Tag: prova del cuoco ricette

» Pizza formaggio e uva

Misya.info

Innanzitutto sciogliete il lievito nell’acqua, quindi iniziate a incorporare la farina, per aggiungere solo alla fine sale e olio.

Trasferite il panetto in una ciotola e lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore o fino al raddoppio.

Nel frattempo preparate gli ingredienti per la farcia: lavate i chicchi d’uva e tagliateli a metà (se volete potete anche eliminare i semini); in una ciotola, amalgamate i formaggi insieme.

Riprendete il panetto lievitato, sgonfiatelo con le mani leggermente infarinate e stendetelo con le mani partendo dal centro e arrivando fino ai bordi, cercando di allargare l’impasto senza toccare troppo il cornicione.
Disponete la base in una teglia leggermente unta e farcitela, coprendola prima con la crema al formaggio e poi disponendoci sopra i chicchi d’uva.
Infine cuocete per circa 10 minuti a 200°C, in forno ventilato già caldo, accendendo eventualmente anche il grill per qualche minuto, se serve.

La pizza formaggio e uva è pronta, lasciatela intiepidire per qualche minuto prima di servirla.

Pizza con le uova: le ricette da provare subito!

Pizza con le uova: le ricette da provare subito!

Avete mai provato la pizza con le uova? Un’idea originale per rendere ancora più irresistibile la vostra pizza preferita! Scoprite come prepararla al meglio

Siete amanti della pizza con le uova? Oppure non l’avete mai provata?
In ogni caso provate le nostre ricette!

Pizza e uova: un abbinamento irresistibile

Non sapete più come condire la vostra pizza fatta in casa? Siete stanchi dei soliti gusti: Margherita, marinara, Napoli, prosciutto e funghi. Perché non dare un bel twist alla ricetta di sempre?
Noi vi suggeriamo di provare l’abbinamento con le uova e vi assicuriamo che vi piacerà.
Si tratta solo di abbinare un uovo al tegamino ad una base di pizza!
Ecco come si prepara in pochi semplici passaggi:

Base Pizza Margherita

Provate semplicemente ad arricchire una classica pizza margherita con le uova.
Ne basta uno su ogni pizza e va aggiunto quasi a fine cottura perché in due minuti al massimo nel forno prenda consistenza.
L’abbinamento con la mozzarella filante e il tuorlo morbido è davvero irresistibile.
La cottura dell’uovo dipende un po’ dai vostri gusti, ma vi suggeriamo di non prolungarla troppo.
Se aggiungete anche una bella spolverata di pecorino grattugiato sopra sarà ancora più buona!

Base pizza bianca

Provate semplicemente l’uovo sulla pizza bianca, con o senza mozzarella.
Un po’ una rivisitazione del Khachapuri georgiano che però ha una forma diversa e un ripieno gustosissimo di formaggio e burro.
Base bianca potrebbe anche voler dire pizza ai 4 formaggi o pizza con le patate, entrambi abbinamenti deliziosi.

Base pizza farcita

Vi abbiamo suggerito due abbinamenti non troppo impegnativi per provare le uova sulla pizza, ma se volete potete partire subito osando un po’ di più.
Le uova stanno bene un po’ con tutto e quindi potete utilizzare su una pizza capricciosa, su una quattro stagioni, su prosciutto e funghi e anche su pizze più impegnative come la quattro formaggi o tonno e cipolla.
Potete anche comporre una pizza con base bianca con ingredienti crudi come i pomodori freschi, il prosciutto crudo, il salmone affumicato e la mozzarella a fette e poi aggiungere al centro un uovo al tegamino o in camicia cotto a parte.

Come e quando aggiungere l’uovo sulla pizza

Come abbiamo detto, l’uovo è l’ultimo ingrediente da cuocere in forno sulla pizza.
Quando la base è praticamente pronta, già condita anche con la mozzarella e altro, potete aggiungere un uovo aprendolo delicatamente in modo da non rompere il tuorlo.
Potete farlo mettendo al centro della pizza un coppapasta e versando poi l’uovo all’interno in modo da mantenere una forma perfetta.
Anche se dovesse rompersi non è poi così grave, l’importante a quel punto è tenere d’occhio la cottura perché l’uovo non deve seccarsi troppo. Se preparate la pizza in teglia per più persone considerate un uovo a testa, altrimenti un uovo al centro per ogni pizza al piatto.

Scorrete la gallery in alto per scoprire quali sono i gusti di pizza da abbinare alle uova!

Ricerche frequenti:

» Peperoni ripieni di purè

Misya.info

Innanzitutto preparate il purè di patate istantaneo: portate a ebollizione il latte con burro e sale in una casseruola, quindi versateci dentro i fiocchi di patate a pioggia e mescolate energicamente con una frusta.

Tagliate salame e provolone a dadini e uniteli al purè.

Tagliate via la calotta ai peperoni (dopo averli lavati per bene) ed eliminate semi e filamenti senza rompere i peperoni.
Spennellateli sia all’interno che all’esterno con un po’ di olio.

Riempiteli con il composto di purè, disponeteli in una pirofila, copriteli con al calotta e cuocete per circa 40 minuti a 180°C, in forno statico già caldo.

I peperoni ripieni di purè sono pronti, non vi resta che servirli.

Proudly powered by WordPress