Tag: spiaggia

Jova Beach Party: cosa si mangia?

Jova Beach Party: cosa si mangia?

Non solo musica e divertimento al Jova Beach Party, ma anche un vero e proprio festival dello street food: il ##JOVAFOODGOOD.

Una food court che occupa un’intera parte del villaggio dedicata al cibo buono e sostenibile.

Già nel 2019, Jovanotti aveva proposto una nuova forma di offerta culinaria coinvolgendo alcuni food truck ricercati e con una forte identità, non quelli che si trovano ai concerti di norma, ricchi di alimenti confezionati o precotti. E, da quell’esperienza, è nata la nuova iniziativa 2022 volta a offrire cibo che incontrasse i gusti più diversi a prezzi accessibili e nel massimo rispetto dell’ambiente.

Nel 2022 sono aumentati il numero dei food truck e l’offerta gastronomica disponibile. I trucker sono stati selezionati in base alla qualità dei prodotti e alla passione profusa nel proprio lavoro, con una proposta variegata dal Nord al Sud Italia, fino ad arrivare in Oriente.
Le diverse pietanze saranno servite esclusivamente con materiali compostabili, seguendo la filosofia sostenibile del Jova Beach Party. 

Il Jova Beach Party anche quest’anno collabora il Banco Alimentare
A fine concerto i volontari di Banco Alimentare entreranno in campo per ritirare dai food truck alimenti, frutta e pane eccedenti che, tramite furgoni refrigerati, verranno consegnati a strutture convenzionate che sul territorio offrono aiuto alimentare a persone in difficoltà. 

Ecco di seguito i food truck e i cibi che troverete al Jova Beach Party:

FirenZEN

FirenZEN è il truck food di Teresa Hong. Forte della sua esperienza internazionale, offre specialità della cucina cinese, giapponese, coreana e thailandese. Con il suo food truck propone un vero e proprio inno alla cucina asiatica: le sue mitiche polpette giapponesi di polpo fritte, bocconcini di pollo croccanti thailandesi, poke bowl in diverse versioni e molto altro ancora. 

Taverna Greca

“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo”, affermava Ippocrate. Ne sono convinti anche i ragazzi del truck di Taverna Greca. La qualità si contraddistingue per l’attenzione verso le materie prime utilizzate, di cui l’80% arrivano direttamente da aziende agricole della penisola ellenica che lavorano rispettando tutta la filiera produttiva. Provate i loro pita gyros, souvlaki, sorseggiando dell’ottimo ouzo: sarà come essere per un istante su un’isola greca.

Menchetti 1948

Nel settembre del 1948 Santi Menchetti, decise di aprire un proprio forno nel cuore della Toscana, che ora è giunto alla sua terza generazione. La sua pizza è un prodotto “senza tempo”, in grado di far rivivere le fragranze e i sapori di una volta. L’impasto è realizzato con farine di filiera italiana e farina di grano antico Verna, olio extra vergine di oliva e lievito madre. Viene poi steso a mano, dopo una lunga lievitazione e cotto su pietra

Le migliori quiche estive da picnic in spiaggia

Le migliori quiche estive da picnic in spiaggia

La ricetta svuotafrigo e perfetta per le scampagnate o le gite fuori porta? La quiche! Volete qualche idea per sfornarne dal sapore estivo? Ecco le ricette facili e veloci

Cosa c’è di più veloce, semplice e buono di una quiche? La torta salata è la vera regina dell’estate: è un piatto unico molto versatile, che potete servire come antipasto, ma anche come secondo. Non solo, consumata fredda la si può portare tagliata a pezzi in spiaggia o ai picnic in mezzo alla natura.
La quiche poi è pratica in quanto la si può farcire come si vuole, anche con i cibi avanzati in frigo. Ma quali sono i gusti dell’estate, le torte salate che si possono proporre con la bella stagione?

Ve ne proponiamo qualcuna qui sotto. Nella nostra gallery invece qualche trucco per cucinarle e conservarle al meglio.

Quiche al pesto e pomodorini

Pesto e pomodorini sono già un abbinamento vincente con la pasta, figuriamoci nella torta salata.

Ingredienti

1 rotolo di pasta brisée
1 vasetto di pesto
250 g di stracchino
8 pomodorini
4 cucchiai di panna fresca
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova e sale qb.

Procedimento

Prendete una tortiera o una teglia e rivestitela con il rotolo di pasta brisée, lasciando fuoriuscire il bordo. Bucherellate il fondo e ponete su di esso lo stracchino a cubetti e metà parmigiano grattugiato. Ora tagliate a pezzettini i pomodorini.
In una ciotola poi sbattete le uova con un pizzico di sale, la panna fresca e il resto del parmigiano grattugiato. Versate il vasetto di pesto, aggiungete i pomodorini a pezzi e mescolate bene.
Versate la crema ottenuta sopra lo stracchino e ripiegate a mo’ di scrigno il bordo della pasta brisée. Preriscaldate il forno a 180° C e infornate per circa 25 minuti.
Fatela raffreddare prima di tagliarla a rettangoli, pronti da portare via.

Quiche spinaci e feta

Ideale per chi vuole stare in linea!

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia fresca
400 g di spinaci
160 g di feta
4 uova
120 ml di panna da cucina
olio evo
sale e pepe qb

Procedimento

Fate così: per prima cosa preriscaldate il forno a 180° C. Poi lavate e mondate gli spinaci per cuocerli in padella con poco olio evo per pochi minuti. Agli spinaci aggiungete la feta a tocchetti, aggiustate di sale e pepe. In una ciotola, sbattete le uova, aggiungete la panna da cucina e infine gli spinaci con la feta, amalgamando bene il tutto.
In una teglia, stendete la pasta sfoglia, bucherellandone il fondo. Versate il composto e infornate per mezz’ora. Fatela raffreddare prima di tagliarla a rettangoli, pronti da portare via.

Quiche tonno e zucchine

Il tonno in scatola è un ingrediente che tutti abbiamo in dispensa, così come le zucchine in frigo.

Ingredienti

1 rotolo di pasta brisée
250 g di ricotta
3 zucchine
280 g di tonno sott’olio
cucchiaio di grana grattugiato
2 uova
2 cucchiai di panna fresca
olio evo
sale e pepe qb.

Procedimento

Lavate le zucchine, tagliatele a rondelle e fatele cuocere in padella con un filo d’olio per qualche minuto. In una ciotola, unite le uova, la panna, la ricotta, il grana, il tonno sgocciolato e le zucchine cotte, mescolate bene e aggiustate di sale e pepe. In una teglia, stendete la pasta brisée, bucherellandone il fondo. Versate il composto e infornate per mezz’ora a 180° C.
Fatela raffreddare prima di tagliarla a rettangoli, pronti da portare via.

Quiche mozzarella, cipolla rossa e spinaci

La cipolla rossa con il suo gusto dolciastro si sposa alla perfezione con quello morbido degli spinaci e della mozzarella.

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia
400 g di spinaci
300 g di mozzarella
1 cipolla rossa
5 cucchiai di pecorino grattugiato
1 uovo
2 cucchiai di panna fresca
4 foglie di salvia ananas
olio evo
sale rosa qb.

Procedimento

Lavate bene gli spinaci, asciugateli in un canovaccio e poi in una padella, con un filo d’olio evo e la cipolla tritata bene, fateli cuocere a fiamma lenta. Aggiungete il pecorino grattugiato e poi aggiustate di sale rosa. Ora, in una ciotola, unite gli spinaci, l’uovo, la panna, la salvia ananas spezzettata e mescolate bene. A questo punto, unite la mozzarella tagliata a cubetti, mescolate ancora e intanto foderate la teglia con il rotolo di pasta sfoglia, lasciando fuori i bordi. Versateci dentro il composto ottenuto, livellatelo e poi, dopo aver ripiegato i bordi all’interno, infornate a 200°C per mezz’ora.
Fatela raffreddare prima di tagliarla a rettangoli, pronti da portare via.

Quiche ai pomodori

Pomodori, re dell’estate, perfetti sulla torta salata.

Ingredienti

1 rotolo di pasta brisée
2 cipolle
300 g di pomodori
200 ml di panna
4 uova
2 cucchiai di origano
olio evo
sale e pepe qb

Procedimento

Fate soffriggere le cipolle finemente tritate con un filo d’olio in una padella, nel mentre lavate e tagliate i pomodori a rondelle e poi conditeli (non tutti, una parte) con sale, pepe e dell’origano. In una ciotola a parte unite le uova alla panna e mescolate, poi aggiungete le cipolle e i pomodori con l’origano. Foderate la teglia con il rotolo di pasta brisée, versateci il composto, ricoprendo la superficie con le restanti fette di pomodoro.
Infornate poi a 200°C per circa mezz’ora. Fatela raffreddare prima di tagliarla a rettangoli, pronti da portare via.

Merenda in spiaggia dei bambini: gli errori da evitare

Merenda in spiaggia dei bambini: gli errori da evitare

Quali sono i cibi da evitare? Cosa scegliere per tamponare la fame tra un pasto e l’altro? Ecco i consigli dell’esperta e 5 idee a cui ispirarsi per rendere più sano e nutriente lo spuntino dei più piccoli

In Italia più del 21% dei bambini è in sovrappeso e il 9,3% è obeso. Lo dicono i dati dell’ultimo rapporto Eurispes Italia. La causa? «Mangiano in modo inadeguato e si muovono poco», commenta Nicoletta Bocchino, biologa nutrizionista. Dietro ai chili in più nella stragrande maggioranza dei casi ci sono le abitudini sbagliate soprattutto tra un pasto e l’altro. «Spesso i bambini saltano la merenda oppure consumano come spuntino per lo più cibi ipercalorici con un basso potere saziante che anziché tamponare la fame, la stimolano. Di conseguenza, mangiucchiano di continuo, esagerano con le quantità nei pasti successivi e ingrassano». Ma non è solo questione di chili in più. «Un bambino che è in sovrappeso oppure obeso ha maggiori probabilità di avere con il tempo problemi di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e tanti altri disturbi», aggiunge l’esperta. In vacanza il rischio di mangiare male aumenta. «In spiaggia, per esempio, i bambini sono presi da giochi e bagni e spesso dimenticano di fare merenda oppure appena avvertono fame chiedono di mangiare snack già pronti, facili da sgranocchiare, che spesso sono anche ricchi di lipidi e zuccheri semplici, che favoriscono l’aumento di peso e l’insorgenza di problemi di salute. Per dissetarsi inoltre assumono bibite dolci e gassate, che oltre a non soddisfare la sete, incrementano il desiderio di dolce», spiega l’esperta, che qui ci svela quali sono gli errori da cui stare alla larga in spiaggia e le dritte da seguire per rendere la merenda dei bambini più sana.

Le cose da non fare

Consumare brioche e gelati

«I dolciumi e i gelati sono ricchi di grassi (idrogenati e saturi) e zuccheri raffinati, che oltre a favorire l’accumulo di adipe hanno un ridotto potere saziante e nutritivo». L’ideale dunque «è sostituirli con cibi freschi e naturali come la frutta di stagione. È particolarmente ricca di vitamine, sali minerali e acqua, che migliorano l’idratazione e aiutano l’organismo a fronteggiare meglio il caldo. Ok quindi a pesche, anguria, albicocche. Quest’ultime in particolare sono ricche di betacarotene, un prezioso antiossidante che protegge la pelle dai danni causati dall’esposizione prolungata al sole e poi acqua naturale, il dissetante più efficace».

Mangiare snack salati

«Patatine e snack in busta sono comodi da trasportare e facili da sgranocchiare fuori casa. Non sono però la soluzione ideale per una merenda sana ed equilibrata», avverte l’esperta. «Apportano spesso tanti grassi saturi e un elevato contenuto di sodio, che favorisce la disidratazione, stimola la sete e aumenta il rischio di andare incontro all’accumulo di peso. In più sono poveri di vitamine e minerali». Per la merenda in spiaggia meglio puntare su cibi facili da sgranocchiare, nutrienti e salutari, come la frutta secca a guscio. «Le noci, per esempio, forniscono fibre sazianti e sali minerali come potassio, calcio, fosforo, magnesio, che migliorano la risposta dell’organismo alle temperature elevate. Ma attenzione alle quantità. «La frutta secca è molto energetica. L’ideale è consumarne non più di 30 grammi al giorno».

Esagerare con i panini farciti

«Per spezzare la fame tra un pasto e l’altro il classico panino farcito con mozzarella, salumi e insaccati andrebbe evitato. Oltre a fornire una quantità esagerata di grassi saturi e calorie, è di difficile digestione. Meglio prediligere due fette piccole di pane integrale con del prosciutto cotto. Fornisce fibre e carboidrati complessi a lento assorbimento che ricaricano di energia e danno sazietà. L’ideale è accompagnarlo a una fettina di pomodoro, ricco di minerali e acqua che aiutano a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione».

Bere succhi confezionati

«Anche se sono rinfrescanti e dissetanti, queste bevande sono una “bomba” di zuccheri a rapido assorbimento. Stimolano una produzione esagerata di insulina, un ormone che favorisce l’aumento di peso. Meglio dare precedenza a frutta e verdura da bere fai da te come i centrifugati e gli estratti, senza aggiungere zucchero. La frutta, soprattutto quella in versione succo, per via della carenza di fibre è già particolarmente dolce».

Nella gallery trovate 5 idee a cui ispirarvi per la merenda in spiaggia dei bambini

Proudly powered by WordPress