Tag: dolci facili e veloci

Torta cappello – Ricetta di Misya

Torta cappello - Ricetta di Misya

Innanzitutto preparate la sponge cake: montate il burro leggermente ammorbidito con zucchero e vaniglia con delle fruste, quindi iniziate a incorporare le uova, 1 per volta, aspettando che venga assorbito il precedente prima di aggiungere l’uovo successivo.

A parte, unite in una ciotola farina e lievito setacciati e sale, quindi uniteli al composto in 2-3 riprese, sempre montando con le fruste.

Versate il composto nello stampo rivestito di carte forno (o imburrato e infarinato), livellate bene la superficie e cuocete per circa 40 minuti a 180°C, in forno statico già caldo.
(Mi raccomando, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, infilando uno spiedino verso il centro del dolce: quando lo tirerete fuori, dovrà risultare leggermente umido, ma non sporco di impasto.)
Lasciate raffreddare completamente.

Iniziate a preparare la camy cream: con ciotola e fruste pulite e asciutte, montate la panna ben fredda di frigo.

Mettete la panna da parte e iniziate a montare il mascarpone (potete usare le stesse fruste).
Una volta ammorbidito il formaggio, incorporate il latte condensato a filo.

Una volta ottenuta una crema liscia e omogenea aggiungete anche la panna, mescolando stavolta non con le fruste ma con una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto, in modo da non farla smontare.

Spezzettate il cioccolato ruby e scioglietelo (in microonde o a bagnomaria), quindi incorporatelo a a 1/4 della vostra camy cream, lasciando i restanti 3/4 neutri.
Mentre aspettate che la torta si finisca di raffreddare, lasciate riposare la crema in frigo, coprendo con pellicola per non far ossidare la superficie.

Quando la torta sarà completamente fredda sformatela e tagliatela orizzontalmente, ricavando 3 dischi.
Farcite il primo disco con la crema ruby, quindi coprite con il secondo disco.

Farcite il secondo disco con 1/3 della crema neutra rimasta, quindi chiudete con il terzo e ultimo disco.
Infine usate la crema restante (io ne ho tenuta solo un pochino da parte per la scritta finale) per ricoprire l’intera torta, lati compresi, e create una sorta di cupola aggiungendo altra crema così da dare la forma un pò bombata. Mettete quindi la torta in frigo a rassodare per un paio d’ore.

Iniziate a preparare i decori: io ho usato quasi solo pasta di zucchero viola chiaro e una piccola parte bianca, usando poi dei fiorellini di zucchero e dei fiori magenta già pronti, ma se non li trovate potete preparare tutto a mano (qui trovate il procedimento).
Per creare la tesa del cappello stendete una metà della pasta di zucchero viola in una sfoglia sottile, ricavatene un grosso cerchio (dipende da quanto volete che sia ampia la vostra tesa: dato che la cupola del cappello, ovvero la torta, è da 26 cm direi che potete fare la tesa di circa 40 cm) e poi, aiutandovi con lo stampo che avete usato per la torta, ricavate un grosso foro centrale del diametro della torta.
Disponete il tutto su un vassoio e posizionate dei tubolari da cannolo (o dei cilindri di cartone rivestiti di carta in alluminio) a intervalli più o meno regolari per creare movimento nella tesa.
Lasciate asciugare a temperatura ambiente per circa 3 ore.

Stendete il resto della pasta di zucchero e rivestite la torta, cercando di non far creare bolle d’aria o pieghe, quindi tagliate via i bordi e, con un po’ di cautela e magari facendovi aiutare da qualcuno (la torta risulterà piuttosto pesante) posizionatela al centro della tesa.

Per create il fiore viola ho ritagliato dei petali con un coltello a lama liscia, li ho uniti al centro dopo aver bagnato il punto di contatto con poca acqua, ho disegnato delle righe sottili sempre con il coltello e ho posizionato il fiore in una ciotolina per dargli la forma.
Ho aggiunto delle codette al centro (sempre dopo aver bagnato con poca acqua) per simulare il polline e ho lasciato asciugare, sempre a temperatura ambiente.

L’ultima parte della decorazione io l’ho realizzata il giorno dopo: con la pasta di zucchero bianca, sempre stesa sottile, ho ricavato il nastro della tesa, attaccandolo sempre con un po’ di acqua, quindi ho iniziato a posizionare i vari decori.

Ho trasferito la camy cream avanzata in una sac-à-poche con beccuccio dal foro molto sottile e l’ho usata per disegnare un motivo sul nastro, come se fosse un bordo smerlato, e la scritta “buon compleanno”.
Infine ho tolto delicatamente i tubolari da sotto la tesa.

La torta cappello è pronta, non vi resta che gustarvela.

Funghetti di pasta frolla – Ricetta di Misya

Funghetti di pasta frolla - Ricetta di Misya

Innanzitutto preparate la pasta frolla: unite in una ciotola burro, zucchero, sale, uovo e panna acida e amalgamate, quindi incorporate anche farina e lievito setacciati.

Avvolgete con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per almeno 30-40 minuti

Riprendete l’impasto e dividetelo a metà, separando poi ogni parte in 20-22 pezzi uguali.
Con metà dei pezzi dovrete fare i cappelli: create delle palline, appiattitele leggermente , create un piccolo foro al centro e infilateci una pallina di carta di alluminio, quindi poggiatele con la pallina verso il basso sulla teglia rivestita di carta forno.

Con i pezzi restanti create sempre delle palline e poi sagomatele allungando un lato per formare una goccia (l’estremità dovrà essere abbastanza sottile da entrare nel foro lasciato dall’alluminio), poggiando anche questi sulla teglia.

Cuocete per circa 15 minuti in forno ventilato preriscaldato a 190°C, quindi sfornate, eliminate l’alluminio (senza bruciarvi) e lasciate raffreddare completamente.

Preparate lo sciroppo portando a piena ebollizione acqua e zucchero in un pentolino e facendolo bollire per 5 minuti.

Immergete le parti appuntite dei gambi nello sciroppo, in modo che funga da collante con il cappello.

Tenendoli per la testa, immergete la base dei gambi dei funghi, uno per volta, nello sciroppo, quindi intingeteli nei semi di papavero, lasciandoli poi asciugare su carta forno.

A questo punto trasformate il vostro sciroppo in glassa al cacao aggiungendo il cacao e mescolando bene.

Uno per volta, immergete i cappelli dei vostri funghetti nella glassa al cacao, quindi poggiateli su carta forno e lasciateli asciugare.

I funghetti di pasta frolla sono pronti, non vi resta che portarli in tavola e stupire tutti i vostri ospiti!

Muffin all’uva – Ricetta di Misya

Muffin all’uva - Ricetta di Misya

Innanzitutto lavate l’uva, eliminate il raspo, tagliate i chicchi a metà ed eliminate anche i semini.

Preparate l’impasto: lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza a pomata, quindi incorporate prima l’uovo con la vaniglia, poi il latte.

Aggiungete anche farina e lievito setacciati, lavorando sempre con le fruste, infine l’uva, mescolando però delicatamente con una spatola.

Dividete il composto negli stampini (imburrati e infarinati o rivestiti da pirottini di carta come ho fatto io), riempiendoli per 3/4, quindi cuocete per circa 20 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo, infine sfornate e lasciate intiepidire.

I muffin all’uva sono pronti, non vi resta che gustarveli.

Proudly powered by WordPress