Tag: secondi piatti veloci

» Crostata pesche e amaretti

Misya.info

Innanzitutto preparate la pasta frolla: unite gli ingredienti (farina, uova fredde di frigo, burro a pezzetti, zucchero, bicarbonato e buccia di limone) in una ciotola e lavorate velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo: ricopritelo con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno 1 ora.

Nel frattempo, preparate la crema (qui trovate la ricetta) e lasciatela raffreddare completamente.

Quando crema e frolla saranno ben fredde, potrete iniziare ad assemblare la crostata: dividete la pasta frolla quasi a metà (lasciate una metà un po’ più grande e l’altra un po’ più piccola) e stendetele entrambe in sfoglie sottili.

Con la sfoglia più grande, rivestite fondo e pareti dello stampo (dopo averlo imburrato e infarinato).
Riempitelo con la crema, livellando bene la superficie, quindi aggiungete amaretti e pesche sciroppate (ben sgocciolate): all’interno dell’incavo di ogni fetta di pesca, disponete un amaretto.

Ricoprite con la seconda sfoglia, tagliate via l’eccesso e sigillate bene i bordi, quindi cuocete per circa 50 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo.

La crostata pesche e amaretti è pronta: fatela raffreddare completamente, quidni decorate con zucchero a velo e servite.

Ricetta Bavarese al caffè, la ricetta perfetta

Ricetta Bavarese al caffè, la ricetta perfetta
  • 300 g latte
  • 120 g zucchero
  • 50 g caffè in grani
  • 4 g agar‑agar
  • 350 g panna montata
  • 1 disco di pan di Spagna
  • liquore a scelta
  • 250 g caffè espresso
  • 40 g zucchero
  • agar‑agar

Per la bavarese
Far bollire per 3 minuti 300 g di latte con 120 g di zucchero e 50 g di caffè in grani, quindi spegnere e lasciare in infusione per 5 ore. Filtrare il composto per eliminare i chicchi, riscaldarlo nuovamente e stemperarvi 4 g di agar‑agar. Lasciare raffreddare e, appena comincia a rapprendersi, unire 350 g di panna montata. Porre 1 disco di pan di Spagnain uno stampo a cerniera (ø 18 cm), spennellarlo con un liquore a scelta e versarvisopra la bavarese. Porre in frigorifero per 6 ore.

Per la gelatina
Preparare 250 g di caffè espresso e mescolarlocon 40 g di zucchero. Portarlo sul fuoco e sciogliervi1/2 cucchiaino di agar‑agar, quindi lasciareraffreddare. Versare la gelatina sulla bavarese prima che cominci a rapprendersi, in uno strato uniforme.

Per completare
Decorate il dolce con chicchi di caffè, in parte frantumati.

Bruschetta con fave e pecorino

Bruschetta con fave e pecorino

Fave e pecorino. Vi viene in mente un abbinamento più adatto all’estate? Provatelo come bruschetta per un pranzo veloce o un aperitivo sfizioso!

La bella stagione chiama un abbinamento fresco e saporito, magari facile da preparare e comodo da servire come aperitivo o per un lunch leggero: il pecorino con le fave. E abbiamo pensato di proporvelo su una bruschetta, più estate di così!

Come fare la crema di fave

Potremmo in realtà chiamarlo anche pesto di fave perché all’interno ci sono erbe aromatiche e pinoli, ma abbiamo sostituito il basilico con la menta che si sposa meglio con il gusto leggermente erbaceo delle fave. Per preparare questa crema da spalmare sulle bruschette pulite dei baccelli di fave fresche fino ad ottenerne circa 200 g di frutto con la pellicina.
Sbollentate per 5 minuti e poi passate immediatamente le fave sotto un getto di acqua fredda per mantenere la consistenza e il colore.
Eliminate le pellicine e frullate tutto con 20 g di pinoli, qualche fogliolina di menta, 30 g di pecorino stagionato, un pizzico di sale e 50 ml di olio extravergine di oliva da aggiungere a filo.

Quale pecorino scegliere

Il formaggio deve essere molto saporito e leggermente piccante, quindi scegliete un pecorino stagionato come per esempio quello romano o sardo.
Va aggiunto sia nella crema come abbiamo visto, ma anche poi in scaglie sulle bruschette.
Se preferite, potete utilizzare il parmigiano o anche formaggi freschi.

Quale pane scegliere

Non scegliete pane troppo morbido, né con la mollica troppo “gommosa”.
Il pane ideale deve avere una bella crosta che diventi croccante una volta riscaldato, e una mollica consistente, ma non troppo.
Anche una baguette potrebbe andar bene per realizzare delle bruschette rotonde finger food.
Per scaldarlo utilizzate una piastra o una padella, oppure spennellatelo con poco olio e passatelo in forno a 200° per circa 10 minuti. Otterrete così dei crostini deliziosi.
Volendo potete aromatizzare l’olio con uno spicchio di aglio o erbe aromatiche.

Pasta alla crema di fave

Con il pesto di fave potete condire anche la pasta, in particolare tagliatelle all’uovo, bavette o mezzemaniche e fusilli se preferite la pasta corta.
Aggiungete anche piselli e asparagi semplicemente saltati in padella, magari con qualche pomodorino e porterete a tavola un primo straordinario.
Ovviamente completate il piatto con del pecorino.

Proudly powered by WordPress