Tag: ricette veloci di dolci

Anna in Casa: ricette e non solo: Mini salatini senza lievito

Anna in Casa: ricette e non solo: Mini salatini senza lievito

 

Vivrei di saltini, pizza, focacce, pane, crackers…

Insomma amo tutto ciò che richiama il salato e quando Cristina Lunardini ha preparato questi salatini durante la trasmissione E’ sempre mezzogiorno, non ho resistito e il pomeriggio stesso li ho preparati.

Particolari e gustosi, sono spariti in un attimo.

.

La Zia Cri, come è chiamata in trasmissione Cristina Lunardini, li ha aromatizzati con frutta secca mista, io ho preferito aggiungere solo rosmarino e sale allo zenzero.

Ingredienti

 

300 g di farina 00

150 g di stracchino o formaggio morbido

1/2 bicchiere di latte

50 g di formaggio grattugiato

20 ml di olio evo

rosmarino

Procedimento

 

 

Nella ciotola della planetaria o in una ciotola capiente 

se lavorate l’impasto a mano, radunare la farina,

 

il formaggio scelto

il sale

il latte

l’olio

il formaggio grattugiato e

il rosmarino tritato finemente.

 

Impastare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto soffice ed omogeneo.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia e

 

formare un panetto che poi verrà avvolto 

con pellicola trasparente e 

messo in frigorifero a riposare per una trentina di minuti. 

Scaldare il forno a 180°C.

Trascorso il tempo di riposo, 

stendere l’impasto fino ad uno spessore di 3-4 mm.

 

Con la rotella o con la lama di un coltello, 

ritagliare l’impasto in tanti quadratini di circa 4-5 cm per lato.

 

Disporre i salatini sulla teglia foderata con carta forno e

 

Infornare e cuocere per 10-15 minuti, 

dipende da forno a forno e dalla croccantezza 

o morbidezza desiderata,

 io li ho fatti morbidi tipo mini focaccine.

 

 

Lasciare raffreddare prima di servire 

con salsine varie o anche da soli.

Ricetta Saltimbocca di coregone – La Cucina Italiana

Ricetta Saltimbocca di coregone - La Cucina Italiana
  • 6 coregoni da porzione
  • 12 fettine di bacon
  • 12 foglie di salvia
  • olio extravergine di oliva
  • erbe di campo o spinaci

Per la ricetta dei saltimbocca di coregone, sfilettate e spellate i pesci (se avete coregoni più grossi, usatene tre, e tagliate a metà i filetti). Copriteli con una fettina di bacon, poi con una foglia di salvia e fermate tutto con uno stecco. Cuoceteli appoggiandoli sul lato del bacon, in una padella ben calda con un filo di olio. Quando il bacon avrà fatto un po’ di crosticina, girate lo spiedino delicatamente e terminate la cottura anche sull’altro lato. I saltimbocca sono pronti quando il pesce cambia colore. Serviteli con erbe di campo sbollentate.
Ricetta di Paola Olivieri

» Pasta con crema di cipolle

Misya.info

Mondate e lavate patate e cipolle e tagliatele a tocchetti.
Fatele insaporire velocemente con poco olio, quindi coprite con acqua, portate a cottura e infine frullate.

Nel frattempo, spezzettate o sbriciolate grossolanamente il pane e fatelo tostare in padella antiaderente con un po’ di olio, poi mettetelo da parte, conservando la padella.

Cuocete la pasta in un’ampia pentola di acqua bollente salata e scolatela al dente, quindi mettetela nella padella messa da parte (insieme, se volete, con l’acciuga spezzettata) e fatela saltare a fiamma vivace insieme alla crema e al pecorino per mantecare.

La pasta con crema di cipolle è pronta: impiattate, decorate con il pane tostato e servite.

Proudly powered by WordPress