Tag: ricette veloci facili

Pesto di peperoni. Una ricetta, tante varianti!

Pesto di peperoni. Una ricetta, tante varianti!

Lo preferite semplice o ricco? Sulla pasta calda o fredda? E sul pane che ne dite?

Forse quando si parla di pesto siete abituati a pensare alla ricetta genovese a base di basilico, aglio, pinoli e parmigiano.
Ma sapete che si può fare un delizioso pesto, oltre che con le erbe aromatiche, anche con le verdure?
Vi proponiamo un pesto perfetto per l’estate a base di peperoni rossi.

Pesto per tutto l’anno

Il pesto di peperoni è facile da preparare e vi suggeriamo di farne una bella quantità perché potete conservarlo anche a lungo, in vasetti sterilizzati. Lo mettete in dispensa e poi potete consumarlo per tutto l’anno portando con voi il sapore e il profumo degli ortaggi estivi anche nei mesi invernali.
Molto più semplicemente, potete anche congelarlo!
Potete aromatizzarlo con il basilico come il pesto classico, o potete anche arricchirlo con pomodori secchi, quasi come un pesto siciliano.
È ottimo sulla pasta, sia freddo che caldo, e si può utilizzare anche per farcire panini, tramezzini e bruschette.

pesto-di-peperoni

La cottura dei peperoni

I peperoni vanno cotti e potete farlo in tre modi: in forno, nel microonde o su una piastra (griglia).
Vi consigliamo il terzo modo perchè è molto rapido.
Scaldate una piastra da cucina oppure una padella antiaderente e poi cuocete rapidamente i peperoni interi finché la pelle non sarà quasi bruciata e verra via facilmente.
Molte persone fanno questa operazione anche direttamente sul fornello acceso, a contatto con la fiamma.
Il procedimento è molto efficace, ma fate attenzione!

Come fare il pesto di peperoni

Una volta cotti e spellati circa 2 peperoni, privateli anche dei semini e tagliateli a pezzi.
Lasciateli raffreddare e poi frullateli con 50 g di pinoli, 50 g di mandorle, 100 g di parmigiano grattugiato, uno spicchio di aglio e abbondante basilico fresco.
Potete utilizzare un frullatore ad immersione aggiungendo l’olio a filo fino ad ottenere una crema morbida.
Se non amate le mandorle utilizzate solo pinoli o viceversa. A qualcuno piace molto anche con le noci.
È importante che ci sia della frutta secca per ottenere un pesto perfetto.
E l’aglio? Decidete voi. Noi lo mettiamo!

Varianti per un condimento più ricco

Il pesto di peperoni, come dicevamo, può essere arricchito con pomodori secchi sott’olio se volete renderlo più saporito.
Sul pane abbrustolito e con un filo di olio è la fine del mondo.
Sta molto bene anche con la ricotta, sia fresca mescolata all’interno, sia salata spolverizzata su un piatto di pasta.
Infine, se volete un primo piatto freddo davvero sfizioso, abbinate pesto di peperoni e tonno sott’olio e poi aggiungete della rucola che regala quel tocco di gusto amarognolo che non guasta affatto.

 

» Salsa alle erbe – Ricetta Salsa alle erbe di Misya

Misya.info

salsa alle erbe è un condimento fresco e gustoso, perfetto per insaporire carne bianca e verdure di vari tipi. Io la adoro come condimento per le insalate, per esempio, ma anche sul pollo grigliato non è niente male, e potrebbe essere un buon metodo per dargli sapore e renderlo meno asciutto e farlo apprezzare anche ai non amanti del petto di pollo 😉 La salsa alle erbe si prepara davvero in pochi minuti, l’unico fastidio può essere tritare le erbe aromatiche, ma in fondo ci vuole poco. Potete inoltre scegliere quali erbette usare e cambiarle di volta in volta per provare sempre gusti e abbinamenti nuovi 😉

Innanzitutto lavate le erbe scelte (IO ho usato basilico, rosmarino, prezzemolo e menta), asciugatele, eliminate i gambi e tritatele.

Una volta tritate, mettetele in una ciotola e aggiungete sale, pepe, panna e olio, quindi emulsionate bene con una forchetta.

La salsa alle erbe è pronta, potete usarla subito o conservarla in frigo (ma se la conservate in frigo emulsionatela nuovamente prima di servirla).

Quanto ci amano questi francesi!

Quanto ci amano questi francesi!

Ancora una volta i francesi mostrano un grande amore per l’Italia (calcio a parte).
È da quando Caterina de’ Medici portò le forchette (e un po’ di civilizzazione) a tavola alla corte del marito Enrico II, che ci si guarda un po’ così, ma l’amore resta. Eccome. Se Yannick Alléno, chef pluristellato del Pavillon Ledoyen, il ristorante tre stelle di Parigi, è stato avvistato a Forte dei Marmi, sono state notate numerose bottiglie di Dom Pérignon in questi giorni a Capri. La maison ha scelto proprio l’isola per lanciare la nuova cuvée Dom Pérignon Vintage 2010. E ha scelto Aurora, uno dei ristoranti iconici a pochi passi dalla piazzetta, per l’occasione “vestito” di nero, diretto con garbo ed eleganza da Mia D’Alessio, terza generazione di proprietari.
Tante belle pizze all’acqua (le chiamano così) di benvenuto, farina, poco lievito, acqua (appunto), mozzarella da sogno, peperoncino e basilico e diversi abbinamenti pizza e champagne studiati apposta dallo chef Franco Aversa. Memorabili le due versioni con burrata e carpaccio di gambero con scorza di limone e l’altra, con l’uovo, caviale e fogliolina d’oro.

 

Praticamente la felicità. E mentre il vino esprimeva tutta la deliziosa freschezza e un equilibrio perfetto tra generosità e acidità (bravo a Vincent Chaperon, lo chef de cave della maison) ecco consolidarsi l’idea che bollicine e pizza siano un binomio perfetto. Oltre a un tripudio di babà serviti a fine cena.

Altro segno inequivocabile d’amore Francia versus Italia, è il nuovo pop up store Dior al Riccio Restaurant & Beach Club del Capri Palace Jumeirah, unica stella Michelin al mondo data un club balneare. Tra spaghetti ai ricci di mare e crudi di pesce, si ammira la collezione ad hoc Dior J’adior Capri, borse, costumi da indossare nelle cabine arredate nello stile della maison.

 


Non partite senza aver sostato qualche minuto nella stanza delle tentazioni con tutti i dolci possibili dell’isola e della costiera.
Che l’attesa non sia troppo lunga, altrimenti bye bye prova costume.

 

Proudly powered by WordPress