Tag: libro ricette

» Brodo con scarti di carciofi

Misya.info

Lavate bene gli scarti di carciofo (gambi e foglie esterne).

Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare insieme ad aglio e olio in una casseruola.
Eliminate l’aglio, aggiungete i carciofi e fateli insaporire, poi coprite con l’acqua bollente e lasciate cuocere per 1 ora.

Il brodo con scarti di carciofi è pronto, non vi resta che filtrarlo e servirlo, o usarlo per le vostre preparazioni.

» Frittelle salate – Ricetta Frittelle salate di Misya

Misya.info

Unite in una ciotola farina, sale, zucchero, lievito e olio, poi aggiungete l’acqua e impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per almeno 10-15 minuti.

Riprendete l’impasto, dividetelo in 12 parti uguali, sagomatele a pallina e poi stendetele per formare dei cerchi.

Friggete le frittelle una per volta (a meno che non stiate usando una padella molto ampia) in olio già caldo.
Giratele per farle dorare in maniera uniforme, quindi scolatele con una schiumarola, fatele asciugare su carta da cucina e cospargetele con un po’ di grana.

Le frittelle salate sono pronte: conditele con poco pepe e servitele subito.

Torta due ingredienti super cioccolatosa

Torta due ingredienti super cioccolatosa

Premetto che non sono vegana o celiaca ma amo provare tutto, sia le ricette tradizionali, che quelle moderne; mi piace portare in tavola ricette vegetariane, vegane o le ricette “senza” : senza glutine, senza lattosio.

Non sono neanche pazza per il cioccolato o meglio, non amo particolarmente le tavolette di cioccolato mangiate a tocchetti, ma mi piacciono tutti i dolci che lo contengono.

Quando Letizia, del blog senza e buono, ha pubblicato questa torta ho dovuto assolutamente provarla.  

Pazzesca, non dico altro.    

Ingredienti

230 g di cioccolato fondente

Procedimento

Dopo aver cotto la zucca e lasciata raffreddare, schiacciarla con le mani per togliere l’eccesso di eventuale liquido e pesarne i grammi necessari per la ricetta.

Frullare la polpa fino a renderla crema.

Al microonde o a bagnomaria, sciogliere il cioccolato e una volta pronto un ire la crema di zucca.

Mescolare bene e aggiungere una parte degli amaretti precedentemente sbriciolati finemente.

Versare il composto in una tortiera da 18 cm di diametro precedentemente foderata con carta forno.

Cospargere la superficie con il resto degli amaretti sbriciolati.

Mettere per un’ora circa in frigorifero a rassodare.

A questo punto potete decidere di passare la torta in forno a 170°C per una ventina di minuti oppure gustarla cosi, dato che comunque la zucca è stata precedentemente cotta.

Proudly powered by WordPress