Tag: pomodoro

Spaghetti veloci e sfiziosi: 30 ricette da provare subito

Spaghetti veloci e sfiziosi: 30 ricette da provare subito

Le ricette degli spaghetti veloci e sfiziosi, realizzabili in massimo 35 minuti, sono un punto di riferimento per chi cerca opzioni per un pasto rapido da preparare. Gli spaghetti sono parte integrante del patrimonio culturale gastronomico italiano, il loro consumo regala piccoli momenti di gioia quotidiana, e si sposano benissimo con i sughi ricchi, ma anche semplicemente con un filo di olio, aglio e peperoncino.

Cosa mangiare a pranzo come primo?

Gli spaghetti sono un’ottima soluzione per un pranzo veloce, magari infrasettimanale, per chi non ha molto tempo da passare davanti ai fornelli, ma vuole comunque gustarsi un piatto sfizioso e sostanzioso. L’importante è avere a disposizione ingredienti qualità, anche se non necessariamente freschi, come ad esempio una buona passata di pomodoro, olive di prima scelta, tonno in scatola e così via. Per una pausa pranzo, i piatti veloci e sfiziosi a base di spaghetti più adatti sono con i pomodorini sott’olio e la burrata; con il tonno, limone e bottarga oppure con mollica e acciughe, un grande classico della tradizione siciliana. Se vi avanzano spaghetti del giorno precedente, provate a fare una frittata di spaghetti, la ricetta campana è un’ottima soluzione antispreco, veloce ed estremamente sfiziosa.

Come sono arrivati gli spaghetti in Italia?

Come attestano le centinaia (se non migliaia) di ricette con gli spaghetti, la pasta che attorcigliamo attorno alla forchetta è amata, consumata e conosciuta in tutta Italia e oltre. L’origine degli spaghetti è fonte di molteplici dibattiti, l’unica certezza è che gli spaghetti – come li conosciamo noi oggi – sono un’invenzione relativamente recente, da quando si è diffusa la produzione industriale e meccanizzata della pasta. Prima che si diffondesse e commerciasse la pasta essiccata in tutti gli angoli d’Italia, la maggior parte della pasta che veniva consumata era fresca e prodotta a mano. Era fisicamente impossibile produrre un formato liscio e omogeneo come lo spaghetto industriale manualmente, quindi le forme potevano essere tirate a mano (come i pici) o tagliate con strumenti (come gli spaghetti alla chitarra).

30 ricette di spaghetti veloci e sfiziosi

Ricerche frequenti:

Pasta con i pomodorini gialli: facciamola cremosa

La Cucina Italiana

La pasta con i pomodorini gialli, cremosa e buonissima, è perfetta per l’estate. Si prepara in pochi passaggi e avrete voglia di fare scarpetta nel caso in cui il sugo, anzi la crema, dovesse avanzare.

I pomodorini gialli, differenti dai pomodori rossi per sapore e per alcune proprietà nutrizionali, sono sempre più utilizzati in cucina. La loro popolarità si deve sia al colore, che fa subito estate, sia al gusto nettamente più dolce e meno acidulo. In pizzeria è possibile trovarli nelle farciture di tante pizze gourmet e spesso, i pomodorini gialli, vengono utilizzati per realizzare dei condimenti per primi piatti a base di pasta

Pomodorini gialli: i migliori abbinamenti 

Prima di passare alla migliore ricetta per la pasta con i pomodorini gialli, vi consigliamo alcuni ingredienti che potete aggiungere al sugo cremoso di pomodorini gialli, per arricchire il vostro primo piatto. I pomodorini gialli sono perfetti in abbinamento con il pesce a polpa bianca e con i frutti di mare, il cui sapore viene esaltato grazie alla dolcezza di questi pomodorini. Provateli anche con il tonno in scatola, con il basilico, con la burrata, con il pecorino, con la ricotta dura, con le alici sottolio e persino con i capperi.

Pasta con i pomodorini gialli: la ricetta cremosa 

Utilizzate i datterini gialli e seguite passo passo le nostre indicazioni per un risultato cremosissimo. Il formato di pasta può essere a vostra discrezione in base a quello che avete in dispensa. Potendo fare una scelta, noi vi consigliamo di utilizzare le mezze maniche rigate.

Ingredienti per 4 persone 

  • 500 g di pomodorini gialli 
  • 360 g di mezze maniche rigate
  • 50 g di parmigiano grattugiato 
  • 1 spicchio di aglio 
  • foglie di basilico fresco qb
  • olio extra vergine di oliva qb
  • sale qb

Procedimento 

1. Lavate bene i pomodorini gialli, asciugateli e tagliateli a pezzi. Sbucciate lo spicchio di aglio, tagliatelo a metà, eliminate l’anima centrale e fatelo soffriggere dolcemente in una grande padella con almeno 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva.

2. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete nella casseruola anche i pomodorini. Fateli saltare per un paio di minuti, quindi aggiustate di sale, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere dolcemente per circa 10 minuti.

3. Portate a bollore una pentola con acqua. Al bollore versate la pasta e fate cuocere.

Ricetta Pici al pomodoro, ricotta, ‘nduia e acciughe marinate

Ricetta Pici al pomodoro, ricotta, 'nduia e acciughe marinate

Step 1

Per la ricetta dei pici al pomodoro, ricotta, ‘nduia e acciughe marinate, tagliate a rondelle il cipollotto e marinatelo per 30 minuti nell’aceto con i lamponi, unendo anche 30 g di acqua, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di zucchero.

Step 2

Frullate i pomodorini molto bene e setacciate il frullato ottenuto; frullatelo ancora con i pomodori secchi, la ricotta, la ‘nduia, il pecorino grattugiato, una macinata di semi di coriandolo e un bel pizzico di origano.

Step 3

Cuocete i pici in abbondante acqua bollente salata. Scolateli nella salsa e mescolate tutto con un filo di olio; distribuite i pici nei piatti e completate con il cipollotto marinato e i filetti di acciuga (che potrete eliminare, se preferite un saporito «primo di terra»).

Step 4

Abbinamento vino: il sapore agro e piccante dei pici trova l’equilibrio con un bianco strutturato e aromatico, come il Gewürztraminer dell’Alto Adige. Ci piace Concerto Grosso 2021 di Elena Walch, ampio e complesso, con profumi fruttati, di spezie e di arance candite. 23,50 euro, elenawalch.com

Ricetta: Joëlle Néderlants, Foto: Riccardo Lettieri, Styling: Beatrice Prada

Proudly powered by WordPress