Tag: ricette economiche

Bruschetta con sopressa e ciliegie

Bruschetta con sopressa e ciliegie

Per la ricetta della bruschetta con sopressa e ciliegie, dividete a metà le fette di pane, ungetele con l’olio e abbrustolitele in una padella per 1 minuto per lato.
Amalgamate 1 cucchiaio di aceto di lampone con 4 cucchiai di panna acida, quindi spalmate il composto sulle bruschette.
Distribuite su ciascuna bruschetta la sopressa a fette e le ciliegie snocciolate, guarnendo con foglioline di timo limone.

le versioni più fresche della ricetta tradizionale

le versioni più fresche della ricetta tradizionale

Se siete puristi del tiramisù classico, non leggete questo articolo. Ricette innovative in arrivo!

Quando non sapete quale dolce preparare, nel dubbio optate sempre per il tiramisù. Un classico dei classici che mette tutti d’accordo.
Se ci sono bambini a tavola sostituite il caffè con l’orzo e se non volete rischiare con le uova fresche, pastorizzatele prima di preparare la crema montando i tuorli con uno sciroppo di zucchero bollente e soprattutto, a voi l’ardua scelta di quale biscotto utilizzare per la base. Noi suggeriamo i Savoiardi!

Per il resto la ricetta del tiramisù classico la conosciamo tutti e ognuno lo fa a modo suo…e meglio di chiunque altro.

Ma se provassimo per una volta a immaginare il tiramisù con ingredienti diversi, o addirittura senza alcuni ingredienti finora considerati “fondamentali”?
Ecco, allora, che spariscono le uova, il caffè diventa succo di frutta o tè e al posto del cacao decoriamo con il frutto della passione. Non saranno l’originale, ma provate a dirci che queste ricette non sono altrettanto buone?

Tiramisù senza uova

Anche gli intolleranti alle uova hanno diritto di mangiare un buon tiramisù e allora ecco un’idea molto golosa.
La crema si prepara senza tuorli, ma semplicemente mescolando della panna fresca montata (200 ml) con il mascarpone (500 g). Per il resto è tutto uguale. Decorate con cacao amaro o gocce di cioccolato fondente.

Tiramisù cocco ananas

Una versione profumatissima e un po’ esotica del classico tiramisù.
La crema è a base di latte condensato (circa 200 g), mascarpone (500 g) e panna fresca montata (250 ml).
I biscotti vanno bagnati nel succo di ananas sciroppato e tra uno strato e l’altro vanno aggiunti scaglie di cocco e cubetti di ananas.
Il latte condensato più facile da reperire è quello della Nestlè. Su Amazon trovate 3 lattine da 397 g a 6,27 €.

Tiramisù matcha

Un tiramisù bellissimo da vedere perché verde brillante e dal gusto molto aromatico di tè.
Si prepara bagnando con il tè verde matcha i biscotti e decorando la superficie con della polvere di tè. La crema resta quella classica a base di uova e mascarpone.
Non sapete quale tè matcha scegliere? Su Amazon trovate quello di Naturalebio a 15,41 e per prepararlo vi suggeriamo di seguire la nostra ricetta del tè matcha.

Passion fruit tiramisù

Un tiramisù dal gusto tropicale, dolce e acidulo allo stesso tempo grazie alla presenza del frutto della passione.
Basta preparare una sorta di sciroppo con la polpa di passion fruit, pochissima acqua e dello zucchero. Si lascia cuocere sul fuoco per qualche minuto e poi si filtra. Con questo sciroppo si bagnano i biscotti e si decora la superficie del dolce. La crema è quella classica, ma all’interno se volete potete aggiungere delle scaglie di cioccolato bianco.

Tutta la frutta dell’estate

Potete preparare un tiramisù molto fresco con tutta la frutta estiva bagnando i biscotti alla base con semplice latte o tè, oppure con il succo della frutta stessa.
Se non avete voglia di preparare la crema, utilizzate anche il gelato, meglio se al mascarpone per restare in qualche modo fedeli alla ricetta classica e servite il dessert come un semifreddo.
Qualche suggerimento per altre ricette estive:
Tiramisù al melone con mandorle a lamelle e amaretti al posto dei Savoiardi
Tiramisù ai fichi freschi con gocce di cioccolato fondente in abbondanza
Tiramisù alle albicocche con crema e granella di pistacchi
Tiramisù ai frutti di bosco con lamponi, ribes, more e mirtilli e tè rosso per bagnare i biscotti

Savoiardi o Pavesini?

Come dicevamo, ognuno ha la sua religione quando si tratta di biscotti da mettere nel tiramisù e noi votiamo per i tradizionali Savoiardi. Se avete voglia e tempo di farli in casa è ancora meglio.
Seguite la nostra ricetta dei savoiardi e per ottenere un super risultato acquistate su Amazon lo stampo in silicone di Silikomart a 9,34 €.

Come servire il tiramisù

Se avete tanti ospiti optate per un’unica teglia grande.
Vi suggeriamo questo set da tre pezzi in ceramica che trovate su Amazon a 57,30 €. Diverse dimensioni adatte a tutte le occasioni e poi sono pirofile super versatili in cucina perché possono essere utilizzate anche in forno.

C’è anche l’alternativa in vetro perché il tiramisù è bello da vedere in tutti i suoi strati. Anche in questo caso vi proponiamo un set da tre che trovate sempre su Amazon a 27,87 €.

Infine ci sono i bicchieri per servire il tiramisù in monoporzioni, magari anche con gusti diversi. Un bellissimo set da 12 pezzi in vetro trasparente è su Amazon a 10,57 €.

Esperienze esclusive con chef Pierangelini al Jardin de Russie

Esperienze esclusive con chef Pierangelini al Jardin de Russie

Le Culinary Experience proposte al ristorante Jardin de Russie dell’Hotel de Russie a Roma sono il sogno di ogni appassionato di cucina italiana. Scommettiamo?

Se siete appassionati di cucina italiana, amerete ogni piatto della nostra tradizione, anche rivisitato in chiave moderna con sapienza. Molto probabilmente amerete anche il rito di fare la spesa al mercato, importantissimo. E se la vostra passione vi fa sognare di cucinare fianco a fianco ad una grande maestro chef, allora questo articolo fa per voi. Infatti, all’Hotel de Russie a Roma hanno pensato bene di elaborare due proposte eccezionali, imperdibili dedicato a tutti i foodie – a più livelli.

Le Culinary experience all’Hotel de Russie, Roma

Tempio dell’ospitalità romana dalla qualità internazionale, l’Hotel de Russie ha a cuore i valori della cucina italiana. Per questo, la struttura parte della catena luxury Rocco Forte Hotels offre due esperienze di alto livello agli ospiti interessati a scoprire le eccellenze gastronomiche italiane sia da un punto di vista prettamente culinario che di esperienza attiva.

Il percorso eno gastronomico dedicato

Aperta ai soli ospiti dell’Hotel de Russie, la possibilità di gustare un percorso eno gastronomico sensazionale all’interno di uno dei giardini più romantici della capitale. Oltre all’elegante sala interna ricca di dettagli ricercati di ispirazione classica, il ristorante Jardin de Russie è godibile dalla verdeggiante terrazza esterna ai piedi del Pincio, circondato da alberi di pino e agrumi fioriti. In questa cornice esclusiva, il piacere di poter assaggiare i piatti gourmet della straordinaria cucina italiana supervisionata dello chef Fulvio Pierangelini, chef 2 stelle Michelin e qui Direttore Creativo della Cucina, realizzati dall’executive chef Nazzareno Menghini. L’offerta Culinary Experience farà conoscere attraverso il palato queste eccellenze culinarie a pranzo o a cena (tre portate), con tanto di bottiglia di vino e deliziosa colazione per il giorno dopo – o anche per soggiorni più lunghi, naturalmente.

Seguendo chef Pierangelini

C’è di più. Ecco l’experience inedita e esclusiva attesa e desiderata dai grandi appassionati food lover. Per gli ospiti dell’Hotel De Russie, chef Fulvio Pierangelini potrà essere il perfetto accompagnatore a Campo dei Fiori per la visita al più celebre tra i mercati rionali. Qui gli ospiti seguiranno lo chef nel fare la spesa in un mix di folklore e tradizione, per poi spostarsi in cucina e realizzare piatti della tradizione a partire dagli ingredienti acquistati. Un’opportunità d’oro per scoprire insieme al Maestro le tecniche e le ricette che prendono ispirazione dalla tradizione Mediterranea. Naturalmente, questa exclusive experience è da organizzare compatibilmente alla disponibilità dello chef, lo staff dell’Hotel de Russie sarà felice di darvi tutte le informazioni del caso / link.

Che dire, pronti a prenotare per un viaggio attraverso il gusto nella Città Eterna?
Ristorante Jardin de Russie presso Hotel de Russie, via del Babuino, 9, 00187 Roma RM

 

Proudly powered by WordPress