

Procedimento

In una planetaria o con le fruste elettriche montate le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo gonfio e spumoso. A parte sciogliete il burro e fatelo raffreddare.

Incorporate la farina miscelata con il sale e il lievito al composto di uova e zucchero. Proseguite unendo al composto ottenuto anche la farina di mandorle, la cannella e la scorza grattugiata del limone.

Versate velocemente il burro fuso nel composto e amalgamate con cura.

Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera di 26 cm circa e versatevi l’impasto ottenuto.

Sbucciate le mele renetta, tagliatele a metà, privatele del torsolo e tagliate ogni metà a fettine di 3 millimetri di spessore. Irroratele con poco di succo di limone e adagiatele sull’impasto mantenendo la forma di mezza mela.

Procedete nello stesso modo per tutte le rimanenti 5 metà mele.

Finte la torta adagiando sulla superficie le lamelle di mandorle e cuocete in forno statico a 170° per circa 40-45 minuti.

Fate raffreddare la torta e servite spolverizzando con zucchero a velo.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress