Tag: ricette calabresi

Come riciclare gli avanzi delle feste in panini

Come riciclare gli avanzi delle feste in panini

Le ricette delle Feste sono sempre insuperabili, ma questi sandwich sono più divertenti e ci permettono di recuperare dell’ottimo cibo avanzato

Gli avanzi di cibo sono golosi e divertenti. Il loro recupero è una pratica che esiste da sempre in Italia, ne abbiamo la dimostrazione nelle tante ricette tipiche a base di avanzi: dalla frittata di pasta napoletana ai canederli altoatesini, passando per le polpette di bollito.
Nella patria del sandwich, il Regno Unito, il recupero dei leftover sotto forma di sandwich è una vera e propria arte.
Così anche negli Stati Uniti, dove il sandwich con gli avanzi del Thanksgiving è il più popolare in questo periodo dell’anno, venduto in tutte le catene della grande distribuzione: solo turkey, stuffing e cranberry sauce, un capolavoro di semplicità.
Dal momento che anche i vostri frigoriferi si riempiranno di cibo in eccesso sotto le Feste, vi propongo 4 idee di sandwich a base di avanzi natalizi, con un tocco gourmet che rende questi panini anche meglio degli avanzi da cui sono ottenuti.

4 idee di sandwich a base di avanzi natalizi

PANINO DI PANETTONE AL VITELLO TONNATO E CARCIOFINI
Per recuperare panettone e vitello tonnato

Ingredienti per due panini:
4 fette di panettone (circa 8×8 cm)
4 fette di vitello tonnato
2 cucchiai di salsa tonnata
4 carciofini sotto’olio

Preparazione:
Tagliate il panettone in 4 fette spesse circa 2 cm, larghe circa 8×8 cm.
Spalmate le fette con la salsa tonnata.

Tagliate i cetriolini a fette sottili.
Componete i panini adagiando le fette di vitello tonnato sulle fette di panettone, aggiungendo i cetriolini e chiudendo i due panini.

Cuocete i due panini in una piastra da toast per 2 minuti (o 1 per lato, se usate una padella calda) e servite subito.

BOCADILLO ALLA SPAGNOLA CON FRITTATA DI CONTORNI
Per recuperare gli avanzi dei contorni di verdura, di qualsiasi tipo

Ingredienti per due panini:
2 ciabatte comuni
5 uova
200 g circa di contorni di verdure
100 g di Parmigiano-Reggiano grattugiato
2 cucchiai di maionese
1 pomodoro a grappolo
Olio di oliva, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, sale e pepe q.b.

Preparazione:
Tagliate le due ciabatte a metà, dopodiché fare lo stesso col pomodoro.
Spremete con le mani le due metà del pomodoro direttamente ciascuna base delle ciabatte, grattate la polpa per bene contro la superficie del pane finché vi rimarrà in mano solo la buccia.

Mescolate la maionese in una ciotola con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, spalmate il condimento ottenuto sulle due metà superiori delle ciabatte.

Ungete una padella antiaderente con un po’ d’olio, quando diventa caldo versate gli avanzi dei contorni e fate insaporire insieme a fiamma alta per 3 minuti.

Nel frattempo, rompete le uova e versatele in una ciotola, mescolare appena un po’ e aggiungete il formaggio grattugiato, il sale e il pepe.

Versate il composto ottenuto nella padella e mantenete la fiamma dolce, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 8 minuti.

A questo punto dovete girare la frittata, aiutandovi con il coperchio. Lasciate cuocere altri 5 minuti e togliete dal fuoco.

Lasciate raffreddare un poco e tagliate la frittata a metà.

Componete il bocadillo con la frittata e gustatevi questo panino tiepido.

SANDWICH TIPO-CORNED BEEF ALL’INGLESE
Per utilizzare gli avanzi del bollito di manzo, in una ricetta che ricorda la tradizione ebraica inglese del sandwich al corned beef

Ingredienti per due panini:
4 fette di pane in cassetta ai cereali
160 g di bollito di manzo
4 cetriolini sott’aceto
2 cucchiai di senape

Preparazione:
Spalmate tutte le fette di pane con la senape.
Mettete l’avanzo del bollito di manzo in un sacchetto di plastica da cibo, sigillatelo e battete delicatamente le fette di bollito con un batticarne, finché non si assottigliano.
Componete i sandwich riponendo le fette così ottenute sulle due fette di pane.

Tagliate a fette sottili i cetriolini e disponeteli sui due sandwich, poi chiudete con le fette di pane superiori e servite appena tiepidi.

QUESADILLA ALLA MESSICANA CON RAGÙ E LATTICELLO
Per recuperare gli avanzi del ragù in un panino di tradizione messicana d’insolita leggerezza, grazie all’acidità del latticello e del lime

Ingredienti per due quesadilla:
2 tortilla di farina
200 g di ragù di carne avanzato
60 ml di latticello
2 cipollotti
1 lime
Olio di oliva, sale e pepe q.b.

Preparazione:
In una pentola antiaderente calda e leggermente unta, abbrustolite il ragù avanzato, aggiungete un po’ di pepe e spegnete la fiamma.
Tagliate a rondelle sottilissime i cipollotti.

Scaldate una padella antiaderente grande a fuoco medio con un cucchiaino di olio.
Mettete una tortilla di farina nella padella e cospargete con gli avanzi di ragù, metà dei cipollotti e versate metà del latticello sulla carne.
Ripiegate la tortilla e chiudetela bene lungo i bordi.
Tostate leggermente su entrambi i lati fino a quando la tortilla non prende un colore bruno.
Ripetete con l’altra tortilla.

Servite ancora calde in in piatto, accompagnate con uno spicchio di lime che potrete spremere sulle vostre quesadilla.

Ricetta Caponata di Natale – La Cucina Italiana

Ricetta Caponata di Natale - La Cucina Italiana

Chissà se il suo nome viene dal pesce capone che solo i ricchi potevano permettersi (e che i poveri sostituivano con le melanzane) oppure dalle osterie degli antichi romani, le cauponae. Sta di fatto che è un fondamento della cucina siciliana, se ne contano una quarantina di varianti, quella di Natale, però, è speciale: la più ricca e la più colorata

  • 400 g cuori di sedano
  • 100 g capperi sotto sale
  • 100 g uvetta
  • 60 g mandorle bianche
  • 20 olive
  • 8 filetti di acciuga sott’olio
  • zucchero
  • aceto
  • sale
  • pepe

Per la ricetta della caponata di Natale, mettete a bagno l’uvetta in acqua.
Sciacquate i capperi dal sale.
Pulite il sedano, conservando le foglie; tagliate un gambo a nastri sottilissimi (ideale usare la mandolina) e metteteli in acqua e ghiaccio.
Tagliate il resto a pezzetti e lessateli in acqua bollente salata per 2 minuti. Scolateli.
Tostate le mandorle in forno a 180 °C per 5 minuti.
Sminuzzate le olive e le acciughe.
Fondete in una casseruola 2 cucchiai di zucchero con 8 cucchiai di aceto.
Fate sciogliere in una padella con un filo di olio le acciughe, unitevi il sedano sbollentato e fatelo insaporire. Aggiungete quindi le olive, l’uvetta strizzata e sminuzzata insieme con i capperi; salate, pepate e sfumate con uno spruzzo di aceto. Unite per ultime le mandorle e mescolate.
Lasciate raffreddare e servite, completando con i nastri di sedano scolati dall’acqua e ghiaccio e le foglie tenute da parte. Completate a piacere con fette di pane casareccio leggermente tostate.

Ricetta: Davide Marzullo, Foto: Riccardo Lettieri, Styling: Beatrice Prada

» Tronchetto di Natale bianco

Misya.info

Innanzitutto preparate la crema al latte: unite farina, zucchero e vaniglia in una casseruola, quindi versateci sopra il latte bollente, infine rimettete sul fuoco e fate addensare per bene.
Trasferite la crema in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.

Montate la panna ben fredda di frigo, quindi incorporatela alla crema ormai fredda, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto, e conservatela in frigo.

Preparate ora la pasta biscotto: montate le uova con zucchero e vaniglia per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi aggiungete la farina setacciata, un paio di cucchiai per volta, e infine anche la farina di mandorle.

Versate il composto nella teglia rivestita di carta forno, livellate la superficie e cuocete per circa 15 minuti in forno ventilato preriscaldato a 150°C.
Sfornate, coprite con un secondo foglio di carta forno e arrotolate, quindi lasciate raffreddare completamente.

Riprendete la pasta biscotto, apritela delicatamente ed eliminate la carta forno.
Spennellate con un po’ di latte e farcite con circa metà della crema, quindi arrotolate nuovamente la pasta biscotto sulla farcitura e lasciate in frigo per almeno 30 minuti.

Tagliate il rotolo, lasciando una parte più grande (circa 2/3) e l’altra più piccola (potete anche suddividerla ulteriormente, come ho fatto io, per ottenere un tronchetto ancora più articolato).
Posizionate il rotolo sul piatto da portata e ricopritelo con la crema rimasta (non dovete essere necessariamente super precisi: in fondo si tratta di simulare un ciocco di legno) e poi con la farina di cocco, quindi conservate in frigo.

Il tronchetto di Natale bianco è pronto, non vi resta che decorarlo, portarlo in tavola e servirlo.

Proudly powered by WordPress