Tag: cucina light

Ricetta Cuculli di patate – La Cucina Italiana

Ricetta Cuculli di patate - La Cucina Italiana
  • 500 g patate
  • 30 g burro
  • 15 g pinoli
  • 2 uova
  • grana grattugiato
  • maggiorana fresca
  • pangrattato
  • olio di arachide
  • sale

Per la ricetta dei cuculli di patate, sbucciate e lessate le patate per 35-40’. Separate le uova; tenete da parte i tuorli, separati, e montate leggermente gli albumi. Scolate le patate e frullatele con il burro.

Tritate finemente i pinoli e le foglie di 3 rametti di maggiorana, mescolateli al composto di patate, quindi trasferitelo in una terrina e unitevi un pizzico di sale, i tuorli, uno alla volta, 2 cucchiai di grana e mescolate ottenendo un impasto morbido.

Formate delle palline grosse quanto una noce (cuculli), immergetele via via nell’albume, poi passatele nel pangrattato. Fatele riposare in frigo per 1 ora. Scaldate abbondante olio di arachide in una padella dai bordi alti, friggetevi i cuculli per 2-3’, togliendoli non appena saranno gonfi e dorati e fateli asciugare su carta da cucina. Serviteli ben caldi.

Torta salata – La Cucina Italiana

Torta salata - La Cucina Italiana

Procedimenti lunghi e complicati? Assolutamente no. La torta salata è una soluzione gustosa e veloce per la vostra cena. Potete creare tante varianti o partire da queste 5 ricette

Scenografiche e facili da preparare. Ripiene di verdure e formaggi, deliziano il palato di grandi e bambini e si cuociono in appena mezz’ora. Ecco 5 torte salate golosissime.

Torta salata con broccoli e ricotta

Prendete due broccoli tagliati a cime e sbollentateli per dieci minuti in abbondante acqua salata. Scolateli e fateli saltare in padella con un filo di olio evo, aglio e peperoncino. In una ciotola unite ai broccoli 200 grammi di ricotta. Quindi preparate una sfoglia (o utilizzatene una pronta) e riempite l’interno con il composto. In superficie cospargete con del parmigiano grattugiato e mandorle a lamelle. Cuocete in forno per 20 minuti a 170° C.

Torta rustica laziale

Tagliate quattro zucchine e fatele saltare in padella con olio evo e mezzo scalogno. Versate in una ciotola e aggiungete 50 grammi di ricotta e 30 grammi di parmigiano, un uovo, sale e pepe. Frullate il composto con il minipimer. Utilizzate una pasta brisè, spianate il composto all’interno della pasta e aggiungete alcuni fiori di zucca tagliati a metà. Infornate per 30 minuti a 180° C. Se piace, potete aggiungere al composto un po’ di guanciale tostato in padella, renderà la torta ancora più gustosa.

Torta rustica con patate e formaggio

Lavate 500 grammi di patate e tagliatele a cubetti. Mettete per alcuni minuti in una ciotola con acqua molto fredda. Quindi asciugatele. In una padella con due spicchi di aglio e un po’ di olio, fate dorare le patate per alcuni minuti. Aggiungete qualche rametto di rosmarino e lasciate cuocere per dieci minuti. Tagliate intanto 100 grammi di formaggio di Malga a cubetti. Prendete la pasta sfoglia, eliminate l’aglio e il rosmarino dalle patate quindi versatele sulla pasta distribuendole in modo uniforme. Aggiungete i cubetti di formaggio. In una ciotola mescolate insieme due uova, 100 grammi di latte, pepe, sale e noce moscata. Cospargete la superficie della torta con il composto. Piegate i bordi della torta verso l’interno e infornate per 30 minuti a 180°C.

Torta salata caprese

Tagliate a fette tre pomodori maturi. Disponeteli su una teglia, cospargeteli di olio e origano quindi cuocete in forno per 40 minuti. Affettate una mozzarella e lasciatela scolare. Preparate una pasta sfoglia e disponete all’interno i pomodori al forno alternandoli alle fette di mozzarella, guarnite con alcune foglie di basilico fresco. Aggiungete sale, pepe, un po’ di olio e chiudete i bordi verso l’interno. Fate cuocere in forno per 30 minuti a 180° C.

Torta salata con acciughe, olive e cipolla

In un tegame fate cuocere due spicchi d’aglio e due cipolle tagliate a fette con del brodo vegetale. Salate, pepate, fate evaporare tutto il brodo. Preparate una pasta sfoglia. Snocciolate delle olive nere e sgocciolate dieci filetti di acciughe sott’olio. Distribuite lo stufato di cipolla sulla pasta aggiungendo le olive e le acciughe. Infornate a 200°C per 20 minuti.

Nella gallery qui sopra, 10 torte salate da non perdere.

Gamberi: 30 ricette sfiziose – La Cucina Italiana

Gamberi: 30 ricette sfiziose - La Cucina Italiana

Dolci, gustosi, golosi e belli. Ecco come inserire i gamberi in un menu straordinario: dall’antipasto al secondo

Semplici da pulire, facili da reperire e più economici rispetto ad altri crostacei: i gamberi.
Dai classici in salsa cocktail, ai più esotici da accompagnare con dressing al cocco, per non dimenticare ricette audaci che li vogliono piccantissimi, si prestano a infinite preparazioni. Ma prima di pensare a come cucinarli, alcune semplici regole per sceglierli al banco del pesce. Per prima cosa annusateli: non devono emanare odori sgradevoli. I gamberi freschi al tatto poi, risultano piuttosto sodi e consistenti quindi è meglio non acquistarli se si presentano mollicci. Infine è meglio diffidare da quelli con la testa troppo scura che potrebbe rivelare una massiccia dose di solfiti (nel link tutte le informazioni).

Una volta selezionato il prodotto, è arrivato il momento di sbizzarrirsi con le ricette! Per il menu si può pensare di proporli come ricco antipasto, come cuore di un primo prezioso o per caratterizzare un secondo raffinato.

Non resta che scegliere tra: sformatini di sogliola e gamberi marinati, ravioli con emulsione di barbabietola, cannelloni con arance, patè di salmone e gamberi, sautè, sformatini con cavolo cinese, verdure e gamberi, con mousse di maionese al curry, fritto doppio con chips di topinambur, zucca e gamberoni in tempura, toast croccante con gamberi e lardo, risotto al dragoncello con carciofi, arrosto di salmone e baccalà ripieno di gamberi rossi, chips di zucca con mandorle, involtini di pesce spada con verdure, gamberi all’armoricana, cannelloni con gamberi e lenticchie, canocchie e “triplo” porcino, fregula al brodo di gamberi, patate farcite in brodo di crostacei, conchiglioni con salmone, zucchine e salsa, charlotte di gamberi, fagioli neri e code di gambero, gamberoni alla crema di cannellini, tortelli di pesce e tofu in brodo, mini cotolette, girelle di sogliole e gamberi, vellutata di cannellini e pasta, insalata russa alla messicana, risotto, verdure e frutti di mare e guazzetto con riso Venere e cipolla.

Sautè di gamberi, indivie e arancia
Sautè di gamberi, indivie e arancia.

Le nostre 30 ricette con i gamberi

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress