Tag: Creme

Le 10 regole del Creme caramel, per farlo perfetto anche in casa vostra

10 semplici punti da tenere a mente se volete preparare come si deve questo straordinario dessert

Il crème caramel è un dessert a base di latte e uova, delicato, facile da preparare e molto elegante da servire a fine pasto.
Il nome è francese, ma in realtà questo dolce (anche noto come flan o latte alla portoghese), ha origini molto antiche e non nasce in Francia. A quanto pare già i Romani lo preparavano dolcificandolo con il miele e fu Cristoforo Colombo a portarlo Oltreoceano alla conquista delle Americhe. Ma allora perché chiamarlo con un nome francese? Perché più di recente questo dolce è diventato una specialità regionale tipica della città di Tolouse.

crème caramel

La ricetta del crème caramel

Preparare questo dessert al cucchiaio è molto semplice.
Per prima cosa scaldate 450 ml di latte fresco intero senza portarlo a ebollizione e immergete in infusione una stecca di vaniglia.
Dopo circa 15 minuti aggiungete 150 ml di panna fresca ed eliminate la vaniglia. Per un crème caramel più profumato lasciate la vaniglia in infusione più a lungo.
A parte sbattete con una frusta a mano 1 tuorlo, 4 uova e 120 g di zucchero senza montarli. Non devono incorporare aria.
Aggiungete il composto di latte e panna alle uova utilizzando un colino per eliminare eventuali grumi.
Preparate poi anche il caramello sciogliendo in un pentolino 150 g di zucchero e un paio di cucchiai di acqua. Quando lo zucchero sarà diventato di colore ambrato, spegnete il fuoco e versate il caramello sul fondo dello stampo e sui bordi. Lasciatelo raffreddare e poi aggiungete il composto di latte e uova.
Posizionate lo stampo (o gli stampini monoporzione) all’interno di una teglia o una pirofila da forno riempita per metà della sua altezza con acqua bollente per la cottura a bagnomaria del crème caramel.
Infornate a 140° in forno statico per un’ora e mezza o a 180° per 50 minuti.
Lasciate raffreddare per bene e poi conservate il dolce in frigorifero per qualche ora prima di sformarlo e servirlo.

Come servire il crème caramel

Queso dessert è straordinario nella sua semplicità ed è molto bello da portare a tavola per la sua forma perfetta e la sua consistenza morbida e delicata.
Potete guarnirlo semplicemente con il caramello che si deposita sul fondo dello stampo oppure potete arricchirlo con ciuffetti di panna montata e frutta fresca.
Se siete abili nella lavorazione dello zucchero potete preparare un caramello e dargli tutte le forme che preferite per decorazioni molto scenografiche.

Sfogliate il tutorial per scoprire le 10 regole per fare un crème caramel senza sbagliare!

5 creme facili per farcire le torte

Ecco 5 creme per farcire le torte che non impazziscono e non vi faranno impazzire!

Quanta soddisfazione può dare la preparazione di una golosa torta farcita con la crema?
Ma i passaggi da seguire sono tanti soprattutto se si decide di preparare tutto in casa a partire dalla base e dalla farcitura che è quasi sempre una crema pasticciera.

E se la crema pasticciera impazzisce?

La soluzione c’è. Per esempio non fate la classica crema con i tuorli, il latte caldo e la farina, ma provate tutte le alternative altrettanto golose, ma molto più semplici che stiamo per proporvi.
Ricordate sempre, però, che per realizzare una perfetta torta farcita dovete bagnare abbastanza la base altrimenti risulterà troppo secca e difficile da mangiar giù.
Poi non abbiate paura di utilizzare troppa crema. Ci deve essere uno strato generoso all’interno altrimenti sembrerà una semplice torta da colazione.

Infine, per quanto riguarda le decorazioni e le rifiniture, se non siete abili con il sac a poche, utilizzate un coltello senza lama per spalmare la panna sulla superficie e utilizzate della frutta di stagione per completare l’opera e arricchire la vostra torta di colore.

Ecco quindi, tutte le creme che potete preparare se non avete voglia di preparare la crema pasticcera.

creme facili

Crema al latte

Questa crema non contiene uova e quindi potrebbe diventare una crema vegana a tutti gli effetti utilizzando del latte vegetale. Si prepara scaldando 600 ml di latte (anche di riso) con 100 g di zucchero. Quando il latte è abbastanza caldo aggiungete circa 30 g di farina di riso setacciata (o maizena) e mescolate velocemente con una frusta. Aromatizzate a piacere con scorza di limone o arancia oppure con della vaniglia. Potete arricchirla con della panna montata.

Crema al mascarpone

Questa è la classica crema da tiramisù. Piace sempre a tutti e sta bene con ogni tipo di base. Se volete renderla un po’ più leggera sostituite una parte di mascarpone con la ricotta. Se volete renderla più golosa, invece, sostituite gli albumi montati a neve con della panna montata.

Crema al limone

Una crema che sembra pasticcera, ma non è perché manca la farina. Dunque una crema totalmente gluten free. Mescolate 4 uova e 100 g di zucchero in un pentolino a bagnomaria e poi aggiungete il succo di tre limoni e 120 g di burro.

Crema all’acqua

Una crema molto fresca e leggera. Non contiene latte né uova e si prepara in poco tempo. Mescolate 50 g di maizena con 170 di di zucchero e la scorza di un limone grattugiata, e aggiungete 250 ml di acqua a filo e mescolate bene con una frusta. Fate cuocere fino al primo bollore, poi spegnete la fiamma e aggiungete il succo di limone. Per renderla più vellutata aggiungete in cottura del burro.

Crema allo yogurt

Questa è una farcitura leggera perfetta per torte di frutta o cheesecake senza cottura. Mescolate 250 g di yogurt intero bianco con 130 g di zucchero a velo, aggiungete poi 8 g di gelatina sciolta in poca acqua e 250 g di panna montata. La consistenza è quella di una mousse.

Crema di Castagne

Crema di Castagne, oggi vi propongo la ricetta della crema di castagne una vera e propria prelibatezza, la preparazione è banale basterà seguire le nostre indicazioni.La crema di castagne è ottima per farcire torte, crostate e qualsiasi altro dolce, potete utilizzarla come preferite, andiamo a vedere come preparare la crema di castagne:Ingredienti:Castagne 700 grLatte 750 mlZucchero a velo 250

> Leggi tutto

Proudly powered by WordPress