Tag: i primi piatti

Anna in Casa: ricette e non solo: Verdure ripiene al forno

Anna in Casa: ricette e non solo: Verdure ripiene al forno

Lava, taglia, scava, riempi, inforna, gusta. 

Ingredienti


2 patate

2 pomodori a grappolo

2 peperoni gialli

olio d’oliva

1 cucchiaio di pan grattato

3 cucchiai di formaggio grana

4 cucchiai di ricotta

3 fette di brie a cubetti

1 uovo

prezzemolo

sale e pepe


Procedimento


Accendere il forno a 200°.

Lavare e pulire le verdure, asciugarle con fogli di carta casa e tagliarle a metà o a quarti, come vi viene più comodo, svuotare le patate e i pomodori (con l’interno potete, aggiungendo altre verdure, preparare un minestrone ricco).

Foderare con carta forno una teglia e disporvi le barchette di verdura

In una ciotola rompere l’uovo e mescolarlo con sale e pepe.

Aggiungere la ricotta, un cucchiaio di grana e il prezzemolo tritato.

Riempire la verdura con la crema di ricotta e aggiungere dei cubetti di brie.

Cospargere con il pan grattato e con il grana rimasto.

A piacere cospargere con altro prezzemolo fresco tritato.

Infornare e cuocere per circa 40 minuti. Infine passare la teglia sotto il grill per 5 minuti per formare una crosticina dorata.

Nella Corea del Sud esplode il trend virale del caffè dalgona

Nella Corea del Sud, complice il periodo di lockdown del Covid-19, si è diffuso il trend del caffè dalgona, una golosa e casalinga variante del cappuccino che sta spopolando su Instagram e TikTok

Negli ultimi anni, complice il crescente utilizzo di Instagram e il proliferare sui social network di immagini accattivanti di cibo e bevande, abbiamo assistito a un susseguirsi di tendenze alimentari, alcune delle quali hanno avuto per protagonista il caffè. Queste ricette, spesso dei veri e propri dessert in bicchiere, sono tanto golosi quanto esteticamente accattivanti, e includono un’ampia varietà di cappuccini, caffellatte e frappuccini, da quelli arcobaleno a quello “unicorno“, fino a quelli che riproducono in tazza dei famosi dessert. L’ultimo trend a base di caffè, nato durante il periodo dell’emergenza sanitaria Covid-19, arriva dalla Corea del Sud, si chiama caffè dalgona e sta già spopolando sui social network. Andiamo a scoprire di cosa si tratta, come prepararlo e che impatto ha avuto a livello globale.

Tutto sul nuovo caffè coreano che fa tendenza sui social

Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria per il Covid-19 la Corea del Sud, ancor prima di altri paesi del mondo, ha imposto la quarantena. Complice quindi l’isolamento forzato, un pizzico di creatività e il desiderio di dare vita a un nuovo “comfort drink” da condividere sui social network e da sorseggiare a distanza con gli amici, nella Corea del Sud è il grande momento del caffè dalgona. Il segreto del rapido successo di questa bevanda risiede senza dubbio nella sua bontà e nella sua semplicità. Innanzitutto gli ingredienti di cui è composto e gli strumenti da cucina da utilizzare sono già presenti nelle comuni dispense, il che in questo periodo di lockdown rende la preparazione accessibile a tutti. Per prepararlo sono infatti sufficienti delle semplici fruste, del latte, dello zucchero e del caffè solubile in polvere. Anche il procedimento da seguire è facilissimo, basta montare per qualche minuto un mix composto da caffè solubile in polvere, zucchero bianco o di canna (la stessa quantità del caffè) e dell’acqua calda fino a ottenere una crema spumosa dal colore marroncino. A questo punto si può versare la crema come topping di un bicchiere di latte a piacere bello colmo, e il dalgona è pronto. L’altro fattore che ha certamente influito sul suo successo mediatico è indubbiamente il suo aspetto inusuale, una sorta di cappuccino rovesciato bello da vedere e da fotografare, così come la morbidezza e la dolcezza della schiuma, un piacevole peccato di gola che delizia il palato e favorisce il buonumore. Non sorprende, quindi, che nelle ultime settimane l’hashtag #dalgonacoffee abbia letteralmente spopolato su tre delle piattaforme social più in voga nel mondo, ovvero Instagram, Facebook e, non ultimo, TikTok. Il bood di questo food trend ha fatto registrare numeri da capogiro, basti pensare alla presenza di oltre 500mila post contenente questo hashtag e milioni di visualizzazioni dei video tutorial su YouTube. Partita dalla Corea del Sud, questa moda ha velocemente convinto e conquistato anche altri paesi asiatici, tra cui Filippine e Singapore, e molti paesi occidentali, Stati Uniti inclusi.

Origine e varianti del “dalgona coffee”

Questa bevanda coreana non è in realtà la prima a essere caratterizzata da una crema di caffè come decorazione di un bicchiere di latte, ricette simili sono infatti presenti anche in India, Pakistan, Macao e altri paesi. A contraddistinguere la versione coreana sono però il colore e il sapore della crema al caffè, simili a quelli di una tradizionale caramella coreana. Questa caramella dalla forma simile a un lecca lecca e chiamata appunto “dalgona” è preparata con zucchero e bicarbonato di sodio ed è molto amata sia dai bambini locali che dai turisti. Si pensi che nei negozi di alimentari coreani è facile reperire il kit per la produzione casalinga, pensata soprattutto affinché i bambini potessero farlo da soli dopo la scuola.

Ma torniamo al saporito caffè dalgona e alle sue caratteristiche. Come molte delle precedenti bevande di tendenza a base di caffè, anche del dalgona esistono già numerose varianti, che includono ricette sfiziose, light, ipocaloriche o a base vegetale (sostituendo il latte animale con quello di cocco o di mandorla), ognuna delle quali può essere preparata in casa e servita sia calda che fredda. Tra le tante varietà ci sono quella con aggiunta di polvere di cacao alla crema da montare, quella con una correzione alcolica a base di whisky o rum, quella con una spolverata di cannella e poi, ancora, quella senza zucchero, quella alla Nutella e quella al tè matcha. Insomma, potete cimentarvi anche voi in una vostra variante personalizzata, vi bastano una frusta, pochi ingredienti, un po’ di fantasia e naturalmente un account social su cui condividere lo scatto finale!

Foto cover: dalgona caffè corea_한세HANSE youtube.jpg
Foto: Dalgona caffè corea 700 biz.insight.co.kr

Anna in Casa: ricette e non solo: Taralli attorcigliati con farina di mais

Anna in Casa: ricette e non solo: Taralli attorcigliati con farina di mais

Finalmente ho convinto mia sorella Daniela e mia cugina Anna a preparare il lievito madre e adesso sono tutte e due alla ricerca di ricette.

Io nonostante lo utilizzi spesso, pigramente scrivo poche ricette il mio Almi (così si chiama il mio tesoro di lievito) e onestamente non so perchè. 

Uno dei miei punti di riferimento sull’utilizzo dell’esubero è Carmen, amica e blogger di ricettecongusto , le cui ricette sono sempre una certezza.

Questi taralli sono una variante di una sua ricetta che mi piace tantissimo e che ho utilizzato varie volte.

Ingredienti

dosi per la preparazione con esubero lievito madre

200 g di esubero lievito madre

300 g di farina 0

200 g di farina di mais (io farina per polenta taragna)

170 ml circa di acqua tiepida

100 ml di olio di mais

15 g di sale

1/2 cucchiaino di zucchero

dosi per la preparazione con lievito di birra o lievito granulare

12 g di lievito di birra

     o 6 g di lievito granulare

430 g di farina 0

200 g di farina di mais (io farina per polenta taragna)

240 ml circa di acqua tiepida

100 ml di olio di mais

15 g di sale

1/2 cucchiaino di zucchero

Procedimento

In una ciotola capiente o in quella della planetaria, sciogliere il lievito madre nell’acqua tiepida, aggiungere lo zucchero (se utilizzate il lievito di birra, scioglietelo prima nell’acqua tiepida insieme allo zucchero).

Unire le farine al lievito sciolto (che sia di birra o esubero) e impastare per amalgamarle al composto liquido.

Aggiungere l’olio poco per volta e infine il sale.

Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Coprire il composto con pellicola e metterlo il composto a riposare in luogo tiepido, non serve che lieviti,va solo lasciato stare così.

Riprendere l’impasto e con il matterello formare una sfoglia rettangolare spessa circa 2 mm.

Con un coltello tagliare tante striscioline spesse circa un dito e lunghe una quindicina di cm. 

Arrotolare ogni striscia a spirale e chiudere le estremità ad anello.

Allineare i taralli sulla teglia foderata con carta forno.

Scaldare il forno a 200°C.

Infornare a caldo per 18-20 minuti, sfornandoli appena sono dorati e lasciateli raffreddare prima di servirli.

Proudly powered by WordPress