Tag: ricette con bimby

Ricotta fatta in casa ricetta n. 2

Ricotta fatta in casa ricetta n. 2

Mio zio Nicola, è il mio fornitore ufficiale di fustelle per la ricotta.
L’ultima volta che sono scesa a trovarlo me ne ha procurate tre, e ieri, rimettendo in ordine lo scolapiatti le ho trovate e mi sono messa subito all’opera.
Avevo già postato la ricetta della ricotta, ma l’avevo preparata utilizzando il limone, mentre questa volta ho provato ad usare l’aceto di vino bianco.

Ingredienti

1 litro di latte fresco intero
2 cucchiaini di sale fino
3 cucchiai di aceto di vino bianco

Preparazione

In una pentola a fondo spesso versare il latte  e portarlo ad inizio ebollizione, circa 90°C.
Raggiunto il primo bollore, togliere la pentola dal fuoco e rimescolare.
Aggiungere il sale e i cucchiai di aceto, girare per qualche secondo con un cucchiaio di legno.
Dopo circa dieci minuti il latte inizierà a formare la cagliata.
Con il cucchiaio di legno rompere la cagliata e lasciare riposare per qualche minuto.
Nel frattempo preparate una ciotola capiente e un colino a maglie spesse.
Versare il latte cagliato nel colino, raccogliendo il siero nella ciotola e lasciarlo scolare qualche minuto.
Versare a questo punto la cagliata nella fustella da ricotta fino a riempirla.
Lasciare la fustella nel colino sopra la ciotola e coprirla con un tovagliolo pulito.
Riporre in frigorifero per almeno tre ore o comunque fino a che il composto non si sarà solidificato.

Ricetta Biancostato in tagliata – La Cucina Italiana

Ricetta Biancostato in tagliata - La Cucina Italiana
  • 400 g biancostato disossato
  • 4 zucchine
  • rosmarino
  • salvia
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • limone
  • zucchero
  • sale

Per la ricetta del biancostato in tagliata, mescolate 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio di sale, rosmarino e salvia spezzettate a mano. Cospargete la carne con questa miscela e lasciatela marinare coperta in frigorifero per 12 ore.
Sciacquatela infine e asciugatela tamponandola con carta da cucina. Mettetela sulla griglia dove il calore è molto forte e fatela rosolare bene su entrambi i lati per un paio di minuti. Spostatela in una zona di calore più moderato e lasciatela cuocere per 15-20 minuti. Tagliate le zucchine a pezzetti e mettetele su una retina spargifiamma, sopra la griglia. Cuocetele per 5-6 minuti, mescolandole ogni tanto.
Alla fine spruzzatele con un po‘ di succo di limone. Servite la carne tagliata a fettine con le zucchine condite con un filo di olio e qualche foglia di basilico.

Ricetta Ciambelline di frolla con glassa di zucchero fiorita

Ricetta Ciambelline di frolla con glassa di zucchero fiorita
  • 375 g farina 00
  • 320 g zucchero a velo
  • 180 g burro
  • 30 g succo di limone
  • 1 pz uovo
  • lievito in polvere per dolci
  • arancia
  • fava tonka
  • latte
  • lime
  • fiori edibili
  • sale

Per la ricetta delle ciambelline di frolla con glassa di zucchero fiorita, mescolate la farina con 1 cucchiaino di lievito, un pizzico di sale, una grattugiata di fava tonka e 120 g di zucchero a velo. Amalgamate
con il burro a pezzetti, fino a ottenere un insieme sabbioso. Aggiungetevi l’uovo e, se serve, un cucchiaio di latte. Impastate in un panetto consistente e stendetelo su una placca coperta con carta da forno a uno spessore di 4 mm. Coprite con la pellicola e fate riposare in frigorifero per 1 ora. Ritagliate nella pasta 12 dischi on un tagliapasta di 8 cm a fiore, e poi ritagliateli ulteriormente al centro con un tagliapasta di 3 cm, ottenendo delle ciambelline (utilizzate i ritagli per semplici frollini). Infornatele a 160°C per 20-25 minuti. Sfornatele e lasciatele raffreddare. Mescolate 200 di zucchero a velo con il succo di limone. Spennellate la glassa ottenuta sulle ciambelline e cospargetela con fiori secchi e petali freschi a piacere, completando con la scorza di arancia e di lime grattugiata o altri aromi a piacere: caffè in polvere, cacao o fave di cacao, pepe, fava tonka grattugiata.

Proudly powered by WordPress