Tag: primi e secondi piatti veloci

Insalata di ceci: semplice, ma gustosa con questa ricetta

La Cucina Italiana

Se penso all’insalata di ceci mi vengono in mente immediatamente i pranzi estivi, quando fa così caldo che solo l’idea di mettersi ai fornelli diventa un incubo ma la fame – come sempre – è tanta, nonostante le alte temperature.

È proprio in questi momenti che nel mio cervello si accende una lampadina e mi ricordo di avere in dispensa quel vasetto di ceci già pronto che avevo dimenticato di avere. Invece lui è lì, pronto ad essere utilizzato e a farmi felice, regalandomi un pranzo o una cena gustosa, velocissima e fresca!

L’insalata di ceci, poi, si completa sotto i miei occhi con quello che ho in frigorifero: pomodori, olive, cipolle, sedano, formaggio (la feta ad esempio è un abbinamento perfetto con i ceci) ma anche l’avocado, il tonno, tutto quello che vi piace! Io in questi ultimi giorni l’ho preparata così e devo dire che è piaciuta a tutti

Insalata di ceci: la ricetta

Ingredienti

  • 400 g di ceci precotti
  • 500 g di pomodorini pachino o datterini
  • 200 g di olive nere
  • 1 cipolla
  • basilico qb
  • succo di limone qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • olio extravergine di oliva qb

Procedimento

1. Iniziate la preparazione dell’insalata di ceci sgocciolando bene i legumi e poi lavandoli con cura sotto l’acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione.

2. Mettete i ceci in un recipiente capiente e poi conditelo con il succo di un limone e un cucchiaio di olio extravergine di oliva, girandoli con delicatezza e facendoli insaporire per una decina di minuti.

3. Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà e sbucciate e tagliate la cipolla nella forma che più vi piace, aggiungendo poi i due ingredienti nel recipiente con i ceci.

4. Aggiungete anche le olive a pezzetti e il basilico tagliato finemente.

5. Condite l’insalata di ceci con ancora un po’ di olio e aggiustate di sale e pepe.

Dolci con i fichi in 40 ricette golosissime

Dolci con i fichi in 40 ricette golosissime

È arrivato il momento di preparare i dolci con i fichi! Il regalo di fine estate da parte della nostra meravigliosa terra è sicuramente uno dei più attesi: stiamo parlando, appunto, dei fichi, dolcissimi, gustosi al naturale, ma anche perfetti per creare ricette indimenticabili. A tutto menù, creando deliziosi contrasti fra dolce e salato, e ovviamente come dessert. La loro dolcezza si presta infatti alla preparazione di torte, biscotti, crostate, oltre che di confetture che vi consentiranno di prolungare questo piacere per tutto l’anno.

Oggi vi presentiamo una carrellata dei nostri migliori dolci con fichi, sia freschi sia secchi. Fichi freschi di stagione, disponibili ad agosto e settembre, chiamati fichi forniti o veri, che si differenziano da quelli fioroni, disponibili invece a giugno e luglio. Ma anche dolci con fichi secchi (imparate a prepararli cliccando qui) da preparare 12 mesi all’anno.

Come scegliere e conservare i fichi

Iniziamo dalla scelta del fico: assicuratevi che il picciolo sia ben sodo e che il frutto sia gonfio e morbido, ma non molle. È importante che il frutto non presenti ammaccature e sentori di acido. Meglio non acquistare una quantità troppo elevata di fichi, dato che conservarli non è proprio un’impresa semplice. Se non li consumate tutti immediatamente, riponeteli in un contenitore chiuso ermeticamente, in frigorifero al massimo per 2-3 giorni.

Prima di mangiarli, tagliateli a metà e controllate che all’interno non ci siano sorprese. E la buccia? Si può mangiare, previo accurato lavaggio. Fatelo con delicatezza, considerata la consistenza dei fichi, sotto l’acqua corrente.

A proposito, potete addirittura trasformare la buccia in una dolce merenda: dopo aver pelato i fichi e lavato le bucce, adagiatele su un vassoio con lo zucchero semolato, effettuando una leggera pressione in modo che questo si attacchi bene su entrambi i lati. Non vi resta che far essiccare le bucce al sole per un paio di giorni, ricordandovi di non lasciarle all’aperto di sera per evitare l’umidità.

Dolci con i fichi

Dolci con i fichi: le nostre ricette speciali

Ricetta Tagliata di anguria al forno

Ricetta Tagliata di anguria al forno

Step 1

Per la ricetta della tagliata di anguria al forno, mescolate la salsa di soia, l’olio di sesamo, l’aceto di riso, le alghe sbriciolate, lo zenzero e l’aglio grattugiati ottenendo la marinata.

Step 2

Tagliate l’anguria a rondelle spesse 3‑4 cm ed eliminate la scorza. Ponetele in una pirofila, copritele con la marinata, sigillate con pellicola e mettete in frigo per 1 ora, voltandole dopo 30 minuti. Infine sgocciolatele (conservate la marinata) e infornatele a 180 °C per 25‑30 minuti su una griglia con sotto una teglia che raccolga i liquidi; proseguite in modalità grill per altri 3‑4 minuti.

Step 3

Sfornate le rondelle, passatele per 1 minuto per lato su una bistecchiera rovente, irrorando ogni lato con 1 cucchiaiata di marinata. Servite con succo di lime, rondelle di cipollotto e sesamo.

Ricetta: Ilaria Castelli, Foto: Guido Barbagelata, Styling: Beatrice Prada

Proudly powered by WordPress