Tag: video ricette veloci

» Baci di pandoro – Ricetta Baci di pandoro di Misya

Misya.info

Tagliate il pandoro a fette e tritatelo con un mixer.

Spostate il trito in una ciotola, aggiungete il formaggio e amalgamate.

Dividete il composto formando tante piccole palline lavorando l’impasto tra i palmi delle mani (fate sì che le palline siano in numero pari).
Appiattite leggermente un lato, passatele nel cocco, mettete un pochino di Nutella sul lato appiattito e incollate le palline a due a due.

Man mano che sono pronti, disponete i tartufini su un vassoio rivestito di carta forno, quindi lasciate riposare in frigorifero per almeno 15 minuti.

I baci di pandoro sono pronti, non vi resta che impiattarli e servirli.

il dolce “furbo” per la merenda insieme

il dolce "furbo" per la merenda insieme

Una torta facilissima da preparare e che saprà conquistare grandi e piccini. Perché si chiama così? Scopritelo insieme alla ricetta!

Ora che si avvicinano le vacanze natalizie e i giorni più freddi dell’inverno, potete approfittarne per tenere impegnati i bambini, cucinando delle deliziose torte per la merenda per la colazione in famiglia. Un consiglio? La torta versata: veloce e semplice da preparare, con la sua consistenza morbida e il suo ripieno goloso, è un dolce genuino, che solitamente sa conquistare grandi e piccini.

Di seguito, vi riportiamo ingredienti e procedimento per farla a casa vostra, mentre nella nostra gallery, troverete molti consigli pratici per renderla ancora più golosa.

Come fare la torta versata: la ricetta

Ingredienti

Per preparare la torta versata, vi occorrono: 200 gr di farina 00, 4 uova, 190 gr di zucchero semolato, 100 ml di acqua tiepida, 90 ml di olio di semi, 16 gr di lievito in polvere per dolci, 250 gr di confettura di fragole (o di qualsiasi altro gusto) e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato.

Procedimento

Con uno sbattitore elettrico, cominciate a sbattere le uova con lo zucchero. Quando il composto è ben amalgamato, aggiungete la scorza di limone e l’acqua, poi l’olio a filo, infine farina e lievito setacciati, il tutto sempre continuando a montare con la frusta elettrica. Preriscaldate il forno 180°, procuratevi una tortiera a cerniera, foderata con carta forno, in cui trasferire metà del composto. Cuocete nel forno per 20 minuti. Ora, spalmate la confettura, lasciando 1 cm dal bordo, poi ricoprite con il restante impasto. Completate la cottura per altri 30 minuti. Controllate con uno stuzzicadenti se la torta è cotta. Sfornate, lasciate raffreddare e servitela, spolverizzata con zucchero a velo.

torta versata
torta versata

Torta versata alla ricotta e gocce di cioccolato

Il procedimento per l’impasto è quello base. Mentre la prima parte di impasto cuoce in forno, per farcire con ricotta e cioccolato, procedete così: procuratevi 200 gr di ricotta vaccina asciutta, ponetela in una ciotola e amalgamatela con 50 gr di zucchero e 1 tuorlo d’uovo. Ottenete un composto omogeneo, cui unire 30 gr di gocce di cioccolato fondente. Ora il vostro ripieno è pronto per farcire la torta e completare la cottura.

Torta versata ricotta e pere

L’abbinamento ricotta e pere è sempre un’ottima idea. Il procedimento per ottenere la farcia è il medesimo del precedente paragrafo, solo che oltre alle gocce di cioccolato, in fase di mescolamento va aggiunta anche 1 pera tagliata a tocchetti molto piccoli.

Torta versata al cacao e crema di latte

Il procedimento è sempre il medesimo, solo che all’impasto, prima di porlo nella tortiera, dovete aggiungere 2 cucchiai di cacao amaro in polvere, di modo da renderlo scuro. Per la crema di latte, invece aprite una bacca di vaniglia e rimuovetene i semini. Poi mettete sul fuoco 500 ml di latte intero, con l’aggiunta della bacca e dei semini di vaniglia. Non fatelo bollire, filtratelo. Nel mentre amalgamate 100 gr di zucchero con 50 gr di fecola di patate, aggiungendo a filo il latte raffreddato. Una volta aggiunto tutto il latte, versate il composto in una casseruola e a fuoco dolce, fate rapprendere, per ottenere un composto denso, da utilizzare poi come farcia per la torta versata.

Dolci di Capodanno: ricette facili

Dolci di Capodanno: ricette facili

Tre proposte facili e veloci da preparare con il pandoro e il panettone per portare in tavola dolci golosissimi

State pensando al menù per capodanno e non sapete con quale dolce concludere il cenone? Un’idea potrebbe essere quella di riciclare gli avanzi di pandori e panettoni. Ecco allora tre proposte facili e veloci per usare i più classici dolci del Natale e proporre ai vostri ospiti un dessert all’insegna della tradizione ma con un tocco innovativo.

Zuppa inglese al pandoro con crema chantilly, arancia e cannella

La zuppa inglese al pandoro con crema chantilly, arancia e cannella è un dolce golosissimo e molto facile da preparare. È un dessert semplice che non deluderà i vostri ospiti. Si serve in porzioni singole e questo è il procedimento per prepararne quattro. Iniziate dalla crema pasticcera. Fate bollire 400 ml di latte con una stecca di vaniglia. A parte montate 4 tuorli con 100g di zucchero. Aggiungete 40 g di farina e mescolate. Togliete la stecca di vaniglia dal latte e versatelo a filo nel composto, sempre mescolando per evitare che si formino grumi. Rimettete sul fuoco e mescolate fino a quando la crema non si sarà addensata. Lasciate raffreddare la crema e montate 250 ml di panna. Dalle fette di pandoro, ricavate 8 dischi usando un bicchiere. Amalgamate la crema alla panna con dei movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla. Bagnate i dischi di pandoro con del succo di arancia e componete il dolce, alternando il pandoro, la crema chantilly e i dadini di 3 arance. Terminate con la crema, le fettine di arancia e una spolverata di cannella. Servite il dolce freddo di frigo.

Millefoglie di panettone e ricotta al mandarino

La millefoglie di panettone e ricotta al mandarino è un dolce che unisce due consistenze: la croccantezza del panettone e la morbidezza della crema alla ricotta. Tagliate delle fette sottili di panettone e fatele tostare in forno a 180° per circa 3 minuti per lato. Toglietele dal forno e fatele raffreddare. In una ciotola mettete 400 g di ricotta e 160 g di miele di castagno. Lavorate il composto fino a renderlo morbido. Aggiungete il succo di due mandarini e la scorza di altri due. Tenete la crema al fresco per un’ora e poi mettetela in una sac à poche con la bocchetta a forma di stella. Componete la millefoglie alternando strati di panettone con la crema. Sulla sommità, per decorare aggiungete qualche ricciolino di buccia di mandarino e servite.

Zuccotto di pandoro con crema al torrone

Il pandoro e il torrone sono due dolci simbolo del Natale. Abbinandoli insieme otterrete lo zuccotto di pandoro con crema al torrone, un dolce scenografico, buonissimo da mangiare e soprattutto facilissimo da preparare. Prendete un pandoro e tagliate delle fette dello spessore di un dito circa. In una ciotola versate un bicchiere di latte e inzuppateci le fette di pandoro, partendo dalla più piccola. Disponete le fette di pandoro, sovrapponendole leggermente l’una sull’altra, in una ciotola rivestita con della pellicola trasparente e formate la base dello zuccotto. Mettete il contenitore in freezer per 10 minuti e nel frattempo preparate la crema al torrone. Lavorate 250 g di mascarpone con 5 cucchiai di zucchero a velo. Unite 500 ml di panna liquida montata a neve e mescolate. Tritate nel mixer 100 g di torrone friabile e poi aggiungetelo alla crema. Tirate fuori lo zuccotto e versateci dentro metà della crema. Chiudete usando delle altre fette di pandoro imbevute nel latte. Coprite con la pellicola e riponete in freezer per circa 20 minuti. Trascorso il tempo indicato, riprendete lo zuccotto e ricopritelo con la crema che vi è rimasta. Decorate con qualche pezzetto di torrone e servite.

Proudly powered by WordPress