Tag: secondi piatti veloci

Farfalle di sfoglia con confettura di pesche

Farfalle di sfoglia con confettura di pesche

Raramente parlo di politica. Raramente mi sentirete esprimere pareri di parte su argomenti di attualità. 

Ho però una convinzione, per avere delle idee bisogna ascoltare tutti, cercare di capire e poi decidere ciò che si ritiene giusto. 

Per giorni e giorni ho seguito le notizie dei tg e di ogni trasmissione che poteva aiutarmi a capire quello che sta succedendo in Italia e nel mondo. 

All’inizio avevo una dritta e secca opinione che piano piano, con il passare del tempo, si sta arricchendo di tante piccole sfumature. 

Una cosa però rimane ferma e sicura, nonostante gli errori che possiamo aver fatto tutti, nessuno escluso, siamo un paese che sa come rialzarsi ma lo possiamo fare solo se tutti uniti e senza le ipocrisie di cui a volte siamo capaci. Non giriamo la testa dall’altra parte ma realmente facciamo tutti qualcosa, anche solo rispettando chi fa tanto per noi,

Una dolce idea super poco lavoro e tanta dolce soddisfazione.

Pronti?

Ingredienti


2 rotoli di pasta sfoglia (scongelata o fresca)

confettura di pesche

acqua q.b.

zucchero semolato

1 tuorlo mescolato con un cucchiaio di panna (o latte)

Procedimento


Stendere i rotoli di sfoglie e con il mattarello assottigliarli fino ad avere un’altezza di 2 millimetri ( in pratica il più sottile possibile senza rischiare la rottura).

Sul primo foglio spennellare la confettura mescolata con un goccio di acqua. Spolverizzare con zucchero semolato. Coprire con l’altra sfoglia, spennellare nuovamente con la confettura e zuccherare di nuovo.

A questo punto tagliare a strisce di circa 3 cm circa di larghezza e di 4-5 cm di lunghezza, la doppia sfoglia. Formare una sorta di farfalla e spennellare con l’uovo. Spolverizzare nuovamente con lo zucchero e infornare a 170° per 10-15 minuti. Sono pronte quando la sfoglia è gonfia e dorata.

Ricerche frequenti:

» Focaccine al mascarpone – Ricetta Focaccine al mascarpone di Misya

Misya.info

Versate la farina in una ciotola, mettete il lievito al centro e iniziate a scioglierlo con un po’ di acqua appena tiepida.
Aggiungete anche mascarpone, olio, l’acqua restante e il sale e iniziate ad incorporare tutti gli ingredienti.

Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico, quindi lasciate riposare in un posto caldo e al riparo da correnti d’aria per almeno 2 ore o finché non sarà raddoppiato di volume.

Una volta raddoppiato di volume, riprendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani leggermente infarinate e dividetelo in 8 parti uguali.
Lavorate ogni parte fino ad ottenere una pallina, quindi appiattitele con le mani fino ad ottenere dei dischi alti circa 1 cm per formare le focaccine.

Disponetele su una teglia rivestita di carta forno, un po’ distanziate tra loro, bucherellatele con le dita e conditele a piacere con olio e poco sale (non eccedete, soprattutto con il sale, se pensate di servirle con alimenti dolci).

Cuocete per circa 20 minuti o fino a doratura in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

Le focaccine al mascarpone sono pronte: servitele calde, tiepide o fredde.

Come preparare lo yogurt in casa e 10 ricette

Come preparare lo yogurt in casa e 10 ricette

Sapete quante ricette si possono cucinare utilizzando lo yogurt? Magro, alla frutta, intero, greco, vegetale e senza lattosio. Davanti al frigorifero del supermercato avete l’imbarazzzo della scelta. Ma sapete che è molto semplice prepararlo in casa?

Chi non mangia uno yogurt almeno una volta al giorno?
Perfetto a colazione o come spuntino, al naturale o con i cereali, è un pasto leggero ideale anche per chi è a dieta e desidera qualcosa di dolce. Uno yogurt intero ha circa 120 calorie per 100 g, come quello greco, mentre uno magro non supera le 60 calorie e uno scremato non supera le 50.
Possono mangiarlo anche i bambini durante la fase dello svezzamento perché rinforza le ossa, aumenta le difese immunitarie e regola il transito intestinale perché ricco di fermenti lattici.

Con lo yogurt si possono preparare frullati e torte, ma anche molti piatti salati dal sapore e etnico e molte salse per le verdure e le insalate.

Sapete che lo yogurt si può fare anche in casa?

Avete bisogno solo di 1 litro di latte fresco intero e di un vasetto di yogurt intero da 125 g o in alternativa dei fermenti lattici liofilizzati. Mettete il latte in un pentolino antiaderente e riscaldatelo, avendo cura che la temperatura non superi i 40°C. Utilizzate un termometro da cucina. La temperatura ideale è intorno ai 37-38°C.
Eliminate dalla superficie del latte la patina che si è formata e preparate 7 vasetti o un recipiente di vetro grande e mettete in ogni vasetto un cucchiaio di yogurt naturale intero a temperatura ambiente. Aggiungete poi qualche cucchiaio del latte bollito e mescolate il tutto prima di aggiungere il latte restante, riempiendo tutti i vasetti.
Sigillate i vasetti con della pellicola trasparente e avvolgeteli in una coperta di pile per 8 ore in un luogo lontano da correnti d’aria e sufficientemente caldo (il forno spento). Quando lo yogurt è pronto mettetelo in frigorifero e aspettate tra le 12 e le 24 ore per consumarlo.
Questo yogurt homemade scade dopo circa una settimana.
Se utilizzate il latte UHT al posto di quello fresco non occorre farlo bollire perché è già privato dei batteri.
Se volete aggiungere della frutta fresca fate attenzione perché essendo molto acida può ostacolare il processo di fermentazione. Cuocetela prima o utilizzate una composta o una confettura.

Vi proponiamo ora le nostre migliori ricette a base di yogurt

 

Proudly powered by WordPress