Tag: medio

Ricetta Insalata di totani con limone e rucola

Ricetta Insalata di totani con limone e rucola

I totani sono molluschi che si possono utilizzare per la preparazione di diverse portate, da un’insalata di totani con limone e rucola – gustata come antipasto o piatto unico – fino a un secondo a base di totani ripieni.

A differenza dei calamari, i totani sono meno pregiati e più economici e questo li rende perfetti, ad esempio, per un light lunch preparato in casa. Per quando si ha voglia di pescato ma non di impegnarsi in ricette eccessivamente elaborate e costose.

 Come si cuociono i totani

Per la cottura dei totani, la nostra ricetta suggerisce di coprirli in acqua fredda non salata, di lessarli per 10 minuti dal bollore e, una volta cotti, di lasciarli intiepidire nel loro brodo.

Per gustarli in insalata, i corpi dei totani vanno tagliati ad anelli, mentre i tentacoli spezzettati. Uniteli a rucola, olive, limone, condite e servite! 

Ecco un piatto gustoso e leggero perfetto anche per chi è a dieta.

Ricetta Torta salata con cavolfiori, porri e pancetta, la ricetta

Ricetta Torta salata con cavolfiori, porri e pancetta, la ricetta

La torta salata è una preparazione che tutti amiamo perché è semplice, perché si può cucinare con tantissimi ingredienti a seconda della stagione, perché piace a grandi e piccini, perché può essere servita a una cena elegante, ma anche preparata per il pranzo in ufficio.

Se siete in cerca di un’idea per una torta salata adatta alla stagione fredda, ecco la ricetta con cavolfiori, porri e pancetta di Marco Moretto, chef alla Locanda del Notaio a Pellio Intelvi (Como), che ci spiega come preparare la base di pasta e come farcirla con porri e pancetta rosolati, quindi con il cavolfiore e il broccolo brasati e infine con un composto di latte, uova e parmigiano per poi infornare il tutto.

Scoprite anche queste ricette: Torta salata zucca e porri, Torta salata con broccoli, guanciale e Camembert, Torta salata al radicchio, Quiche con verdure d’inverno, Torta salata alla ricotta e broccoli, Crostata salata con ortaggi croccanti, Torta salata alla ricotta con porri, cavolini e radicchi, Porri in cornice, Torta con porri e cardoncelli.

Ricetta Baccalà mantecato e polenta fritta, la ricetta

Ricetta Baccalà mantecato e polenta fritta, la ricetta
  • PER LE CIPOLLE IN AGRODOLCE

    Step 1

    Sbucciate le cipolle e tagliatele a spicchi, quindi separate le guaine, in modo da ottenere dei petali.

    Step 2

    Portate a bollore in una casseruola il vino bianco e l’aceto, con 1/2 litro di acqua, lo zucchero, 1 presa di sale e 1 foglia di alloro.

    Step 3

    Unite i petali di cipolla e cuoceteli nel liquido per 5-6 minuti dalla ripresa del bollore.

    Step 4

    Scolate i petali di cipolla con un mestolo forato e lasciateli raffreddare, mentre si raffredda anche il loro liquido di cottura. Una volta che tutto sarà freddo, immergete di nuovo i petali nel liquido.

  • PER LA POLENTA

    Step 5

    Preparate la polenta: cuocete la farina in 1 litro di acqua bollente salata, per circa 40 minuti.

    Step 6

    Stendetela poi in un contenitore in uno strato alto circa 4 cm e lasciatela raffreddare completamente.

    Step 7

    Tagliatela poi a fettine e friggetele in olio di arachide a 190 °C per circa 3 minuti. Scolatele su carta da cucina.

  • PER IL BACCALA’

    Step 8

    Spellate il baccalà e tagliate la polpa a pezzetti.

    Step 9

    Raccoglieteli in una casseruola, copriteli di acqua e fate sobbollire per circa 30 minuti, aggiungendo 1 foglia di alloro per profumare
    e la pelle stessa del baccalà, che contiene collagene e aiuta poi a mantecare il pesce.

    Step 10

    Spegnete e lasciate raffreddare il pesce nella sua acqua.

    Step 11

    Scolatelo e sminuzzate la polpa; montatela (anche nella planetaria) aggiungendo poco per volta l’olio di girasole, quello extravergine e un po’ del liquido di cottura del baccalà; proseguite fino a ottenere un composto cremoso.

    Step 12

    Servite il baccalà mantecato con le fettine di polenta fritta e accompagnate con i petali di cipolla in agrodolce, scolati dal loro liquido.

    Ricetta: Dario Pisani, Foto: Maurizio Camagna, Styling: Beatrice Prada

    Maurizio Camagna

  • Proudly powered by WordPress