Tag: stato

… UN BONITO TOMBARELLO IN UMIDO AI CAPPERI E TIMO …



INGREDIENTI
UN BONITO-TOMBARELLO FRESCO DA 1,300 kg
2 CIPOLLE GROSSE
5-6 POMODORI GROSSI SODI
3 CUCCHIAI DI CAPPERI
200 ml DI VINO BIANCO
TIMO
PREZZEMOLO
OLIO SALE PEPE q.b.

Oggi pesce si ma questa volta però la ricetta e mia no di mio marito e a questo giro non in piastra ma in umido .. sono andata in pescheria e vi ho trovato questo pesce all’occhio mi ha colpito subito perchè assomiglia molto al tonno ma non e proprio un tonnetto e una via di mezzo tra lo sgombro e il tonno ce di fatto che la sua carne e davvero ottima e un pesce abbastanza ricco di grassi quindi mi sono fatta convincere dall’aspetto e l ho portato a casa in rete sono andata un pò alla ricerca della ricetta ma a essere sincera non mi hanno un gran che soddisfatte anche perchè ve ne sono poco di ricette a giro quindi ho fatto un po a mio modo anche se ho un fratello pescatore dove mi disse una volte che questi tipi di pesce cosi e meglio in umido hanno molto più sapore …

vi auguro un buon fine settimana a tutti …

iniziamo:
fatevi eviscerare il bonito-tombarello dal pescivendolo lavatelo bene sotto l’acqua corrente per togliere il sangue in eccesso con un coltello ben affilato tagliatelo a fette alte 1 cm e lasciatele sgocciolare ..


pulite le cipolle e tagliatele a rondelle in una padella antiaderente versate 4 cucchiai di olio di oliva e fatevi rosolare le cipolle con il coperchio aggiungete un goccio di acqua e fatele rosolare, nel frattempo lavare e pelare i pomodori togliendo la buccia e riduceteli a pezzetti e lasciate sgocciolare in un colino della loro acqua di vegetazione..










quando le cipolle saranno dorate unirvi le fette del pesce e fate cuocere a fuoco normale girate le fette del pesce e sfumate con il vino bianco e fate evaporare , dopo unite i pomodori tagliati a pezzetti i capperi dissalati e mescolate delicatamente e insaporire con il sale e pepe e lasciate cuocere per 30 minuti circa con il coperchio… 5 minuti prima della cottura fate una spolverata di timo secco mescolate togliere dal fuoco e cospargere con un trito di prezzemolo e servite in tavola caldo …
in casa e stato gradito molto …


… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

Ricerche frequenti:

PIADINE all’ OLIO

Ingredienti: 500g farina OO, 80ml latte, 80ml acqua, 2g bicarbonato, 10g sale, 80g olio extra vergine di oliva

Fare una fontana con la farina setacciata e mescolata al bicarbonato; mettere al centro l’olio intiepidito in cui è stato fatto sciogliere il sale, unire l’acqua e il latte a temperatura ambiente e impastare il tutto, vigorosamente, per 10 minuti, fino al formarsi di un impasto

> Leggi tutto

..I MIEI PRIMI CAPPELLACCI.. IN BRODO CON LESSO CON DADOLATA DI VERDURE ..

per la sfoglia
3 UOVA FRESCHE
300 g di FARINA 0
20 g di OLIO DI OLIVA
per il ripieno
220 g di FILETTO DI MAIALE
100 g di SALSICCIA 
150 g di PROSCIUTTO CRUDO di PARMA
120 g di PARMIGIANO REGGIANO grattugiato
60 g di CIPOLLA
100 g di VINO BIANCO
60 g di BRODO VEGETALE
1 MAZZETTO DI PREZZEMOLO
1 PIZZICO DI NOCE MOSCATA
2 CHIODI DI GAROFANO
2 FOGLIE DI SALVIA
10 g di OLIO DI OLIVA
per la cottura
2 l di BRODO DI LESSO
100 g di ZUCCHINE CHIARE
3 POMODORINI MATURI 
1 CAROTA 
1 GAMBO DI SEDANO


Rieccomi qua tra voi ^__^
un auguri a tutti di un buon 2014 ..
come avete trascorso queste feste …. 
noi siamo stati tra amici e parenti , e non vi dico le grande abbuffate che ci siamo fatti… anche perchè dalla tavola non ci si alzava mai ^__^ , infatti qualche chilo si sono insediati su di me hahahahha …
ma sappiamo che la befana e la festa che “dovrebbe” portare via tutte le feste e sopratutto tutti i pranzi e cenette ^__^ ..
e per depurarci per modo di dire 😀 , i brodini sono gli ideali … il mio invece e stato ricco di sapore di verdure e cappellacci ., e si per la primo volta ho creato i miei cappellacci , che mi ha dato la ricetta la mia dimostratrice bimby …
non mi ero mai cimentata in questa creazione in quanto richiede tanta pazienza per formare ogni cappellacci-tortellini ma a essere sincera mi sono divertita e allo stesso tempo anche rilassata ^_^  .. il mio 2014 e stato iniziato con i cappellacci *__^
sono risultati davvero buoni ottimi e gustosi per il suo ripieno ..
io ho lavorato con il bimby ma anche senza avete lo stesso risultato..
iniziamo preparando il ripieno:
mettere nel boccale la cipolla a fette e l’olio e fate cuocere per 3 minuti a 100° velocità 1 , tagliare il filetto a pezzi non troppo grandi , spellate la salsiccia e dividetela a pezzi , aggiungete nel boccale la carne e salsiccia e fate cuocere per 4 minuti a 100° antiorario a velocità 1, unire il vino , aggiungere i chiodi di garofano il sale e il brodo vegetale e fate cuocere per 20 minuti 100° antiorario a velocità 1..


continuare la cottura per altri 7 minuti tempo varoma antiorario a velocità 1 , aggiungere il prezzemolo lavato e la noce moscata  e frullate 30 secondi a velocità 6-7 , togliere il ripieno dal boccale e mettere in una ciotola a raffreddare ..


senza lavare il boccale mettere il prosciutto crudo tagliato a tocchetti  e tritare per 10 secondi a velocità 7 , riunire sul fondo con la spatola e unire la carne trita messa da parte a raffreddare , unire il parmigiano grattugiato amalgamare 10 secondi antiorario a velocità 4 , togliere dal boccale e tenere in frigo . (io l ho lasciato tutta la notte in frigo)


questo e il ripieno risulta un composto abbastanza sodo , lasciarlo tutta la notte in frigo diventa più sodo e saporito e più ottimo per riempire i cappellacci , tra il prosciutto di parma e il parmigiano emana un profumo davvero squisito il ripieno..

 preparate la sfoglia mettendo la farina su un tavolo da lavoro formando una fontana al centro mettere le uva sbattute , unire l’olio e impastare fino a formare un panetto mordido, io ho lavorato con il bimby per 2 minuti a velocità spiga , chiudere in un foglio da pellicola e lasciare riposare per 1 ora ..
con l’aiuto del mattarello tirate una sfoglia sottile , ricavate dei rettangoli 3 x 4 .. 
formate le strisce larghe 3 cm un pò alla volta evitando che secchi troppo la pasta , tenete la restante pasta chiusa nella pellicola …
prendere il ripieno e appoggiate al centro una polpettina su ogni rettangolo di pasta


chiudere a metà in diagonale ricoprendo completamente il ripieno , schiacciando bene i bordi , prendere poi l’altro angolo tirare leggermente verso il basso e appoggiandosi sulla punta del dito piegare il tortello per far combaciare le due punte , sovrapporle leggermente premendole per saldarle..
appoggiare su vassoio di carta leggermente infarinati e lasciate seccare per qualche ora ..
portare a bollore in una pentola capiente il brodo di lesso , quanto inizia a bollire unire le verdure tagliate a dadini fate cuocere per 5 minuti , unire i cappellacci e fate cuocere per 3 minuti , spegnere e lasciate riposare per qualche minuto , servire con del parmigiano grattugiato a piacere …


………… CON I MIEI CAPPELLACCI VI AUGURO A TUTTI UN BUON PROSEGUIMENTO                                                         DI GIORNATA.. 

… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress