Tag: tutto ricette cucina

» Crostata con panna cotta

Misya.info

Iniziate a preparare la pasta sucrée.
Lavorate in una ciotola la farina, il burro ammorbidito, il sale e lo zucchero.
Aggiungete successivamente il tuorlo sbattuto.
1 preparare frolla

Lavorate fino ad ottenere un composto sabbioso.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti, e lasciatelo riposare 30 minuti in frigo.
2 formare panetto

Riprendete il panetto e stendetelo, a rettangolo, tra due fogli di carta forno.
Spostate il tutto all’interno dello stampo, rimuovete il primo foglio, ribaltate ed eliminate anche il secondo.
Rimuovete l’eccesso di pasta dai bordi, bucherellate la base e mettete in frigo per 30 minuti.
3 rivestire stampo

Cuocete quindi alla cieca.
Disponete della carta forno con le apposite sfere sulla base della crostate e cuocete in forno caldo a 180 °C per 20 minuti.
Rimuovete la carta forno con le sfere e continuate la cottura per altri 15 minuti.
In seguito lasciate raffreddare.
5 cuocere in forno

Intanto preparate la panna cotta.
Ammorbidite la colla di pesce in una ciotola con l’acqua fredda per circa 15 minuti.
5 colla di pesce

Riscaldate panna e latte per 15 minuti in un pentolino sul fuoco.
Spegnete la fiamma, aggiungete la colla di pesce ben strizzata e mescolate per farla sciogliere.
Quindi fate raffreddare.
4 cuocere panna

Mettete ora la panna cotta, filtrata, all’interno della crostata.
Spostate in frigo e lasciate rassodare almeno 5 ore, meglio ancora se tutta la notte.
5 versare panna

Trascorso questo tempo, rimuovete la crostata dallo stampo.
Decorate la superficie con della marmellata a piacere, io ho preferito quella ai frutti di bosco.
6 aggiungere marmellata

La vostra crostata con panna cotta è pronta per essere portata in tavola.
Crostata-con-panna-cottaCrostata con panna cottaCrostata_con_panna_cotta

Anna in Casa: ricette e non solo: Ciambella al latte caldo

Anna in Casa: ricette e non solo: Ciambella al latte caldo

Uno dei miei sogni nel cassetto è quello di riunire in un libro tutte le mie ricette.
Certo, so benissimo che è il sogno di molti foodblogger, ma l’idea che gira nella mia mente da tanto tempo è un’idea ben precisa che spero un giorno prenda forma.
Intanto che aspetto e spero nella realizzazione di questo sogno, ho riscritto la ricetta della ciambella al latte caldo che avevo postato tanti anni fa.
E voi avete un sogno nel cassetto? e se sì, qual’è?

Ingredienti

125 ml di latte intero
60 g di burro
165 g di farina
6 g di lievito per dolci
115 g di zucchero semolato
3 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
zucchero a velo per guarnire


Preparazione


Scaldare il
forno a 175°C. Imburrare e infarinare uno stampo per dolci, io uno da 24 cm di diametro a ciambella decorata.Montare bene le uova aggiungendo lo zucchero poco alla volta, aggiungere l’estratto di vaniglia.



Continuare a montare fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.

Portare a leggero bollore il latte con il burro.

Setacciate la farina con il lievito e il sale e delicatamente,
 mescolando dal basso verso l’alto, unire al composto di uova.

A questo punto, poco alla volta unire il latte caldo, 

sempre mescolando con delicatezza.

Ungere uno stampo e versarvi il composto.

Infornare per 30 minuti circa, 
facendo la prova stecchino per verificare la cottura.

Togliere dal forno e lasciare raffreddare prima di sformare.

Spolverizzare con zucchero a velo.

» Namelaka – Ricetta Namelaka di Misya

Misya.info

Innanzitutto mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per 8-10 minuti. Quando saranno passati strizzatela delicatamente.

Nel frattempo spezzettate il cioccolato e scioglietelo nel microonde (o a bagnomaria).

Portate a bollore il latte, aggiungete il glucosio (in alternativa potete usare del miele) e la gelatina strizzata, mescolate per farla sciogliere per bene, quindi unite questo composto al cioccolato e infine incorporate anche la panna.

Coprite con pellicola trasparente a contatto e lasciate riposare in frigo per almeno 6 ore.

La namelaka è pronta: tiratela fuori dal frigo, sbattetela un po’ con le fruste, quindi potete servirla come dolce al cucchiaio, magari accompagnata da lingue di gatto e biscottini, o utilizzarla per farcire torte e crostate. Io ci ho farcito delle fantastiche tartellette!

Proudly powered by WordPress