Tag: farro

Ricetta Zuppa di farro e anacardi in agrodolce

Ricetta Zuppa di farro e anacardi in agrodolce
  • 400 g latte di cocco
  • 350 g zucca pulita
  • 250 g cavolini di Bruxelles
  • 150 g farro
  • 70 g cipollotto
  • 40 g coriandolo fresco
  • 20 g zenzero fresco
  • 15 g fecola di patate
  • 6 pz funghi secchi
  • 3 pz lime
  • anacardi sgusciati
  • peperoncino in polvere
  • paprica dolce
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Per la ricetta della zuppa di farro e anacardi in agrodolce, lavate il farro e cuocetelo in acqua abbondante per 30 minuti. Portate a ebollizione 2 litri di acqua con i funghi secchi, la scorza e il succo di 2 lime, la radice di zenzero a rondelle, il cipollotto tagliato a pezzi e una presa di sale. Fate cuocere per 20 minuti. Unite 30 g di coriandolo; dopo 3-4 minuti spegnete e filtrate il brodo. Mescolate 400 g di brodo con il latte di cocco e fate cuocere per 5 minuti; unite il succo e la scorza di 1 lime, qualche foglia di coriandolo, un pizzico di peperoncino in polvere e la fecola di patate e proseguite la cottura per un paio di minuti. Tagliate la zucca a pezzetti. Mondate i cavolini e divideteli a metà per il lungo. Cuocete la zucca e i cavolini nel brodo avanzato per 4-5 minuti. Tostate una manciata di anacardi in una padella con un filo di olio e una punta di cucchiaino di paprica dolce per un paio di minuti. Distribuite nei piatti la crema di cocco, il farro e le verdure, guarnite con gli anacardi tostati, completate con foglie di coriandolo e servite.

» Tartellette di farro alle olive

Tartellette di farro alle olive

In una ciotola disponete la farina a fontana con al centro il burro a pezzetti e il sale.
Iniziate ad amalgamare, quindi aggiungete man mano l’acqua fredda e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Avvolgetelo con pellicola trasparente e fatelo riposare per 30 minuti in frigo.

Stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata in una sfoglia di circa 3 mm.
Ritagliate 12 dischetti da 8-10 cm e posizionateli sugli stampini imburrati e infarinati.

Bucherellate le basi con una forchetta, quindi poggiate un quadrato di carta di alluminio all’interno di ogni tartelletta, coprendone la base, premendo leggermente.
Cuocete per 12 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C. Eliminate l’alluminio e cuocete ancora per altri 3 minuti.

Nel frattempo preparate la farcia: sbattete in una terrina uovo e panna con sale e pepe.

Sbriciolate la mozzarella nelle tartellette, coprite con il composto di uova e guarnite con olive tagliate a metà.
Quindi infornate nuovamente per altri 15 minuti o finché la superficie non inizierà a dorarsi.

Le vostre tartellette di farro alle olive sono pronte: lasciatele intiepidire prima di sformarle e servirle.

TAGS: Ricetta Tartellette di farro alle olive | Come preparare Tartellette di farro alle olive | Tartellette di farro alle olive ricetta 

Ricetta Spaghetti di farro ai carciofi

Ricetta Spaghetti di farro ai carciofi
  • 70 g spaghetti di farro
  • 30 g carota
  • 40 g sedano con foglie
  • 2 cuori di carciofo
  • un pomodoro secco
  • un cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • sale

Per la ricetta degli spaghetti di farro ai carciofi, tagliate a tocchetti i cuori di carciofo e cuoceteli con pochissima acqua. Dopo 5′ unite la carota e il sedano, ridotti in piccola dadolata, il pomodoro secco a pezzetti e un pizzico di sale e proseguite la cottura fino a che le verdure saranno diventate tenere.
Lessate gli spaghetti per 6-7 minuti, scolateli e conditeli con l’intingolo di verdure, l’olio e decorate, volendo, con foglioline di sedano. Il farro, il cui nome scientifico è Triticum dicoccum, è un grano duro conosciuto da 5000 anni, particolarmente ricco di fibra e sali minerali.

Proudly powered by WordPress