Tag: torte dolci facili

» Scarole con uovo – Ricetta Scarole con uovo di Misya

Misya.info

Innanzitutto mondate la scarola, lavatela, trasferitela, ancora grondante d’acqua, in una padella antiaderente, chiudete con il coperchio e fatela appassire, lasciando asciugare l’acqua.

Preparate un soffritto con aglio, olio, capperi e olive, quindi unite anche la scarola, fate insaporire per qualche minuto e aggiustate di sale.

Create 2 piccoli incavi nelle scarole e rompeteci dentro le uova, cercando di non far rompere i tuorli, quindi chiudete con coperchio e cuocete un paio di minuti, a seconda di quanto volete che il tuorlo sia cotto.

Tutto qua: le scarole con uovo sono pronte.

Ricerche frequenti:

Anna in Casa: ricette e non solo: Crostata con savoiardi e crema

Anna in Casa: ricette e non solo: Crostata savoiadi e crema

Ricordo che questo dolce era piaciuto moltissimo, quindi lo preparerò di nuovo questo fine settimana. 

Si chiama crostata beneventana, ma ho preferito chiamarla in altro modo, perchè ho utilizzato dosi per la frolla diverse e ho sostituito lo Strega con il marsala.

Ingredienti

per la frolla
250 g di burro
250 g di zucchero
500 g di farina 00
1 uovo
1 tuorlo
per la crema
200 ml di panna
350 ml di latte
3 uova
3 cucchiai di marsala
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
14 savoiardi
zucchero a velo

Preparazione

Per la frolla

Nella ciotola della planetaria 

(o in una ciotola capiente se lavorate l’impasto a mano) 

mescolare il burro a pezzi con lo zucchero. 

Iniziare ad impastare,

aggiungere l’uovo e poi il tuorlo,

e lavorare ancora.

Unire la farina

formare un composto che abbia assorbito gli ingredienti e

trasferirlo sulla spianatoia.

Lavorare a mano velocemente l’impasto fino a formare un panetto liscio ed omogeneo.
Schiacciare il panetto a formare una mattonella e avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente.
Mettere in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparare la crema.

In una ciotola versare la panna,

il latte e aggiungere l’estratto di vaniglia. 

Aggiungere uno alla volta le uova,

il marsala

ed infine lo zucchero.

Mescolare bene e tenere da parte.

Scaldare il forno a 180°C.

Riprendere il panetto di frolla e 

stenderlo su un foglio di carta forno.

Utilizzando la carta forno

foderare con la frolla uno stampo da crostata da 24 cm di diametro, 

salendo un pezzo sul bordo della tortiera.

Sulla base di frolla adagiare i savoiardi seguendo un disegno (questo è il mio).

Con un mestolo, versare la crema prima preparata sui biscotti

Stendere il resto della frolla per formare un bordo di contenimento. 

Io ho creato un disegno utilizzando una schiumarola.

Tagliare la frolla a strisce della stessa altezza e 

formare il bordo intorno al bordo preesistente.

Infornare la crostata e  cuocerla per 40-45 minuti, 

tenendo controllata la cottura.

Non preoccupatevi se togliendola 

dal forno i savoiardi si saranno gonfiati,

nel giro di pochissimo si appiattiranno totalmente.

Lasciare raffreddare completamente la crostata 

prima di cospargere di zucchero a velo e servire.

Ricetta patate sabbiose, un contorno golosissimo

Ricetta patate sabbiose, un contorno golosissimo
  • 1 Kg patate
  • 150 g pancetta
  • pangrattato
  • timo
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe

Le patate sabbiose sono la variante più golosa delle patate al forno ecco come prepararle seguendo la nostra semplice ricettaPer la ricetta delle patate sabbiose, sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti. Tuffatele quindi in acqua bollente, non salata, per 3 minuti, dopo di che scolatele e sgocciolatele bene. Scaldate in una teglia da forno 2 cucchiaiate d’olio d’oliva, poi rosolatevi i dadini di pancetta finché saranno croccanti. Aggiungete le patate, rigirandole più volte nel grasso perché se ne ricoprano e insaporiscano.

Cospargetele con 2 pizzichi di foglioline di timo e con 2 o 3 cucchiaiate di pangrattato. Salatele e pepatele. Passatele nel forno, già scaldato a 200°, e cuocetele per circa 20 minuti; dopo circa 10 minuti, mescolatele e salatele. Servite questo saporito contorno ben caldo.

Proudly powered by WordPress