Tag: ricette di melanzane

Torta Babbo Natale – Ricetta di Misya

Torta Babbo Natale

Innanzitutto iniziate a montare il burro con zucchero e sale, quindi incorporate uovo e vaniglia.
Nel frattempo che il burro monta mescolate in una ciotola a parte latte yogurt e colorante alimentare.

Incorporate nell’impasto, in 3 riprese, la farina setacciata e poi anche il composto colorato.

Unite in una ciotolina bicarbonato e aceto, mescolate e aggiungeteli subito all’impasto.

Versate tutto nello stampo rivestito di carta forno e cuocete per circa 35 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C (mi raccomando, fate sempre la prova stecchino, se dovesse uscire umido abbassate la temperatura a 170°C e cuocete per altri 10 minuti), quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Preparate la crema: montate in una ciotola mascarpone e Philadelphia con lo zucchero a velo; a parte, montate la panna ben fredda di frigo, quindi unite la panna ai formaggi, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto, per non farla smontare, poi versate la crema in una sac-à-poche con il beccuccio a stella non troppo piccolo.

Tagliate la base a metà in senso orizzontale, ricavando 2 dischi.
Mettete un disco sul piatto da portata che avete scelto, farcitelo con la crema e coprite con il secondo disco.

Mettete un pochino della crema in una ciotolina e aggiungete il colorante rosa.

Decorate la torta: usate la crema rosa per il viso, spalmandola con una spatola per renderla liscia e uniforme.
Con la crema bianca create barba e capelli, usando la sac-à-poche, in modo da renderli boccolosi.

Colorate la crema restante di rosso e create vestito e cappuccio di Babbo Natale, completando con occhi e naso di Smarties.

La torta Babbo Natale è pronta, non vi resta che portarla in tavola e stupire tutti i vostri ospiti.


Menù di Natale vegano: le nostre ricette buonissime per tutti

La Cucina Italiana

Niente carne, pesce o derivati? Non è un problema grazie al menù di Natale vegano, che se per voi forse è insolito, vedrete, vi farà divertire moltissimo ai fornelli! In fondo a Natale il bello è preparare un menù diverso dal solito, con tanti piatti speciali e ingredienti che non si usano tutti i giorni. E questo è possibile farlo se siete vegani o avete qualcuno in famiglia che segue questo regime alimentare. Se siete in cerca di idee per la tavola delle feste, ma che siano rigorosamente veg, ve ne diamo qualcuna qui, antipasti, primi, secondi e dolce.

Il menù di Natale vegano dall’antipasto al dolce

Antipasti vegani

Si può iniziare il pranzo o il cenone natalizio con un antipasto leggero a base di ortaggi e frutti di stagione presentati in modo originale e divertente come in questo Spiedino di finocchi, radicchio e mela. Oppure potete optare per una partenza super sfiziosa con delle verdurine fritte in una pastella preparata senza uova. Provate anche questa Salsa di tofu affumicato e nocciole per intingere un pinzimonio o da spalmare sui crostini di pane.

Primi piatti vegani

Se volete cimentarvi con la pasta fresca ecco due idee per un primo piatto della tradizione dagli accostamenti particolari: Casoncelli vegani ripieni di ceci e conditi con mela e uvetta oppure Lasagne saracene con verza e crema di zucca alla cannella. Se volete un brodo provate questo Brodo di funghi, arachidi e nepetella, mentre se preferite una vellutata arricchite quella di patate e porro con del tartufo o preparatene una con una sorpresa, ovvero una vellutata di carote ai tre colori con un finto tartufo al cacao.

Secondi piatti vegani

Per il secondo vegano volete andare di polpettone? Potete fare questo di verdure e cicoria oppure optare per queste polpettine a base di quinoa e sesamo. Lo spezzatino si fa con seitan, funghi e fagioli, mentre le costolette con zucca e finocchi fritti in pastella e ricoperti di mandorle tritate. Per un secondo dalla presentazione elegante proponete tofu, pere e corteccia di sedano.

Contorni vegani

Per un contorno semplice ma raffinato preparate Porri e cipollotti con germogli e semi di papavero, se ne volete uno più sostanzioso potete pensare a dei Carciofi farciti con funghi o a delle Patate al forno con maionese veg e cipolla all’agro.

Dolci vegani

Se vi siete procurati un pandoro vegano che ne dite di farcirlo con una nutella vegana fatta in casa? Se invece volete preparare in casa una sorta di panettone vegano, un’idea possono essere questi Panettoncini alle pere con salsa al vin brûlé. Per stupire con un finale che non siano i classici dolci delle feste proponete invece il Tiramisù non tiramisù o questi tartufini nippon style.

Ricetta Krapfen con spinaci e ricotta

Ricetta Krapfen con spinaci e ricotta

Ispirazione per un antipasto natalizio, i Krapfen con spinaci e ricotta sono una dello chef Tomek Kinder, al lavoro nelle cucine di Castel Steinbock, dal 1750 «locanda» di Villandro, nel cuore dell’Alto Adige.

Lo chef ha scelto di riempire gli Schlutzkrapfen, i tipici ravioli altoatesini a forma di mezza luna e a base di farina di segale, con un ripieno vegetariano a base di ricotta e spinaci, ma potete optare anche per un altro ripieno tradizionale come quello con barbabietola rossa

I ravioli, spesso bolliti, conditi con burro e serviti come primo piatto, qui vengono invece fritti fino a doratura e serviti caldi, con un po’ di sale, come antipasto.

Proudly powered by WordPress