Tag: tutte le ricette

Le ricette più gustose per il weekend del 10 luglio

Le ricette più gustose per il weekend del 10 luglio

Cosa cucinare nel weekend del 10 luglio? Ecco tante ricette estive adatte a ogni occasione

L’estate avanza e abbiamo sempre più voglia di cibi freschi, leggeri, ingredienti di stagione e cotture semplici. Anzi, meglio azzerarle del tutto! Per soddisfare tutte queste esigenze, abbiamo raccolto 10 ricette ideali per il weekend del 10 luglio, tenendo in considerazione anche la finale degli Europei 2021.

Le ricette per il weekend del 10 luglio: primi

Se avete in programma pranzi o cene con gli amici, stupiteli con un risotto di stagione colorato e fresco: la nostra ricetta con pesto di zucchine, ricotta dura di pecora e pomodorini è perfetta per portare il risotto in tavola anche in estate. Parte del burro per la mantecatura è sostituita da una crema di verdura, in modo da alleggerire il piatto.

Per gli amanti della pasta fredda, è arrivato il momento di aggiungere un tocco di originalità: provate questa versione con tonno scottato, pomodori e olive che può diventare anche un piatto unico.

Non c’è weekend migliore per omaggiare il nostro Paese, ecco perché gli spaghetti con i purpitielli della tradizione napoletana sono perfetti per il pranzo della domenica.

Le ricette per il weekend del 10 luglio: secondi e non solo!

Nel fine settimana abbiamo voglia di essere giocosi, cercando soluzioni creative per servire i nostri piatti preferiti. Avete mai servito una tartare di manzo in una piadina? Ecco, è arrivato il momento di provarlo con la nostra ricetta!

La frittura di pesce non può mai mancare in estate: provate i gamberi in pastella con gazpacho di agrumi per un twist sul tema.

I tramezzini sono un’ottima idea per evitare di accendere i fornelli: provateli con salsa tonnata e prosciutto di Praga.

Le ricette per il weekend del 10 luglio: dolci

Ovviamente, il gelato non può mancare: questa ricetta al gusto di melone o lampone è facilissima, dovete solo frullare e far riposare in freezer! Se invece non sapete rinunciare a una fetta di torta, vi consigliamo questo dolce con frutta di stagione da gustare in accompagnamento a una fresca granita: ecco come preparare la torta soffice alle albicocche e granita di mandorle.

Le ricette per la finale Italia-Inghilterra

Cosa cucinare per godersi al meglio la partita finale degli Europei di domenica 11? Le parole chiave sono “condivisione” e ovviamente “Italia”! Fra polpette al profumo di limone e pizzette di sfoglia non perdetevi la nostra raccolta di ricette facili e sfiziose per tifare gli Azzurri in compagnia.

» Insalata di patate e gamberi

Misya.info

Innanzitutto lavate le patate, lessatele per circa 30-35 minuti (dipende dalle dimensioni), scolatele, pelatele e tagliatele a pezzi.

Nel frattempo saltate velocemente i gamberi (se non li avete già puliti, qui trovate la guida per farlo correttamente) in padella antiaderente con aglio, olio e un pizzico di sale, a fiamma vivace, per pochi minuti.

Lasciate intiepidire sia patate che gamberi, quindi uniteli in una ciotola, aggiungete anche rucola e maionese, mescolate delicatamente e aggiustate di sale.

L’insalata di patate e gamberi è pronta: lasciatela in frigo per almeno 30 minuti prima di servirla.

» Torta fredda allo zabaione

Misya.info

Innanzitutto tritate finemente i biscotti (va bene anche in un mixer) e mischiateli con il burro fuso.

Trasferite il composto nello stampo (io ho aggiunto un cerchio di carta forno sul fondo, in modo da sformare la torta più facilmente prima di servirla) e compattate bene, creando uno strato uniforme su tutto il fondo, e mettete in frigo.

Iniziate a preparare la crema: mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda e lasciatela riposare.
Nel frattempo, iniziate a montare i tuorli con lo zucchero a bagnomaria (mettete la ciotola, che deve essere adatta al calore, su un altro contenitore con acqua calda e montate mentre l’acqua sobbolle).
Montate con le fruste per almeno 5 minuti, poi unite anche il marsala e continuate a montare.
Infine strizzate delicatamente la colla di pesce e aggiungetela al composto, sempre montando con le fruste, poi lasciate raffreddare.

Quando lo zabaione sarà freddo, montate la panna ben fredda di frigo.

Unite quindi la panna allo zabaione, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.

Riprendete lo stampo dal frigo e versateci dentro la crema così ottenuta, livellando bene la superficie, quindi lasciate riposare per 2 ore in freezer.

La torta fredda allo zabaione è pronta, decorate a piacere e servite.

Proudly powered by WordPress