Tag: sale e pepe ricette

» Creamed spinach – Ricetta Creamed spinach di Misya

Misya.info

Innanzitutto lavate bene gli spinaci e fateli appassire in una padella antiaderente con un pizzico di sale e il coperchio, quindi scolateli da eventuale acqua e teneteli da parte.

Nel frattempo, amalgamate tra loro feta e yogurt greco, quindi aggiungete anche la panna.

Nella stessa padella, fate imbiondire uno spicchio d’aglio con il burro, quindi aggiungete gli spinaci e fateli insaporire.
Eliminate l’aglio, aggiungete la crema e un pizzico di noce moscata, aggiustate di sale e lasciate amalgamare il tutto per qualche minuto.

I creamed spinach sono pronti, non vi resta che servirli.

20 piatti di pasta da mangiare in queste settimane da passare in casa

20 piatti di pasta da mangiare in queste settimane da passare in casa

Vita sedentaria forzata in casa, frigorifero a portata di mano, noia, ansia… Così si finisce per spizzicare per tutta la giornata. Ma poi per rimediare non serve fare grandi rinunce a tavola, non serve privarsi dell’amata pasta!

In questi giorni di forzata (e responsabile) chiusura in casa, con poca possibilità di movimento, e il frigo sempre lì a portata di mano, il rischio di accumulare qualche chilo di troppo si fa quasi una certezza E dire che, di solito, la battaglia contro il sovrappeso, la ricerca della forma e la lotta all’ultimo sangue contro rotolini e chili di troppo sono più efficaci proprio in primavera, quando l’aumentare delle temperature rende più semplice ridurre le porzioni e (in altri anni) l’avvicinarsi della prova costume si è sempre dimostrata una forte motivazione. Di solito, durante i periodi di regime alimentare a ridotto contenuto calorico, la pasta, che costituisce un alimento base della nostra dieta, lascia spazio a carni magre, verdure bollite, pesce al forno e insalatone. Ma… che nostalgia!

Eh sì, perché poche cose come la pasta (al sugo, all’aglio, olio e peperoncino, alla norma, al ragù…) ci regalano quella favolosa sensazione di comfort a tavola, non facendoci desiderare null’altro. E allora perché dire di no alla pasta?

Spaghetti con pomodori al forno
Spaghetti con pomodori al forno.

Certo non è il momento ideale per condirla con formaggi grassi come lo zola o il cacio, carni come pancetta, salsiccia, agnello e macinata di maiale o con salse mantecate a base di burro, ma restano a nostra disposizione numerose e buonissime varianti. Aiutati da ingredienti a basso contenuto calorico e a ricette che non prevedono l’aggiunta di condimenti e creme, possiamo concederci il piacere di un buon piatto di pasta anche in queste settimane molto poco movimentate e piuttosto sedentarie. Si potrebbero preparare tagliatelle verdi con sugo al lime, spaghetti integrali, gamberi e rucola, trofie con crema di tonno e avocado, trenette al pesto di lattuga e germogli, orecchiette con merluzzo e carciofi, linguine con pesce persico e barba di frate, pennette con tofu e ceci, fusillini, olive e zucchine, tagliatelle con sugo espresso di alici e limone e paccheri, ricotta e melanzane.

Ecco le ricette che vi consigliamo

» Hamburger di pollo – Ricetta Hamburger di pollo di Misya

Misya.info

Innanzitutto, con un po’ di cautela e una buona lama, tritate il pollo a coltello: tagliatelo a fettine (se partite dal petto intero), quindi a striscioline e poi in pezzetti sempre più piccoli.

Mettete il vostro macinato di pollo home made in una ciotola con parmigiano, aromi a piacere (aglio e rosmarino, pepe e pistacchi, cipolla e curry, timo e paprica, aromi per arrosti… a voi la scelta: io in questo caso ho usato solo un po’ di pepe) e un pizzico di sale, e amalgamate.

Dividete il composto in 4-5 parti uguali (dipende dallo spessore che preferite) e compattate bene ogni burger con un coppapasta da circa 10 cm.

Fate scaldare una buona padella antiaderente o una bistecchiera (volendo potete aggiungere un filino d’olio), quindi cuocete gli hamburger a fiamma media, 4-5 minuti il primo lato, 3-4 minuti il secondo.

Gli hamburger di pollo sono pronti: serviteli con un po’ di insalata o anche con il classico burger bun, se preferite.

Proudly powered by WordPress